1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cielo profondo: sfide per binocolari
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
basta parlare di strumenti; la primavera scorsa non ho lanciato la pietra per le galassie della vergine &co, ma ora la stagione è propizia per oggetti scarsamente considerati al binocolo, eppure visibili.
Per chi non li ha mai cercati sarà emozionante oltre che una bella soddisfazione.
Non è proprio una cosetta da principianti e può aiutare un po' di esperienza, ma vale la pena comunque.
Ne propongo 3:
M 74 NGC 7331 NGC 7293 (nebulosa elica)
il diametro minimo consigliato èdi 80 mm, con un 100 mm molto meglio, da 2000 mm sarà forse possibile anche con un 70? chi può provi
NOTE: a) per la nebulosa indispensabili filtri UHC e un orizzonte sgombro b) irrinunciabile un cielo nero per tutti e tre c) M74 è senz'altro il più difficile da trovare con lo star hopping

fatemi sapere, se volete, le vostre impressioni, gli asterismi utilizzati, come le vedete etc insomma i vostri report.
PS: lavorando in ambito scientifico so che molto spesso si tende a non pubblicare il dato negativo ed è un errore, tradotto in soldoni: non servono solo report entuisiasmanti ove dite di averli visti tutti ma anche quelli negativi quando non si sono visti o trovati tutti o in parte: sarà utile per tutti capire il perchè.
Buone osservazioni.

Nota finale: dato che mi sono un po' stufato di parlare sempre e solo di strumenti se gradite di tanto in tanto proporrò qualche tema osservativo da sviluppare o qualche topic di tecnica osservativa.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Posso dire come l'ho viste con il mio vecchio glorioso 15x80.
Tutte osservate in montagna fino agli anni 90 sotto un cielo splendido.
- M74 facile e mai vista tonda perfettamente. Più luminosa al centro ma non cosi vistosa come se fosse osservata con un telescopio più grande.
- NGC 7331 Molto facile con il 15x80 anche dalla campagna ma in montagna si mostrava bene il "fuso", più facile di M74.
- NGC7293 Non facile nemmeno dalla montagna. nello si vede anche in visione diretta ma decisamente meglio in distolta (come anche gli altri oggetti). Nessuna differenza di luminosità tra l'interno dell'anello e fuori e l'anello, essendo debole, sembra uniforme come luminosità. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 10:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
M74 è due gradi est di Kullat Nunu. Più che altro ha una luminosità superficiale da brivido:14,2!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
M74 osservata ieri sera dagli 800 metri (Val Vigezzo).
Anche se evanescente non è stata difficile da trovare.
Usato Giove come punto di partenza per la ricerca.
Agli oculari si è presentata come una macchiolina irregolare di luminosità uniforme.
Non sono riuscito a scorgere il nucleo.
Poche stelle a contorno nei tre gradi di campo del binocolo (22x85 General Hit).

NGC7331 non trovata.
O meglio l'ho osservata con il dobson di Ale (Re) perché era posizionata fuori dalla portata del mio collo + Manfrotto & HDV501.

NGC7293 non trovata.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripassando il mio diario osservativo, ho trovato degli appunti.
Osservai NGC 7293 da 2000 m. di quota e sotto un cielo molto trasparente delle Alpi Lombarde, nel 1993, tramite un Miyauchi 20x77 ad oculari fissi.
L' oggetto, relativamente basso di declinazione, era molto ampio nel campo visivo, e si vedeva bene anche senza l' ausilio della visione distolta.
Visibile anche senza grosse difficolta', il buco centrale.
Pero' allora i cieli erano decisamente migliori di quelli di adesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello spunto Deneb, bravo!

L'ultima volta che ho osservato M74 è stato lo scorso venerdì notte, da un sito di montagna (Alpi Carniche) a 1000m, con un ottimo cielo: con il Miyauchi BJ100 a 20x che ho avuto in prestito da un amico, si presentava come un batuffolo sfocato tondeggiante, avente una zona centrale leggermente più brillante del resto. Facile da trovare: ho puntato la eta Psc, ed andando a memoria, mi sono spostato poco più di un grado verso est-nordest; la galassietta l'ho notata subito, ma per vederla al meglio ho dovuto spostare la eta Psc fuori campo, altrimenti abbagliava un po'.

Nel corso della stessa sessione osservativa ho cercato anche la NGC7331, ma non tanto convinto: senza un laser pointer, il puntamento del binoculare a 45 gradi a quell'altezza (stava quasi allo zenith) non era tanto intuitivo, e così dopo un paio di spazzolate infruttuose a 20x, mi sono dedicato ad altro. Questa stessa galassietta ricordo di averla individuata, sempre dalla montagna (quasi 2000m sul Monte Crostis) una ventina di anni fa, anche con un 10x50: deboluccia, ma ben distinguibile dalle stelle di campo per il suo aspetto. Certo gli occhi (ed il cielo) di allora erano migliori...

NGC 7293 è da un po' che non la tento anzi, ora me la segno per la prossima uscita binoculare. Ricordo ancora con nostalgia la sua osservazione migliore: la feci un novembre di 22 anni fa, con un 11x80 giapponese (senza filtri) su stativo dal Rifugio Antelao (BL) a 1800m di quota: freddo becco, ma cielo limpidissimo. Della Helix si notava la sua forma caratteristica, tipo una "moneta bucata", diafana ma abbastanza ovvia. Ricordo che rimasi molto sopreso delle sue dimensioni (non so perchè, ma me la aspettavo molto più piccola).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie giovanni
la helix in effetti se non c'è un cielo più che buono per la sua bassa declinazione non è facile vederla; ideale avere un paio di UHC
per NGC 7331 basta partire dalla prima stella in alto dx fuori dal quadrato di pegaso (Matar) ci si alza in verticale di 3 gradi e a dx di un grado (conoscendo il campo del proprio binocolo non sarà difficile. Si vede meglio con 30-40x. Peccato che proprio lì abbiamo il quintetto di Stephan, soggetto fuori portata per i binocoli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010