1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente il potere risolutivo dipende dal diametro, ci mancherebbe, ma purtroppo, o per fortuna, non sempre le cose sono così lineari.
Non a caso ho parlato in precedenza di contrasto, che sappiamo bene quanto possa influire nel cogliere minimi particolari.
Per questo mi/vi chiedo: c'è qualcuno che magari ci ha messo l'occhio in entrambi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco cosa intendi per contrasto. Che io sappia è il rapporto fra il valore più luminoso e quello meno luminoso di un'immagine. Se ti riferisci al fatto che un'immagine possa essere più o meno gradevole alla vista o scolpita, questo dipende sostanzialmente da molteplici fattori quale il seeing, la collimazione, la focheggiatura, l'acclimatamento dello strumento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10653
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Topesio ha scritto:
Per questo mi/vi chiedo: c'è qualcuno che magari ci ha messo l'occhio in entrambi?



guarda che averci messo l'occhio non ha molto a che fare con il farci foto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meglio il c11

ha più potere risolutivo
alla stessa lunghezza focale lavori ad'un rapporto focale più vantaggioso, questo significa framerate più veloce, oppure minor utilizzo di amplificazione del segnale(gain), oppure a priorità di gain e framerate avrai più segnale disponibile, cioè più contrasto alle basse luci,in tutti i casi otterrai immagini migliori.
Quandanche avesse uno specchio lavorato diversamente in hi-res poco importa, i sensori sono piccoli e al centro le ottiche sono tutte pressapoco buone.

come ti hanno già detto l'unico problema è l'ingombro e il costo.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16173
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Non capisco cosa intendi per contrasto.
Penso si riferisca alla differenza di contrasto dovuta alla diversa ostruzione tra C9 e C11. In caso affermativo, si tratta comunque di una piccola differenza, mentre un diametreo di quasi 4,5 cm in piu per l'11 fa una grande differenza, quindi salvo necessità di ordine logistico tra i due meglio il C11.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
Topesio ha scritto:
Per questo mi/vi chiedo: c'è qualcuno che magari ci ha messo l'occhio in entrambi?



guarda che averci messo l'occhio non ha molto a che fare con il farci foto...


OVVIAMENTE è un modo di dire... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
kappotto ha scritto:
Non capisco cosa intendi per contrasto.
Penso si riferisca alla differenza di contrasto dovuta alla diversa ostruzione tra C9 e C11. In caso affermativo, si tratta comunque di una piccola differenza, mentre un diametreo di quasi 4,5 cm in piu per l'11 fa una grande differenza, quindi salvo necessità di ordine logistico tra i due meglio il C11.


In effetti quel che volevo quantificare era proprio la differenza di contrasto tra i due tubi, che in in realtà c'è.
Però possiamo affermare che tale differenza sia ampiamente bilanciata dal maggiore diametro, ok?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16173
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non semplicemente bilanciata ma massacrata dal maggior (oltre il 40% di superficie in piu) diametro; per fare un esempio estremo il mio Nano avendo ostruzione zero è relativamente piu contrastato del C9 ma in assoluto, del tutto inparagonabile al C9. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ricordo male l'ostruzione, in fotografia deep, e' pressoche' ininfluente, mentre influisce, positivamente, per la maggior dimensione del cono di luce.
Se questo e' vero (ma anche se mi sbaglio), ci sono differenze nell'hi-res?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CPC per riprese hi-res?
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai di C11 senza pensarci, oppure pensaci ma solo riguardo alla differenza di peso, per la resa in riprese hires
non si pone dubbio!!! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010