1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Dagli sotto Emilio .... vedo che la bolla inizia a "gonfiarsi" ... io stasera basta o divorzio.
Sono 8 sere di continuo che riprendo .... mai vista una cosa del genere... :shock:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando avrai risolto il problema che ti affligge con le stelle, vedremo i fuochi d'artificio. Concordo con Leonardo: soggetto originale e interessante.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Leonardo: ehhhh in quanto a divorzio occhio, io ho dovuto scendere a patti con mia moglie :)
Meno male che ho automatizzato tutto, altrimenti ... :mrgreen:

@Alex: Grazie Alex, si infatti, ma fino a che non ci riesco ottengo dei lavori interessanti, ma non perfetti, speriamo bene. Ho appena tirato giù il frame da mezz'ora sulla bolla, segnale da impazzire, ma stelle improponibili :(
Ho riorganizzato i frames a 15 minuti, prima sarebbero stati 10/12 da mezz'ora, ora saranno 20/21 da un quanto d'ora.
Il soggetto NGC1491 piace parecchio anche a me, ma era una prima, lo rifarò molto meglio in futuro.
Per la bolla vediamo cosa esce :!: :?: :!:
Buona serata

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, concordo con Leonardo, è un soggetto poco ripreso, doppi complimenti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 5:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bella foto, concordo con Leonardo, è un soggetto poco ripreso, doppi complimenti!
Ciao,
Fabiomax

Grazie :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Emilio, buona immagine nonostante la penalizzazione del set-up.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Bene Emilio, buona immagine nonostante la penalizzazione del set-up.
Roberto

Grazie ;) stasera finalmente provo uno step nuovo per l'eliminazione della flessione, non è l'upgrade definitivo, ma un miglioramento.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova anche a mettere delle viti o grani per tenere fermo lo specchio in nylon e mettere un gioco zero. Al massimo verranno le stelle triangolari ma non ovali. Almeno capisci se è lo specchio che si muove o non è lui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Prova anche a mettere delle viti o grani per tenere fermo lo specchio in nylon e mettere un gioco zero. Al massimo verranno le stelle triangolari ma non ovali. Almeno capisci se è lo specchio che si muove o non è lui.

Ciao Fabio, già fatto, avevo il dubbio e una sera ho fatto questo esperimento, ma alla fine ho determinato con quasi assoluta certezza che l'ultima flessione residua, e peraltro nemmeno cosa da poco, era data dalla debolezza della piastra a coda Losmandy.
Ora l'abbiamo sostituita e se serve abbiamo già i disegni per rifare completamente il basamento, escludendo anche il morsetto della G11, mettendo il blocco direttamente avvitato sulla testa della G11.
Stasera faccio il test, vediamo. Grazie lo stesso :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010