1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, lo so, non è proprio originale, ma non l'avevo mai fatta se non una vita fa, col c8... e adesso avevo voglia di rivedermela un po'.
La foto è fatta con il 152 TMB di cui avevo postato il test interferometrico qualche tempo fa.
Commenti e critiche sono sempre le ben accette, soprattutto sul bilanciamento cromatico. Mi sa che c'ho dato dentro col blu perché non sono abituato a stelle così calde come quelle che mi uscivano dall'elaborazione "standard"...

http://www.astroinfo.it/wp-content/uplo ... tmb152.jpg


PS: per chi fosse curioso, ho messo sul blog anche le foto dell'ottica disastrata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e l'hai fatta bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 1:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gradienti sul fondo cielo...blu :)

PS: oh nooo! ci sono delle impronte!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul colore a me non dispiace, non mi sembra male. Per il resto credo che sia da rifare. A parte l'ottica anche il trattamento della galassia mi sembra un pò esasperato come stretch.
Ciao,
FAbiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me piace molto, bellissimi dettagli! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p.s.
rileggendo quello che ho scritto sembra una critica...dico, sarebbe da rifare considerando le potenzialità insite nello strumento e quello che puoi tirar fuori :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, grazie a tutti per i commenti.

Il fondocielo blu effettivamente non è semplice da eliminare, ci metto mano quando ho un po' di tempo. Su diversi monitor non si vede, però. Evidentemente ci sono monitor con gamma parecchio diversa dalla mia, ma cercherò di rimediare.


Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
p.s.
rileggendo quello che ho scritto sembra una critica...dico, sarebbe da rifare considerando le potenzialità insite nello strumento e quello che puoi tirar fuori :wink:
Ciao,
Fabiomax

Fabiomassimo, l'idea è proprio quella di dire cosa c'è che non va. :)
Se posto e chiedo pareri, poi son contento di riceverne, anche se non sono positivi. Anzi, quelli negativi aiutano a migliorare.
Posso chiederti cosa intendi con "troppo stretchata"? Intendi che è troppo luminosa? Perché sicuramente qualcuno la trovarà troppo contrastata, ma quello dipende più dal gusto che altro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo le stelle nel campo della galassia, cioè quelle prospettiche, sature. I dettagli, che sono interessantissimi, un po' dipinti come per l uso importante di maschera di contrasto e questo perché probabilmente nell insieme dell immagine non c era un fondo cielo buono. Personalmente avrei contrastato meno i dettagli rendendoli piu morbidi e tenendo piu basse le luci delle stelle. Ma avendo le potenzialità, messa a posto l ottica la rifarei al prox novilunio perché di dettaglio ne esce!
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Si vedono di rado tue immagini :P che non me la sento di criticarla :lol:
Scherzi a parte a me sembra una bella foto ...

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine mi piace. Aggiusterei il fondo cielo con un colore leggermente più neutro e lo abbasserei di intensità. Sulla galassia invece un tocco di leggero anti-rumore per ammorbidirla.
Direi che come dettaglio ci siamo benissimo! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010