1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 17:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un risultato notevolissimo, non avevo mai visto un livello di dettaglio tale su questa galassia!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
all'inizio pareva rumore anche a me, non sembra vero hai risolto in stelle la galassia!! :shock:
tanto di cappello!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Bellissima, incredibile dettaglio.... anche questa mi lascia senza parole!
Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vedono distintamente i grumi di luminosità sulla M110, veramente molto bella.

Toglimi una curiosità: se non erro hai sia un KAI4000 che un KAF8300.
Come mai hai scelto il KAI4022 per la ripresa?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Ultima modifica di Stefano Campani il mercoledì 5 ottobre 2011, 17:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile Leo, senza parole!!! :shock:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo quando terminava il download dell'immagine e appariva il Raw sul monitor, uno spettacolo.
La versione finale è stratosferica :shock:

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Volevo ringraziare tutti per i commenti molto graditi e sono contento vi sia piaciuta questa foto un pò fuori dagli schemi.

@Nepa : non devi scusarti ho avuto anch'io la stessa impressione all'inizio

@Alex : vieni c'è posto ... sei il benvenuto :D

@Stefano Campani: il 4022 è un qualche gradino sopra l'8300 ... rumore praticamente nullo, ottima dinamica, semplicità d'utilizzo. E' un pò carente nel rosso rispetto all'8300 ma si fà perdonare. Poi ci sono questioni pratiche ... con l'8300 in bin1 sarei ad una risoluzione troppo spinta (e ci sono già conl'altro) con una bassa dinamica, sarei più esposto al mosso e alla perdita di dettaglio. In Binning 2 non lo userei mi dispiacerebbe. Lo tengo per le focali corte ... li la fà da padrone.

@Massimo: pensare che non ti piaceva il soggetto !!! :wink:

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti!!! Un dettaglio da paura!!! :shock:

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui si cambia il corso dell astrofotografia ...risoluzione stratosferica, profondità, colori, ma anche per l ottica ..utilizzata non ho parole :shock:
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un satellite galattico ... M110
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Non posso che aggiungermi ai complimenti della lista, un risultato incredibile.
davvero un capolavoro, ore spese molto bene......

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010