1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai attenzione per il buco della ventola, a vedere le foto della culatta c'è il rischio che questa (se non si usa una "tazza" di qualità e un solido trapano a colonna) con le vibrazioni ad alta frequenza si fessuri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la dritta Angelo, per fortuna ho un amico tornitore con un trapano a colonna sopraffino: penso che useremo le sue punte per fare un lavoro decente. Stessa cosa vale per le boccole che ospiteranno i pomelli di blocco, stavo pensando infatti di usare due viti in ottone o bronzo con dei pomelli elesa (che a me piacciono assai :-P) per realizzare due blocchi a 120° rispetto alla vite di fuocheggiatura. A Saint Barthelemy ne parlavo con Cammaiti mentre smontava un C11 XLT (che è già dotato di blocco dalla Celestron) e l'unica differenza sta nel passo: i blocchi originali usano delle viti a multisviluppo in modo da riuscire a spostarle con pochi giri di manopola.

Parlando della ventolina invece ho cercato la discussione in merito se sia meglio estrarre o iniettare aria nell'OTA, ma ho trovato solo quella sull'Astrocooler, per non fare un potpourri di questo povero thread, qualcuno sa indicarmi una discussione in merito all'acclimatamento degli SCT con ventolina? (altrimenti apro un nuovo thread :roll: )

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai a disposizione un professionista allora sei a cavallo.
Simone Martina ha scritto:
Parlando della ventolina invece ho cercato la discussione in merito se sia meglio estrarre o iniettare aria nell'OTA, ma ho trovato solo quella sull'Astrocooler, per non fare un potpourri di questo povero thread, qualcuno sa indicarmi una discussione in merito all'acclimatamento degli SCT con ventolina? (altrimenti apro un nuovo thread :roll: )
L'hai gia fatto un anno fà viewtopic.php?f=15&t=52725&start=0 :mrgreen:
In ogni caso per fare un veloce sunto, direi che la ventola è meglio metterla (opportunamente filtrata) "spingente" in questa maniera l'aria filtrata in ingresso sarà fatta defluire tramite gli spifferi presenti nell'OTA mantenendo per quanto possibile il tubo pulito dalla polvere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
L'hai gia fatto un anno fà viewtopic.php?f=15&t=52725&start=0 :mrgreen:
ehm :oops: :oops: :oops:
Angelo Cutolo ha scritto:
In ogni caso per fare un veloce sunto, direi che la ventola è meglio metterla (opportunamente filtrata) "spingente" in questa maniera l'aria filtrata in ingresso sarà fatta defluire tramite gli spifferi presenti nell'OTA mantenendo per quanto possibile il tubo pulito dalla polvere.
Io però nutro dei dubbi in merito: la ventolina serve solo per acclimatare, quindi una volta che l'aria interna è alla stessa temperatura di quella esterna la si può staccare.

Se metto una ventola aspirante e nel buco del fuocheggiatore infilo un tappo con i sali, come quelli di FarPoint, provvisto di forelli verso l'esterno, dovrebbe filtrarmi l'aria in ingresso e assorbire anche l'umidità.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ma devi considerare gli "spifferi", il tubo sicuramente non è stagno e con una ventola aspirante, l'aria entrerà anche da fessure non filtrate portandosi dentro un po di tutto, in ogni caso l'essiccante lo puoi mettere lo stesso anche nel caso di aria insufflata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo SCT Cooler della Lymax citato in quella discussione funziona soffiando aria filtrata dentro il tubo, con dei getti inclinati lateralmente verso el pareti del tubo ottico, il tubo del cooler è scanalato in maniera da permettere il deflusso dell'aria verso il portaoculari e quindi all'esterno.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Okiz, i lavori procedono:
Allegato:
blocco_primario_c8_03a.png
blocco_primario_c8_03a.png [ 25.93 KiB | Osservato 1377 volte ]
ecco lo schema della staffa di blocco
Allegato:
c8mb_5.jpg
c8mb_5.jpg [ 647.7 KiB | Osservato 1377 volte ]
Allegato:
c8mb_6.jpg
c8mb_6.jpg [ 551.82 KiB | Osservato 1377 volte ]
E la staffa presentata sullo specchio:
Allegato:
c8mb_7.jpg
c8mb_7.jpg [ 785.55 KiB | Osservato 1377 volte ]
Ho già anche cominciato a pianificare i fori per le manopole e per la ventolina:
Allegato:
c8mb_8.jpg
c8mb_8.jpg [ 584.61 KiB | Osservato 1377 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gaaeb hai fatto un lavoro ottimo, hai un'ottima fresa ed una buona mano anche al cad :-)

Non capisco bene dove debbano agganciarsi nei confronti della vite originale, ma a suo tempo metterai una foto per capirse gli agganci ed i movimenti.

Io metterei una o due ventolie aspiranti e farei uni o più fori filtrati altrimenti aspirerei dal focheggiatore filtrando l'aria e le una o due ventoline butterebbero l'aria fuori acclimatando e togliendo lo strato limite se lo usi con uno più fori come detto sopra.

Ottimo lavoro vai così.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io metterei una o due ventolie aspiranti e farei uni o più fori filtrati altrimenti aspirerei dal focheggiatore filtrando l'aria e le una o due ventoline butterebbero l'aria fuori acclimatando e togliendo lo strato limite se lo usi con uno più fori come detto sopra.
Grazie Carlo, stavo pensando di far così: metto la ventolina e sul visual back pensavo di fare un tappo traforato con filtro e sali essiccanti, di modo che l'aria entri da lì e venga, per quanto possibile, privata dall'umidità.

Per l'aggancio... beh. metterò le foto ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco specchio del C8 - iniziamo
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come promesso, ecco il sistema di pinzaggio delle staffe attorno al primario, una semplice brugola M4 che stringe un taglio fatto con una sega a nastro.
Allegato:
c8mb_16.jpg
c8mb_16.jpg [ 396.73 KiB | Osservato 1350 volte ]
In pratica le staffe sono fissate tramite un collare a strozzo.
Allegato:
c8mb_17.jpg
c8mb_17.jpg [ 497.5 KiB | Osservato 1350 volte ]
E, giusto per tranquillizzare chi era sconvolto dal retro del primario, ecco una foto in primo piano della parte alluminata.
Allegato:
Commento file: Il primario sano e salvo
c8mb_10.jpg
c8mb_10.jpg [ 566.35 KiB | Osservato 1350 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010