1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No, dovresti farlo più scuro per cui diminuire il tempo..
Ma sono tutte supposizioni senza un minino di cognizione teorica, le mie... :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se sottoespongo rischio il rumore...
:cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eh lo so, me l'hai detto l'altra notte (non lo sapevo)
Prova un bisignin.. (un pochettino) :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla prossima foto proverò..ora è tardi per provare eheh ne farò due serie diverse

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E poi mi sa che hai staccato la reflex dal Dio

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande foto, stai diventando un maestro di questi grandi campi con dslr elaborando sempre meglio.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
E poi mi sa che hai staccato la reflex dal Dio


ee si staccata e chiuso il focheggiatore..nella valigia ci stà solo Dio :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Grande foto, stai diventando un maestro di questi grandi campi con dslr elaborando sempre meglio.



grazie Kiunan! :oops:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bravissimo Luca! T'ho beccato.
Secondo me meglio lasciare li lo spike ed evitare clonazioni. Così anche se non perfetta è più nostrana. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è veramente stupenda. Meglio di così è difficile. :-)
Per la polvere 2 cose:
- verifica che il sw di calibrazione faccia quello che deve, ovvero usi anche i dark dei flat. Teoricamente dovrebbe pulirla.
- Pulisci il sensore. Qui ho descritto come faccio io: http://www.astrosurf.com/comolli/pulizia.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010