1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Ciao a tutti.
Eccomi di nuovo qua. Da un mese a questa parte ho fatto numerosi progressi e devo dire che ormai la passione mi ha preso.
Ho acquistato il maksutov 150 (focale 1800) su eq4, rigorosamente manuale, e mi sto divertendo a trovare gli oggetti avvalendomi delle mappe:
ho osservato la galassia di Andromeda, le stelle doppie della Lira, M52 di Cassiopea, Giove con i suoi satelliti, la luna.
Sto usando due oculari: un 28 mm. con barilotto da 50.8 (in dotazione con il telescopio) e un 18 mm. con barilotto da 31.8 (acquistato a parte).
Adesso per proseguire ho ancora bisogno dei vostri preziosi consigli sugli oculari:
Ho notato che l'oculare da 28 mm. é molto più luminoso dell'oculare da 18 mm.. E' normale ???
Qual'é l'oculare più adatto per fare deep-sky con il mio telescopio? Vale la pena puntare sugli oculari con barilotto da 50.8, oppure no?
Attendo le vostre preziose indicazioni per perseverare in questa bellissima passione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
mare681 ha scritto:
Ho notato che l'oculare da 28 mm. é molto più luminoso dell'oculare da 18 mm.. E' normale ???
Ciao! Certo che è normale :) Più basso è l'ingrandimento, più vedrai immagini chiare e luminose. Se invece usi ingrandimenti alti (per ingrandimenti alti intendo "vicino al massimo ingrandimento utile del tuo strumento") l'immagine risulterà più buia. Ovviamente, però, ogni cosa ha i suoi vantaggi e suoi svantaggi: anche se ad alti ingrandimenti, l'immagine risulta più buia, l'oggetto, lo vedi più contrastato rispetto al fondo cielo, senza avere una grossa perdita di luce.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
mare681 ha scritto:
Ho notato che l'oculare da 28 mm. é molto più luminoso dell'oculare da 18 mm.. E' normale ???
Ciao! Certo che è normale :) Più basso è l'ingrandimento, più vedrai immagini chiare e luminose. Se invece usi ingrandimenti alti (per ingrandimenti alti intendo "vicino al massimo ingrandimento utile del tuo strumento") l'immagine risulterà più buia. Ovviamente, però, ogni cosa ha i suoi vantaggi e suoi svantaggi: anche se ad alti ingrandimenti, l'immagine risulta più buia, l'oggetto, lo vedi più contrastato rispetto al fondo cielo, senza avere una grossa perdita di luce.



se posso aggiungerei che l'immagine è sfocata :wink: !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:05 
mare681 ha scritto:
Attendo le vostre preziose indicazioni per perseverare in questa bellissima passione.


Hehehe... non sono gli oculari nuovi o il telescopio più bello a far perseverare nella passione...
è il Cielo Buio, quello che serve per "campare"... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:07 
krigger ha scritto:
luca93 ha scritto:
mare681 ha scritto:
Ho notato che l'oculare da 28 mm. é molto più luminoso dell'oculare da 18 mm.. E' normale ???
Ciao! Certo che è normale :) Più basso è l'ingrandimento, più vedrai immagini chiare e luminose. Se invece usi ingrandimenti alti (per ingrandimenti alti intendo "vicino al massimo ingrandimento utile del tuo strumento") l'immagine risulterà più buia. Ovviamente, però, ogni cosa ha i suoi vantaggi e suoi svantaggi: anche se ad alti ingrandimenti, l'immagine risulta più buia, l'oggetto, lo vedi più contrastato rispetto al fondo cielo, senza avere una grossa perdita di luce.



se posso aggiungerei che l'immagine è sfocata :wink: !!!



Se l'immagine è sfuocata vuol dire che il telescopio non è collimato ne acclimatato, o sei enormenente oltre l'ingrandimento che può reggere... :wink:

con una focale di 1800 ed un oculare da 18mm ottieni 100 ingrandimenti...
non puoi avere immagini "scure" e sfocate" a 100x con un Mak da 150... :wink:
sei ben lontano da "ingrandimenti critici", amzi, sei ancora decisamente basso...
evidentemente c'è qualche altro problema, e grosso, direi...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:13 
mare681 ha scritto:
Qual'é l'oculare più adatto per fare deep-sky con il mio telescopio? Vale la pena puntare sugli oculari con barilotto da 50.8, oppure no?


Il Tuo 28mm è perfetto, una sessantina di ingrandimenti sono ideali per muovere i primi passi nel Deep, hai a portata tutto il catalogo Messier e molto altro.
Non spenderci altri soldi finchè non avrai imparato ad usare quel che hai.
Cercati un cielo buio, come si diceva, perchè se stai tentando del deep dal balcone di casa con un 150, non ti restano molti altri oggetti da "intuire" oltre a quelli già elencati.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Grazie per le vostre risposte.
In effetti con l'oculare più piccolo (quello da 18) non vedo le immagini sfocate, ma semplicemente più buie.
Sto utilizzando il telescopio dalla mia terrazza e il cielo, pur non essendo assolutamente buio, é accettabile,
in quanto la terrazza é abbastanza alta e libera da ogni lato e il paese non é particolarmente grande e luminoso.
Ultimamente ho sentito parlare del concetto di luminosità dell'oculare e di estrazione pupillare.
E' possibile che tali fattori incidano nelle caratteristiche dei miei oculari, oppure non c'entra nulla?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 14:24 
No, non c'entra nulla, non in termini significativi...
tu hai "solo" un problema di IL e di impossibilità di adattare l'occhio al buio...
tutti gli altri "dettagli" sono irrilevanti a confronto di questo "scoglio"...
è come se, usando un trattore per andare al lavoro in città, qualcuno ti dicesse che gonfiando le gomme alla giusta pressione consumeresti meno benzina...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: un cielo "accettabile" è un cielo da dove si riesce almeno a vedere la Via Lattea, parlando di osservazioni Deep Sky... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
....quoto fede67, la vera differenza la fa il "Cielo Buio", gli strumenti e l'esperienza faranno il resto :wink:

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010