Leonardo Orazi ha scritto:
Paolo, Ivaldo ha perfettamente ragione .... il tuo ragionamento sul tollerare errori di guida dovrebbe portarti proprio verso il binning. Visti i campionamenti che hai guideresti sul seeing e con la barlow peggio ancora. Ora uso l'AO ma prima che guidavo normalmente la camera di guida la usavo in binning 4 con la tua stessa configurazione e pose da 4/6 secondi (ringrazio Massimo per avermi aperto la mente a ciò). Certo la montatura è diversa e ti consiglio per questo di provare in bin2 con pose da 2/3 secondi.
L'idea è quella di andare a correggere il meno possibile, a quelle focali (ANZI a quelle RISOLUZIONI) le inerzie meccaniche e i tempi di assestamento alle oscillazioni diventano di un valore talmente incidente sull'errore che si può commettere da portare a non indurre movimenti indesiderati. La perdita di dettagli che si può avere è enorme.
Non a caso ci sono due parametri in Maxim che indicano il max e min Move prima che ci sia l'intervento dell'algoritmo di guida. Nel sito della CCDWARE trovi un calcolatore di questi parametri online.
Per PHD che io reputo un'ottimo programma per l'autoguida e che uso sempre quando ho il tele ridotto a 1320mm di focale...purtroppo non c'è verso di fare binning (che io sappia).
Saluti,
Leo
grazie della risposta.
forse non l'ho detto prima: io gia guido in bin 2x2 e pose da 2 sec.
il mio dubbio nasce dall'esperienza che ho avuto in passato.
mi spiego meglio.
configurazione
ripresa: vixen visac con canon 1000d
guida: pentax con lodestar
1) lodestar in bin 1x1: un pianto!
2) lodestar in bin 2x2: meglio ma muoveva ancora perchè ero troppo scampionato. l'errore dell'eq6 era di 0.2 max su entrambi gli assi ma era comunque troppo.
campionamento ripresa: 0.65
campionamento guida: 6.76
se fai 6.76*0.2= 1.35 il mosso è normale!
3) lodestar in bin 2x2 e pentax con barlow apo 2.5. risultato: errore di max 0.2 su entrambi gli assi ma stelle perfettamente tonde.
riprendendo l'esempio sopra si ha
campionamento ripresa: 0.65
campionamento guida: 2.7
se fai 2.7*0.2= 0.54 non muoverà mai!
questo perchè ho aumentato il campionamento della guida.
quindi, visti gli ottimi risultati ottenuti, ho pensato di provarla anche sulla fuori asse.
prendo atto del tuo ragionamento che è giusto, si rischierebbe di guidare il seeng. ma in bin2 e con pose di 3-4 sec si dovrebbe ovviare al problema.
cmq appena esce la gm1000 elimino qualsiasi problema. la HPS la danno con un errore max di 1 arcsec da picco a picco e 0.6 di media!!!!!!!!!
_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara
http://astrofotografando.jimdo.com/http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/_________________________
Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto ; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;
"ma tu.... a quanto campioni ??"