1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'integrazione mostruosa si vede tutta, morbidezza strepitosa con colori magnifici. Un capolavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, un altro lavoro da apod! ;-)
Pur avendo ancora fresca la visione diretta al dobson da 50 cm di questo oggetto, nella tua ripresa si vede tanto di più. In particolare quella specie di sombrero piegato al limite del fondo cielo è qualcosa che mai avevo visto anche in riprese di oltreoceano.
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E dire che non volevo aprire il tuo post.....grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :evil:
Un vero spettacolo, complimentissimi!!! :P
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :)

Per Leo: mi spieghi un po' meglio? Indendi trovi le stelle un po' troppo secche, l'immagine e' rumorosa, i contrasti troppo forti? A processarla mi ci sono assuefatto, un punto di vista diverso porta sempre "freschezza" nell'analisi :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco ... ti rispondo in modo che il tuo post resti sopra ... la foto merita alla grande :wink:

E' sempre difficile trovare le parole giuste per non fare la parte dell'antipatico ... magari invidioso :mrgreen:

Premesso che la cosa è molto soggettiva e dipende anche dai monitor ... quello che volevo dirti è che vedo le stelle più secche e l'area intorno più contrastata però devo dire che probabile sia effetto della versione con lo zoomify che uso per godermi il tutto. Quando il campo è completo l'effetto è quello ai miei occhi ma credo un pò derivi anche dall'elaborazione. Ad occhio e croce mi sembra derivi dall'effetto di riduzione morfologica delle stelle di PI ma posso anche sbagliarmi.

Poi non è uno scherzo commentare foto cosi ... e cosa si potrebbe dire :roll: ... solo che spesso anch'io entro in assuefazione e volevo segnalarti questa mia impressione come spunto che giustamente hai colto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Tanto è elongata la galassia che a stento la riconoscevo, una marea di segnale, colori, dinamica, il tutto perfettamente combinato e gestito.
Che belli i cieli del sud....

meravigliosa come al solito.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il top della bellezza astrofotografica! Sempre grande!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
una foto assolutamente fantastica. I dettagli della galassia sono impressionanti.

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 3:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Christian, Diego, Andrea e Massimo.

Per Leo: si hai ragione, la funzione di riduzione morfologica di Pixinsight e' piu' aggressiva di una analoga funzione che uso in PS. Devo ancora trovare il giusto equilibrio dei parametri, questo al momento e' il meglio che son riuscito a tirar fuori ma concordo con te che le immagini stellari potrebbero essere leggermente piu' morbide. Appena trovo un compromesso migliore lo applico :D

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010