1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo, hai fatto un discorso logicissimo !

Il fatto che io mi permetta di proporre due economici oculari tiene però conto di queste cose che evidenzi bene tu :
-hanno una facilità di visione del campo inquadrato di 70° straordinaria grazie alla estrazione pupillare di 22mm.
-hanno pesi e soprattutto dimensioni contenute per non ostacolare piccole distanze interpupillari e nasi importanti.

Questi discorsi sembrano ridicoli come dici, ma sono reali più che mai.

Personalmente preferisco osservare molto comodo (che poi è una prerogativa principe dell'uso della torretta) con 60€ ad oculare che non spremere il massimo della qualità possibile con l'incognita di trovarmi scomodo nelle osservazioni, e non mi dispiacerà molto se ad uno star party quacuno poggerà il suo ditino sulla modesta lente di uno di essi :wink:

Per cominciare, 120€ per due oculari già testati da me come abbinata alla torretta si possono anche spendere a cuor leggero, poi se l'esperienza prende (sicuramente) si passerà anche ad una Baader-Zeiss con prismi più grandi ed oculari da 400€ cad...

Come nel caso dell'audio negli home teather, il grande passo lo si compie nel cambiamento da mono/stereo a DolbyDigital (con 5, 6, 7 canali che danno la tridimensionalità del suono), poi è ovvio che la qualità dei componenti sia determinante, ma non come lo è stato il passaggio di sistema.

In generale devo dire che i miei strumenti sono buoni ma non di qualità eccelsa, e propongo le stesse cose a chi magari è lì a pensare come meglio spendere i propri pochi quattrini...
...è ovvio che strumenti raffinati quali un Tec 140 vorranno alla fine accessori raffinati, ma questo è affar per pochi e quando faccio le mie recensioni le rivolgo di solito ad un "pubblico normale", che è indeciso se acquistare un Nagler singolo ed ignora che allo stesso prezzo, una torretta binoculare gli può regalare emozioni (e dettagli) superiori !

Tenevo a chiarire questo punto, che è comunque opinione personale, tutto qui.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
In effetti sono validi tutti e due gli ultimi post. :?
Siccome non sono un ricco possidente e lo sa solo il mio conto quanto mi è costato il TEC per ora non posso permettermi acrobazie, quindi...
sono giunto alla conclusione (a seguito di ricerche e brainstorming) che esistono 3 prodotti che possono fare al caso mio:
Baader Maxbright
Denkmeier BigEasy (nota:26 mm apertura)
Burgess Binoviewer

Mi alletta la Denk a causa dei suoi 26mm a 500 euro tutto compreso.
Qualcuno la conosce?
r.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Denk et similia
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 20:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi alletta la Denk a causa dei suoi 26mm a 500 euro tutto compreso.
Qualcuno la conosce?

Ciao la torretta "Denk" è quella nella immagine che ho postato ieri sera.Gli oculari però non sono compresi nel prezzo di 500 euro, anche perchè la qualità di quegli oculari è decisamente elevata.
Li ho provati per molte sere, anche senza sdoppiatore, contro i CELESTRON Axiom (made in Japan) ed i CELESTRON X-Cel (made in China), verificando un contrasto lievemente superiore ma un fondo cielo decisamente più scuro.
Ovviamente il loro schema ottico è stato progettato per lavorare appositamente con lo sdoppiatore della Denk. Se vuoi ti mando qualche foto in e-mail.
Io mi sento di consigliarla: è una delle migliori torrette binoculari che ho provato durante il 2005. La luminosità, è molto buona e mi ha consentito di osservare molti oggetti del cielo profondo:ricordo una stupefacente Nebulosa di Orione con il vixen R200SS ed una "immersione" all'interno del "Trapezio" con un C9 1/4. Le differenze principali, oltre alla cura costruttiva, si notano, preponderatamente, in questo genere di osservazioni. In quella lunare e planetaria gli sdoppiatori più economici con prismi di 20mm, tipo quello della William Optics, non danno prestazioni molto diverse, (afov a parte) . Sintetizzando oserei dire che per gli oggetti del cielo profondo è indispensabile utilizzate delle torrette con prismi superiori ai 22mm, meglio se di 26mm. Per luna e pianeti, invece,se non si possiede un budget elevato si può anche pensare ad un accessorio più economico.
C'è anche da considerare un altro valore aggiunto che spesso noi italiani non consideriamo: l'esperienza del venditore. E' preferibile spendere un poco di più ma non avere problemi in caso di difetti. Soprattutto nel campo dei binocoli e degli sdoppiatori è utile che chi li venda sia anche in grado di inviarveli collimati e, quando non possibile, sia per lo meno in grado di ricollimarli. In america Kevin di Bigbinoculars.com riesce a vendere a prezzi superiori i soliti binocoli cinesi, proprio perchè fa una ultra-selezione nella importazione ed è un mago nella collimazione e nell'assistenza ai clienti
Saluti
Pier


r.[/quote]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Aggiunto alla sezione prove :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con grande interesse la recensione di Alessandro Re, accurata e intelligente, e tutti gli altri vostri post, ricchi di competenza, esperienza e passione.

Purtroppo adesso sono parecchio in soggezione, perché vorrei chiedere un consiglio al Forum, ma al contempo non vorrei "squalificare" la discussione in corso con un intervento da miserello...!

Io però azzardo, perché il consiglio mi serve... tutt'al più mi farete la makumba!! :)

Sono molto interessato anche io alla torretta binoculare Baader, sia per il comfort in osservazione, sia per la più che allettante sensazione "3D" che avete provato su strada, sia per il prezzo abbordabile.

Spero nel vostro aiuto per affrontare due questioni:

1. HO IL TELESCOPIO ADATTO?
Acquisterei la torretta Baader per usarla su un Meade ETX 125. Siccome è un f/15, e ho letto altrove che le torrette distribuiscono a ciascun oculare circa metà della luce raccolta dal tubo, ho il timore che perdere luminosità possa essere non raccomandabile per il mio ETX, visto che ho difficoltà (anche per imperizia) col Deepsky. Che dite, posso azzardare?

2. STRATEGIA PER GLI OCULARI?
Casomai mi confermiate che un ETX 125 può montare con profitto la torretta Baader (o altra?), come devo muovermi sugli oculari? Ho già fatto i miei "investimenti" per dotarmi di un parco di Vixen al Lantanio (LV 5, 10, 22wide, 40), e non saprei se:
- raddoppiare il 22wide (...ci andrà con la Baader?) per fare deepsky con la migliore luminosità (visto che mi spiegate che non posso raddoppiare il 40) oppure
- affidarmi ai due oculari Antarex per i bassi ingrandimenti, e invece raddoppiare il Vixen LV 10 (o il 5, se basta la luce...) per avere potenza?

Tenete presente che non uso Barlow ne riduttori di focale.

Mi rendo conto che si tratta di una domanda di basso profilo, ma la "conversione" al binoculare tra torretta e oculare costa sui 500€, e sbagliare su cifre del genere è da martellate sui satelliti...!

:)

Grazie per la pazienza!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso la torretta su un Mak 150 per osservare Luna e pianeti.E' un acquisto che consiglio perchè anche nel profondo cielo si è dimostrata ottima nonostante quel famoso "abbassamento di luminosità" riportato spesso.La utilizzo con dei semplici Plossl da 17 e 10 mm che hanno 50° di campo e proprio per questo ti consiglio quelli che dice Alessandro.Solo gli oggetti ai limiti della tua strumentazione risultano difficili.La focale del tuo telescopio credo sia 1900 quindi per il deep dei buoni 17 mm.Considera che puoi utilizzare poi la torretta anche con il correttore da 2,6x che ti permette di raggiungere notevoli ingrandimenti.Se raddoppiare vuol dire acquistare un secondo oculare io ci andrei cauto,non sempre vengono costruiti uguali.Da precedenti errori te lo sconsiglio anche se la torretta è dotata di correzione diottrica su ambedue i portaoculari.Se leggi la recensione di Alessandro sono sicuro che poi l'acquisti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso la torretta su un Mak 150 per osservare Luna e pianeti.E' un acquisto che consiglio perchè anche nel profondo cielo si è dimostrata ottima nonostante quel famoso "abbassamento di luminosità" riportato spesso.La utilizzo con dei semplici Plossl da 17 e 10 mm che hanno 50° di campo e proprio per questo ti consiglio quelli che usa Alessandro.Solo gli oggetti ai limiti della tua strumentazione risultano difficili.La focale del tuo telescopio credo sia 1900 quindi per il deep dei buoni 17 mm.Considera che puoi utilizzare poi la torretta anche con il correttore da 2,6x che ti permette di raggiungere notevoli ingrandimenti.Se raddoppiare vuol dire acquistare un secondo oculare io ci andrei cauto,non sempre vengono costruiti uguali.Da precedenti errori te lo sconsiglio anche se la torretta è dotata di correzione diottrica su ambedue i portaoculari.Se leggi la recensione di Alessandro sono sicuro che poi l'acquisti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro, il problema dlela torretta con l'etx sarà la montatura dell'etx...personalmente non ne ho mai provato uno, ma da quello che ho letto la montatura dell'etx 125 non è prorpio il massimo della solidità, anzi...se ci metti la torretta non vorrei che poi tremasse come un budino!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per queste prime risposte.

STABILITÀ
Sulla stabilità della montatura del 125 sarei ottimista: prima di acquistarlo avevo letto anche io sui forum molte perplessità, ma erano riferite agli ETX più piccoli e - credo - anche più vecchi.
Per ora il mio tele si comporta benissimo sul fronte vibrazioni, anche se non so quanto questo sia vero con l'incremento di peso non indifferente della torretta... ma su questo fronte, posso sempre provarla prima di acquistare...

OCULARI
Quindi, se capisco bene la torretta è destinata ad essere usata ESCLUSIVAMENTE con i due Antarex in dotazione...urka...non è un po’ limitativo? specie quando uno dispone già di un buon parco oculari, mi pare che sia un fattore disincentivante...
Però grazie per la info sulla diversità degli oculari: pensavo fossero sostanzialmente "standard".

DEEPSKY
Mi sa che un ETX 125 soffra un po’ nel deepsky se debbo usare solo gli oculari che arrivano con la torretta, perché un 1900x127 già con un 17 di campo ne vede pochino... io ho acquistato un oculare 40 apposta...(lo provo a giorni). E d'altro canto in alta definizione il 17 è un po’ poco potente... specie rispetto alle opzioni che ho in mono-oculare...

L'idea della torretta mi intriga, ma comincio a "raffreddarmi" per il vincolo sugli oculari!

Ciao!

R.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
STABILITÀ
Sulla stabilità della montatura del 125 sarei ottimista: prima di acquistarlo avevo letto anche io sui forum molte perplessità, ma erano riferite agli ETX più piccoli e - credo - anche più vecchi.
Per ora il mio tele si comporta benissimo sul fronte vibrazioni, anche se non so quanto questo sia vero con l'incremento di peso non indifferente della torretta... ma su questo fronte, posso sempre provarla prima di acquistare...


L'instabilità a cui mi riferivo era sopratutto quella dell'etx 125...ma magari negli ultimi modelli l'hanno migliorata, questo non lo so!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010