1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
7 e i 12 minuti, di regola, salvo rare eccezioni.
Ebbene in queste condizioni, sia con la cold box sia senza, d'inverno o d'estate, ho notato che servono almeno 150 secondi per stabilizzare la temperatura della mia canon


io con la 450 lavoro in condizioni leggermente diverse,molto dipende dalla temperatura ext cmq con sub da 5\8 minuti metto 40sec,meno di 20\30 secondi è veramente deleterio, la temperatura cresce anche di 3\4 gradi , di più non ho mai provato, anche xchè pause di 150sec su pose da300 significa perdere 1\4 dei frame che potresti archiviare nel medesimo tempo,io non me lo posso permettere , insomma son conti da fare anche questi..............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grazie a tutti per il contributo.
Stasera sto facendo nuovio test, ma purtroppo ci sono 18 gradi ancora e sotto i meno 17 non riesco ad andare.
Vediamo fra un'oretta se e di quanto cala.
Un salutone a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
La temperatura del CCD viene mantenuta costante al setpoint dai circuiti della camera quindi non è necessario alcun intervallo tra una posa e l'altra. Le righe che hai evidenziato sono dovute alle microlenti sul sensore (che essendo ABG non "cola").


Ah ecco non sapevo che era ABG la sua CCD (anche se le ABG colano lo stesso in caso di stelle molto luminose ma forse non in quel caso).
Dove hai letto che con le microlenti si formano quelle righe sulle stelle più luminose?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ah ecco non sapevo che era ABG la sua CCD
Neanche io, ho tirato ad indivinare. I sensori NABG non sono molto in voga ed il blooming che conosco io ha un aspetto molto diverso.

ras-algehu ha scritto:
Dove hai letto che con le microlenti si formano quelle righe sulle stelle più luminose?
Eh eh, non pretenderai che me lo ricordi vero? La memoria alla mia età è quella che è, però Google mi ha aiutato:
http://sbig.impulse.net/sbwhtmls/KAF3200ME.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Le righe che hai evidenziato sono dovute alle microlenti sul sensore (che essendo ABG non "cola").
Ok chiaro, ma siccome fino ad oggi non le aveva fatte e ora ha incomoinciato a farle su tutte le stelle un po' grandi, mi domando se è dannoso per la CCD, se per caso denota che la CCD stessa è "in difficoltà" o se invece non è niente di grave.
Ad ogni modo esiste un modo per non fargliele fare?
Grazie e un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo possano essere addirittura dannose, sono una caratteristica di questo tipo di sensori. Sul perché prima non apparivano evidenti ed ora si non so risponderti, soprattutto non sapendo cos'è cambiato tra il prima e l'ora. Se ti danno tanto fastidio puoi allineare il sensore agli spike del telescopio in modo che si sovrappongano.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivaldo, l'avevo già pensata di allineare la camera agli spike :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010