1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Non ho mai tentato di riprendere fin ora la bellissima ngc 253 perchè il suo transito alle nostre latitudini è sempre avverso, che dire, lo scorso week sono stato quasi costretto a riprendere soggetti bassi per via della forte umidità, nonostante lo scetticismo e per evitare che "piovesse" dentro al telescopio ho sparato pose da 5 minuti con il 130ap ad f6 sullo scultore.

sono rimasto sorpreso in fase di elaborazione dai dati raccolti e ne sono soddisfatto.

21 scatti da 5 minuti a 1600 iso
canon 40d cds
ap 130, no filtri.
cielo allo zenith un modesto 21/21.1 siamo abituati a molto meglio....

Qualcuno ha ripreso la NGC 253 in condizioni simili?? mi piacerebbe confrontarla con altre realizzazioni

Spero vi piaccia e saluto tutti.
Christian


Allegati:
ngc 253 21x 5 min asinh 1600 iso ap f6.jpg
ngc 253 21x 5 min asinh 1600 iso ap f6.jpg [ 261.62 KiB | Osservato 375 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Cri,
l'avevo fatta anni fa e non era male , ma aveva inseguito non bene e quindi ora è persa nel mio hard disk. Credo che hai un poco esasperato i dettagli della 253, che lascerei un poco più naturali. Bel risultato.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La fortuna aiuta gli audaci, non ci avrei mai provato, molto bella...
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
A me piace tantissimo ... soggetto ed elaborazione...
Soggetto difficile dalle nostre parti a me precluso causa orizzonte ingombro da montagne ....

Un plauso alla scelta.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente Christian, oggetto molto difficile considerata la bassa altezza sull'orizzonte! Mi sorprende il bilanciamento cromatico che hai ottenuto, mi pare veramente molto buono. Congratulazioni

Ciao
Marco Lorenzi

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie a tutti ragazzi, devo dire che prima di vedere sul monitor una preview del primo scatto ero parecchio scettico sulla riuscita come anticipato, alla fine ho continuato imperterrito a scattare e qualcosa di buono è venuto fuori, non ho spinto con l'elaborazione, giusto un pò di contrasto selettivo nelle parti interne della galassia, nello stack i dettagli sono un pò più Flou ovvio ma ben accennati.
per i colori ho smanettato un pò con Ps. nient'altro.

mi fa piacere che sia apprezzata.

buona giornata amici,
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella che premia la tua audacia nel riprendere un soggetto così basso. Come dire: chi non risica ....
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben riuscita, sia elaborazione che ripresa.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero splendida!!

Complimenti :)

L'ho ammirata in visuale in un dob da 10"...meravigliosamente grande e dettagliata!! Peccato sia così bassa alle nostre latitudini :)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010