1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 1o ottobre - rielaborazione
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
dopo secoli di inattivita', in una serata di seeing discreto, insolito per le mie zone, sono riuscito a strappare un paio di esposizioni decenti. Quella che vedete e' la prima che sono riuscito ad elaborare: dopo aver composto la scheda, mi sono accorto che di segnale ce n'era un bel po' e che in fase di elaborazione forse avrei potuto anche spingere un po' di piu' con i filtri.

Questa immagine infatti mi sembra un po' morbida. Voi che cosa ne dite? Ovviamente sono ben accetti commenti!


Allegati:
20111001_0120_sord.jpg
20111001_0120_sord.jpg [ 169.46 KiB | Osservato 459 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il giovedì 6 ottobre 2011, 10:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1o ottobre
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, morbida e naturale, bella, probabilmente puoi tirare fuori qualche dettaglio in più.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1o ottobre
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella, anche secondo me puoi tirarla un po di più..

ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 1o ottobre
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Si, morbida e naturale, bella, probabilmente puoi tirare fuori qualche dettaglio in più.

Ciao a tutti,
ecco in allegato una nuova elaborazione. Che ne pensate?


Allegati:
20111001_0120_sord.jpg
20111001_0120_sord.jpg [ 145.28 KiB | Osservato 415 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emma.
Con questa seconda elaborazione hai tirato di più i livelli maggiori dell'UM. A mio giudizio arricchendo di più l'immagine di dettagli che già erano presenti nella versione soft.
Bella scheda ed ottima risoluzione.
Beato te che hai preso almeno una serata (siamo arrivati a questo punto :( )
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao Emma.
Con questa seconda elaborazione hai tirato di più i livelli maggiori dell'UM. A mio giudizio arricchendo di più l'immagine di dettagli che già erano presenti nella versione soft.
Bella scheda ed ottima risoluzione. Beato te che hai preso almeno una serata (siamo arrivati a questo punto :( )

Grazie Raf. Tieni conto che dove abito io e' si' pianura, ma le condizioni del seeing sono ben peggiori di tutta la bassa padana, come ad esempio Ostellato oppure la postazione di M. Guidi e tanti altri. Quindi io considero questa serata un evento piu' unico che raro :shock:

Comunque devo ammettere: le ultime camerine - e io non ho ancora (per ora :mrgreen:) niente con l'ICX618 - fanno veramente il *ulo a tutte quelle del passato, incluse le Lumenera!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Emmanuele, mi piace il tuo giove perchè l'elaborazione mostra parecchi dettagli, non è spinta.
Come mai usi quel filtro? Vedo che il framerate è di soli 12 fps, forse ti converrebbe di più usare un filtro r tagliato ir cut con il quale avere molti più fps e abbassare gain e tempi di esposizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Emmanuele, mi piace il tuo giove perchè l'elaborazione mostra parecchi dettagli, non è spinta.

Grazie :-)

Blackmore ha scritto:
Come mai usi quel filtro? Vedo che il framerate è di soli 12 fps, forse ti converrebbe di più usare un filtro r tagliato ir cut con il quale avere molti più fps e abbassare gain e tempi di esposizione.

E' un filtro veramente scurissimo, soprattutto per l'occhio umano: guardandoci attraverso si vede pochissima luce di colore rosso. Ho in effetti anche provato ad usare un filtro rosso (Baader R) in qualche caso, che devo ancora elaborare, ma devo dire che in fase di ripresa il contrasto mi sembrava migliore con il 695 nm.

Vedremo comunque che cosa ne esce fuori.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010