1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come alcuni giorni fa mi diceva il buon Nicola Montecchiari, squadra che vince non si cambia.
Ed io con MaxIm/DL 4 ho fatto proprio così, ignorando la versione 5, in attesa che si eliminassero i bug che caratterizzano le prime release.
A fronte di nuove esigenze, adesso sarebbe anche il caso di fare il passo. Ma prima di procedere voglio chiedere alcune cose, alle quali chi è più avanti di me saprà senz'altro rispondere:

1. Ho sentito dire che bisogna rifare ex-novo tutte le librerie di dark, ma mi pare un po' strano. E' vero?

2. Con lo stesso numero di licenza posso installarlo su più di un pc (osservatorio, casa, notebook secondo telescopio, ecc.)?

3. Nella versione 4, guidando con l'ottica adattiva, la perdita della stella di guida non viene rilevata. A stento riescono a farlo i programmi esterni come CCD Commander, ma con risultati molto scadenti. Nell'80% dei casi non si rileva nulla e tutto procede guidando sul nulla.
Anch'io ho provato a scrivere un programma di monitoraggio via OLE sulle variazioni della proprietà AO7TrackBoxCount, ma sono talmente esigue che mi ritrovo nella stessa condizione degli altri.
Dato che questa sarebbe la mia principale ragione per fare il passo, qualcuno sa dirmi se nel rilevamento della perdita della stella di guida con l'ottica adattiva è migliorato qualcosa?

Anche se non avete una risposta a tutte le domande, vi prego di rispondere comunque, su quelle di cui avete una risposta certa.

Grazie in anticipo,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi dispiace poterti aiutare poco e posso risponderti solo molto parzialmente alla domanda 1.
Io ho lavoratos empre con la 5 almeno da quando abbiamo la CCD nuova (3 anni ) e quindi, a parte qualche aggiornamento iniziale della versione 5, abbiamo sempre usato la stessa e mai la 4.
Però mi sembrerebbe strano che cambi qualcosa? per quale motivo dovrebbe succedere? E' più facile che cambino i dark (aaanche i bias) per via del decadimento della CCD con il passare del tempo, cosa che staimo vedendo noi in osservatorio (e che forse mi porterà ad aprire un post per confrontarci su questo).

PS Vieni a Frasso per il GAD? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni,
evviva finalmente ti aggiorni ;-) I tuoi timori erano fondati e alcune 5.xx davano qualche problema. Ora non so se sia tutto ok, io ho usato la 5.12 perchè le successive mi avevano dato qualche problema. Non escludo, anzi spero, che ora siano ok.
Venendo alle tue domande:
1. la mia esperienza, per quanto ricordo, mi dice di si. Ma non è necessario riprendere di nuovo, basta rifare la composizione partendo dai file grezzi. Non so perchè, è una cosa strana. :?
2. si da un punto di vista pratico, per la fattibilità di principio devi leggerti la licenza. ;-)
3. non saprei, però si può fare una cosa con la v5: aumentare la dimensione del quadrato di guida fino a 128x128 pix. :o
La cosa migliore che puoi fare, prima di acquistare, è provare. La versione che si scarica dal sito è perfettamente funzionante per 30 gg.
Facci sapere come andrà a finire.
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico anche io la mia:
I dark sono indipendenti dalla versione.
La versione 5.xx a quanto mi dicono i mie amici che la usano è nettamente superiore e offre qualcosa in più ad esempio per la guida e nel rilevamento dell'andamento del seeing nella notte
( io x pigrizia continuo con la versione 4 )

Per il resto non ho informazioni
Ciao Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la 5.10 mai avuto problemi con i dark :wink:

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, uso personalmente la 5 che ho aquistato per l'osservatorio. Per quanto riguarda i tuoi punti:

1) Non vedo perche'. Per quel che ne so il fits e' un formato indipendente dalla piattaforma.
2) Non ci son problemi, la licenza e' nominale, non legata al singolo PC. Leggiti comunque per sicurezza il contratto di licenza
3) Non ne ho idea

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gianni,

alla 1 alla 2 ti hanno risposto per filo e per segno. Io ti parlo della 3 , uso la versione 5.15 e non ho nessun problema a riguardo. Imposto l'allarme in caso di fading o mancanza di stella guida dell'AO e suona che è una meraviglia. L'unica nota negativa è che basando questa soglia d'allarme sul valore del count ed usando il dithering ... se il count del fotogramma dopo il dithering si discosta molto da quello di riferimento effettuato con locate...inizia una vera e propria sinfonia d'allarmi anche se poi la guida è corretta.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio tutti per le risposte ed i suggerimenti. Riguardo ai punti 1 e 2 della richiesta, quindi, ho le idee ben chiare.

Rimane aperta la non banale questione sulla presenza/assenza di un valido sistema di segnalazione della perdita della stella di guida quando si riprende con l'ottica adattiva e valori di luminosità molto bassi (praticamente, sempre).

Ragionandoci sopra, si comprende in parte come lo stesso MaxIm, che scarica da USB 1 e guida a folle velocità con un qualche complesso algoritmo, magari in codice macchina, non ha tempo da perdere per ragionare sulla reale esistenza di una stella in campo e pubblicarne l'eventuale perdita in una proprietà leggibile dai programmi esterni.
Si limita a pubblicare il valore totale di lettura di tutti i pixel del box e chi sta fuori deve arrangiarsi con quello.

La soluzione sarebbe quindi quella di usare soltanto stelle ultraluminose (6, 5, 4 magnitudine, con probabilità pressoché nulle), la cui fuoriuscita dal box farebbe rilevare un repentino abbassamento del valore di lettura, oppure allungare drasticamente i tempi di esposizione (e quindi ridurre la frequenza di guida, riducendola a 1-2 miseri frame al secondo). Quest'ultima scelta ridimensionerebbe fortemente la scelta di utilizzare l'AOL.

Mio malgrado, avendo messo a punto un sistema di messaggistica SMS per la segnalazione della perdita della stella di guida, mi sono reso conto che non serve quasi a nulla.
Senza un'alternativa, non rimane che accettare l'idea che alcune sessioni trascorrano inutilmente, guidando sul nulla, o per ridimensionare le probabilità di pasticci, alzarsi ad ogni ora e collegarsi per verificare come va. Ma questo si può fare soltanto il venerdì ed il sabato sera, rovinando la mattinata successiva per il sonno da recuperare :-(

Scriverò a Doug B. George per chiedergli se vi sono dei miglioramenti nella versione 5, ma ho il sospetto che quella parte di programma sia rimasta tale e quale.
In alternativa, non rimane che valutare come si comporta CCDSoft, anche se è l'ultima cosa che vorrei fare.

Se qualcuno ha degli aggiornamenti, sarò ben contento di esserne informato.

Un cordiale saluto ed ancora grazie per il supporto!
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
1) Non vedo perche'. Per quel che ne so il fits e' un formato indipendente dalla piattaforma.
Il problema è che ogni sw salva i filts un po' come gli pare (avete mai aperto in iris un fit salvato con maxim?), e soprattutto aggiungono codici proprietari nell'header. Guardare per credere!
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande su MaxIm/DL versione 5
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Gianni,
alla 1 alla 2 ti hanno risposto per filo e per segno. Io ti parlo della 3 , uso la versione 5.15 e non ho nessun problema a riguardo. Imposto l'allarme in caso di fading o mancanza di stella guida dell'AO e suona che è una meraviglia. L'unica nota negativa è che basando questa soglia d'allarme sul valore del count ed usando il dithering ... se il count del fotogramma dopo il dithering si discosta molto da quello di riferimento effettuato con locate...inizia una vera e propria sinfonia d'allarmi anche se poi la guida è corretta.
Saluti,
Leo
Leonardo, la tua segnalazione non fa che confermare ciò che temevo.

Il metodo rimane più o meno invariato:
1. Una soglia di segnalazione poco sensibile non si accorge della perdita della stella;
2. Una soglia più alta crea una sgradevolissima serie di falsi allarmi, da tenere inutilmente svegli per tutta la notte.

Un'idea nel frattempo ce l'avrei:
Visto che nel box la stella è ben visibile, sicuramente perché l'immagine è stretchata, forse è il caso di scrivere un bel watchdog esterno, che catturi direttamente l'immagine del box dal desktop per analizzarla. Un livello uniforme su tutto il box, per 5-10 secondi consecutivi, sarebbe il segnale inequivocabile dell'assenza della stella 8)

Però non ho mai fatto un lavoro del genere; forse durante le prossime ferie estive... :roll:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010