1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:48 
Probabilmente molti astroimager planetari si sono accorti che nell'infrarosso il seeing sia sempre migliore rispetto al blu.
La dipendenza del seeing dalla lunghezza d'onda è una cosa accertata a livello professionale, ma non sempre a livello amatoriale, dove la ristretta finestra di lunghezze d'onda disponibili non riesce a convincere tutti.
Dati i molti filmati acquisiti in questi anni, ho finalmente le prove per affermare che il seeing dipende criticamente dalla lunghezza d'onda, soprattutto quando non è particolarmente buono nel visibile.
Ho scritto un piccolo articolo e messo quattro confronti diretti tra otto filmati ripresi a diverse lunghezze d'onda: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... dalla.html
Le conclusioni mi sembrano evidenti.
Forse avrò scoperto l'acqua calda, ma almeno questa non è più una sensazione, ma qualcosa di effettivamente reale.
Spero sia utile


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Daniele,

assolutamente nulla di scontato. Mi piace il tuo articolo...mi piace come esponi e soprattutto il fatto che parti da una base empirica per spiegare determinate affermazioni!!!

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Dati i molti filmati acquisiti in questi anni, ho finalmente le prove per affermare che il seeing dipende criticamente dalla lunghezza d'onda, soprattutto quando non è particolarmente buono nel visibile.
Ho scritto un piccolo articolo e messo quattro confronti diretti tra otto filmati ripresi a diverse lunghezze d'onda: http://danielegasparri.blogspot.com/201 ... dalla.html

Caro Daniele,
complimenti per l'articolo: accessibile a tutti, chiaro ed esauriente.

Io però ti chiedo: avresti qualche link anche su Internet (anche per non intasare il forum) in cui ci sia una giustificazione *fisico-matematica* a questa chiara evidenza sperimentale? E' sempre stata una mia curiosità.

Grazie

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 19:30 
Grazie Emmanuele.
Ecco qualche link scientifico nel quale si parla della dipendenza del seeing dalla lunghezza d'onda:
Qui la teoria, secondo il modello di Kolmogorov, in cui si vede bene la dipendenza dalla lunghezza d'onda: http://en.wikipedia.org/wiki/Astronomic ... turbulence
Qui invece un paio di articoli empirici nei quali si testano le previsioni teoriche:
http://optics.nuigalway.ie/people/chris ... per024.pdf
http://www.eso.org/sci/publications/mes ... 41-5-8.pdf


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Interessante articolo Daniele !

Il problema lo sperimento assai spesso, quando riprendo il sole nelle tre lunghezze d'onda principali ... Wl halfa e cak ..
Ebbene , molte volte, mentre per le immagini in halfa le cose erano passabili, e poco meno in wl, in cak non riuscivo quasi nemmeno a focheggiare .. :shock:

Ultimamente poi, ho fatto anche una serie di riprese in wl, usando il continuum, l'he a 590 e il Tio a 700 nm e anche in questo caso le differenze si vedevano ..
A favore del tio, mano a mano che il sole saliva e il seeing si degradava (riprendo dalla cittá e questo è ciò che accade, man mano che i tetti iniziano a scaldarsi ... :( )

Le differenze come detto si vedevano, ma il top, lo si ha cmq proprio tra gli estremi .. E quindi quando si va sul CaK, o il seeing è un minimo passabile, oppure ti fa impazzire ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello poter leggere materiale di tale livello tecnico, grazie molte (e anche a Xenomofro ed agli altri che contribuiscono ad innalzare la qualità delle discussioni del forum).
Scusate il mio contributo nullo e l'OT.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Daniele.
Grazie per questo "confortante" approfondimento.
Ho apprezzato molto la componente pratica dei video esemplificativi. E' acqua calda da poter toccare con mano :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
beh dai :D
molti astroimager usano l'ir-pass non per caso... e lo benedicono nelle serate di seeing non eccezionale ;)

in ogni caso è sempre un bene fissare i concetti in maniera rigorosa e, tutto sommato, semplice e comprensibile.

@emanuele: nei vari testi di ottica (specie se applicata all'astronomia) si trovano spesso trattazione matematiche di questo concetto che, comunque, "viene fuori" in maniera abbastanza intuitiva ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Infatti. Io ancora non ho il filtro perchè ho la camera CCD mono da poco e sto ancora smanettando con le impostazioni generali, ma a breve me lo prenderò di sicuro. Anche dai risultati che si vedono nel sito è chiaramente un "must" per le riprese hi-res in monocromatico.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si diceva in altra lista è interessante anche il discorso della correzione di lavorazione nell'infrarosso di uno specchio, ad esempio se uno strumento risulta lavorato a 1/8 nel verde, nell'infrarosso sarà 1/16, sono valori a caso, giusto per dare l'idea. :roll:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010