1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: week end stellato
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve carissimi,
fortunatamente, malgrado il periodo negativo, sono riuscito a rimettere occhio all'oculare.
Sabato 01/10/2011 - Sessa Aurunca
Proverbiale un giro di telefonate che ha reso possibile incontrare alcuni vecchi amici dell' associazione Astofili Aurunca e il piacere di conoscere IlDuca.
Avevo portato il mio newton, ma è rimasto in macchina visto che c'era la possibilità di gestire un C11 Edge su una GM2000.
La scaletta è stata piuttosto ricca, ma non ho preso molti appunti e per questo vado a memoria.
Cominciato dal cigno ho puntato subito la NGC7000 con un 22mm Celestron LX, la nebulosità era presente sebbene mai ben marcata, si notava un calo di luminosità in diverse zone del campo ricchissimo di stelle.
Stesso discorso per la velo, che più che essere vista è stata percepita.
Purtroppo non erano presenti filtri che potevano aiutare nell'osservazione.
Procedo con due planetarie:
NGC7026, che vedo benissimo come una sorta di chicco di caffè, vicinissima ad una stellina di 8 magnitudine, presentava alcune ombre sul suo disco.
NGC7048, bellissima, per me, si rivela già come un disco appena tangente ad una stellina.
ad una pià attenta osservazione mostra un calo di luminosità acquistando anche una tridimensionalità, questa la osservo con il mio Hyperion da 8mm con e senza filtro UHC, ritenendo migliore la visione senza filtro.
Passiamo a M27 che è enorme mostrando fin da subito i dettagli del manubrio, luminosissima e sempre bellissima, personalmente la preferisco alla sua rivale M57.
Si passa poi in Andromeda per osservare il trio M31/M32/M110.
Visione non stupenda forse perchè in quella parte di cielo c'era un pò di foschia.
Per la gioia di Kappotto punto anche la NGC891, che in effetti è sempre un bel vedere.
La forma è ben evidente, quasi disegnata e si notano sopratutto in distolta alcune striature sul disco però mi accorgo che la qualità del cielo tende a peggiorare.
ALtre due planetarie, questa volta in Acquario.
NGC7009 la Saturn Nebula è un vero pugno in un occhio.
Luminosa e compatta, con 8mm e filtro UHC mostra tranquillamente la forma allungata e il segmento che la attraversa da parte a parte che richiama il pianeta. Era da perwcchio che non la puntavo, personlamente la vedo un pò nell'azzurro, ma forse era una mia impressione.
NGC7293, la Helix. Per vederla bene ho usato un PL 32mm + UHC. La nebulosa è sempre debole, ma con una osservazione più attente e giocando con la distolta la forma anulare irregolare viene fuori, il bello è vederla con una miriade di stelline di campo che a volte distraggono lo sguardo.
Mi ricordo della discussione sul forum di Yourockets e punto la Pacman, non ritengo di averla vista bene, piuttosto ho percepito una nebulosità attorno al gruppeto di stelle dominato dal sistema multiplo al centro, ma "io" di dettagli non ne ho visti. Va be che era la prima volta che la puntavo.
Abbiamo finito la serata puntando Giove alla fine del transito della GMR a 560X, il seeing non era dei migliori e la visione non mi ha soddisfatto molto, in alcuni punti avevo difficoltà anche nel mettere a fuoco.
Fatta una certa ora, ci siamo fatti una foto ricordo e la promessa di non far passare un altro anno prima di reincontrarci.

Domenica - 02/10/2011 - Giugliano
La sete di stelle ancora non si erà placata con il cielo di Sessa e ho deciso di dedicare un paio d'orette ad alcune doppie dal cielo urbano di Giugliano.
Strumento utilizzato il rifrattore SW90/910 su EQ2 in Alt/AZ.
02507+5554 STF 307AB (MIRAM) : 02h 50m 41.79s +55° 53' 43.9" mag. 3.76-8.5 ap. 295 sep. 31.2 M3Ib-IIa dist. 1331 a.l.
Facile separazione già a bassi ingrandimenti, anche la debole compagna non mostra difficoltà ad essere vista, appare di colore blu mentre la primaria è gialla.
02442+4914 STF 296AB (The Per) : 02h 44m 11.70s +49° 13' 43.1" mag. 4.16-10.25 ap. 304.5 sep. 20.25 F8V dist. 37 a.l.
QUesta la ritengo l'impresa della serata, da un cielo urbano riuscire a scorgere una stellina di magnitudine 10.25 credo non sia facile, addirittura farlo con un 21mm a 43X.
03579+4001 STF 471AB (eps Per) : 03h 57m 51.22s +40° 00' 36.9" mag. 2.85-8.88 ap. 10 sep. 8.7 B0.5V+A2V dist. 538 a.l.
Questa è la tipologia che preferisco, stretta quanto basta, risalta facilmente con il 7mm a 130X. Primaria bianca e secondaria azzurra.
03541+3153 STF 464AB (ATIK) : 03h 54m 07.92s +31° 53' 01.2" mag. 2.86-9.16 ap. 208 sep. 13.3 B1Ib dist. 983 a.l.
Questa si è rivelata impegnativa sopratutto per la luminosità della primaria che faceva affogare la secondaria nel suo bagliore.
Nei momenti di calma comunque veniva fuori come un puntino visibile. A completare il quadretto due stellina di 8/9 mag anch'essa doppia?
02124+3018 STF 227 (6 Tri) : 02h 12m 22.28s +30° 18' 11.1" mag. 5.26-6.67 ap. 69 sep. 3.8 G0III dist. 305 a.l.
Sdoppiata abbastanza semplicemente a 260X. la primaria è gialla e la secondaria è blu.
02407+2704 STF 289 (33 Ari) : 02h 40m 41.03s +27° 03' 39.6" mag. 5.3-9.56 ap. 356 sep. 23.6 A3V dist. 234 a.l.
Secondaria debolissima e immersa nell' IL, ma c'è anche se non riesco a percepirne bene il colore. La primaria è bianca.
02433+0314 STF 299AB (Kaffaljidhma) : 02h 43m 18.04s +03° 14' 08.9" mag. 3.54-6.18 ap. 298 sep. 2.3 A1V dist. 82 a.l.
Doppia a contatto, ho l'impressione che entrambe siano posizionate nell'anello di diffrazione. Primaria Bianca e secondaria azzurro pallido
02493+1728 STF 311AB (Pi Ari) : 02h 49m 17.55s +17° 27' 51.5" mag. 5.32-7.95 ap. 121 sep. 3.3 B6V dist. 603 a.l.
Separazione laboriosa e mai netta, essenzialmente si mostra con un' arachide con un capo rosso e l'altro blu.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: week end stellato
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ancora una volta complimenti per le tue osservazioni. :wink: Dovevi essere in gran vena per fare due serate così di fila!

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: week end stellato
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' più corretto dire che stavo (e sto) parecchio inc....zato!
Almeno per un pò ho pensato ad altro.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010