1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia associazione è di polignano e si incontra a Conversano... se vuoi venire e conoscere un pò di gente (abbiamo diversi amici di monopoli), sei il benvenuto :)
Sentiamoci in MP!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
che ne dite se compro un buco e lo illumino da dietro? :lol:

http://www.edmundoptics.com/products/di ... c#products

c'è anche da 2, leggasi DUE, micron.. oppoi si mette dietro una luce... :lol:
solo, apparte il costo.. anche il più economico 30 micron cmq costa, che luce ci mettiamo dietro ad un 2 micron??? certo.. anche 10 micron.. wow! alla faccia della miniatura!

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..ho provato a cimentarmi con i buchi.. :mrgreen:

Immagine

ma non mi soddisfa moltissimo il risultato.. alluminio forato con punta di microspillo..

mi sembra che siamo lontani anche solo dai 50micron.. eppoi non è ovviamente perfettamente circolare.. c'è la superficie di alluminio che non va via x magia e che rovina la forma..

Bho.. come fanno quelli che se la cavano con un foro fatto in casa? Queste anomalie non introducono errori poi?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma se mi permetti specie se hai un S/C è inutile farsi tanti scrupoli, più collimi a bassa distanza più differenze avrai quando lo farai su una stella vera .... posizione dello specchio in intrafocale.

L'uso di una stellina artificiale serve solo per sistemare grossolanamente la collimazione, un'altro metodo è la proiezione del fascio laser e la successiva verifica ottica da farsi in luogo buio visto la flebile luce uscente divergente.

Tecniche con barlow od altro servono solo per avvicinarsi alla soluzione, ma alla fine sempre devi fare i conti con ciò che devi effettivamente fare.

Un esempio è .... se sei un visualista va bhe! metti l'occhio e sei apposto, se usi una webcam per collimare (molto consigliabile) devi essere certo del fissaggio di quest'ultima sul focheggiatore che sia in asse ecc.ecc.

Lo stesso vale per un ccd .... collimare su una stella vera con ccd o webcam ha valore per quella determinata zona di fuoco e posizione del tele, una flessione potrebbe inficiare la bontà della collimazione o lo specchio che si muove dove lo mettiamo??


Condivido in pieno quanto dice Carlo; Gli SC sono progettati per lavorare al meglio con lo specchio in posizione tale da corrispondere ad un Backfocus grossomodo pari all'adattatore + un diagonale (da 31,8 o 50 a seconda dello strumento) circa 15-20 cm a spanna.Se si sposta di molto il fuoco (e lo specchio),a parte flessioni derivanti dal lungo treno ottico ,occorre considerare probabili scollimazioni e aberrazioni derivanti proprio dal riposizionamento dello specchio. Si rischia, a mio avviso, di collimare il tele in quella posizione e ritrovarselo poi scollimato in posizione di lavoro.Per tale motivo, io collimo direttamente su una stella a distanza di progetto, sia in visuale che col CCD.Ovviamente tale assunto non vale per gli strumenti (come il mio C14) che ha lo specchio primario scorrevole su guide a 120°.
Ergo, la collimazione casalinga va bene come collimazione di massima, ma va poi rifinita su una stella in posizione di lavoro.

Quanto al foro,i fori stenopeici di Edmund sono estremamente precisi e potrebbero risolvere il problema.Fare fori stenopeici molto piccoli con sistemi casalinghi è molto difficile e da risultati non ottimali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
in effetti ho pensato che forse è meglio un foro più grande ed andando in campagna posizionare il tele ad una cinquantina e passa metri dalla sorgente l'uminosa.. ovvio che cmq non sei all'infinito come maf.. però credo rientri più nello schema ottico del tele.

Il problema è la quantità di luce emessa a questo punto.. cioè.. con un foro anche più grande di 50micron, distanzando il tutto di 50-100 metri, si può fare in campagna, per essere ben visibile come si fa? E' sufficiente una lampada led? E la stessa fibra da 50 micron, l'aggeggio geoptik, quanta luce emette? Va bene in questa ipotesi di utilizzo?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la fibra Geoptic ce l'ho, ma dire quanta luce emette è difficile, per usarla col telescopio ad una certa distanza bisogna operare di notte. La presi ma poi la trovo scomoda da usare perchè col mio 10" dovrei porla ad almeno 30 metri, e a casa mia che sto in collina non ci sono in piano, dovrei andare da qualche altra parte. Meglio collimare su una stella o prendere il bellissimo collimatore Hotech, quello col pannello con i tre laser. E' uno strumento eccezionale per controllare la collimazione e l'allineamento di tutte le componenti del telescopio, ha purtroppo il difetto, ossia la caratteristica di costare piuttosto caro. D'altra parte costruire un pannello con tre laser perfettamente paralleli ed un proiettore di reticolo al centro è costoso. Però in realtà è un banco ottico col quale si può controllare il parallelismo del fuocheggiatore e tante cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
argomento da approfondire, visto che autocostruirsi un banco ottico con tre laser sufficientemente paralleli non è invece per niente complicato né costoso...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ehh.. l'ho visto.. un sogno! Magari se in zona ci fosse un certo numero di astrofili lo si potrebbe comprare in società.. non è che i tubi chiusi si collimano tutti i giorni! Io ci starei alla grande.. anche a 150 euro a testa in 3 il gioco sarebbe fatto!

Magari..

ma se questa possibolità non si può fare.. mi chiedevo se puntassi su una soluzione tipo Geoptik o la Hubble... è praticabile? anche di sera tardi e sfruttando le lunghe distanze.. certo è che se poi a malapena li intravedi i cerchi.. non ci siamo mica!

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma se questa possibolità non si può fare.. mi chiedevo se puntassi su una soluzione tipo Geoptik o la Hubble... è praticabile? anche di sera tardi e sfruttando le lunghe distanze.. certo è che se poi a malapena li intravedi i cerchi.. non ci siamo mica!


Scusa,Piero, ma è tanto difficile collimare su una stella?
E' il metodo migliore, a patto di effettuarlo in una sera di relativa calma.
Io collimo il mio C14 esattamente in cinque minuti, e nella posizione di lavoro, in modo da non avere sorprese.Col C6 e C9,25 dovrebbe essere ancora più immediato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok.. a parte trovare la serata giusta.. effettivamente, forse perchè son pignoletto di mio, non mi sento mai sufficinentemente sicuro della collimazione sulla stella.. e questo presto detto.. mi manca un riscontro oggettivo, quasi un riferimento assoluto. Ovvio che se potessi fare la cosa in tutta calma e senza scontrarmi sempre con i problemi seguenti.. :(
il seeing è al massimo di media qualità, io il tele lo uso al 99% dal centro urbano.. purtroppo.. dicevo, in condizioni favorevoli, ok.. sarei certo del risultato ottenuto.. ma in quelle condizioni..
Poi ho un secondo problema che non so come voi risolvete.. se collimo sulla polare, ok.. posso prendermela comoda perchè rimane lì.. e seeing permettendo.. se po fa. Però.. posso farlo solo andando su di grandi ingrandimenti e riesco a valutare seguendo questa guida

http://eminem2pacblog.blogspot.com/2008 ... grain.html

solo il terzo step det test.. e solo nelle serate dal seeing buono, cioè di rado..

Mi servirebbe un stella di maggior magnitudine, tipo Vega, dove sono ben evidenti i cerchi ad un ingrandimento pari al diametro.. ed eseguire lo step 1 della precedente guida.. e qui entra in gioco il limite della mia montatura.. la precisione! Più col C9 che col C6, forse perchè col C9 è al limite, la precisione lascia alquanto a desiderare.. e la stella mi rimane al centro pochi secondi, non minuti, ma secondi! tra l'altro questo test mi perdonerebbe un seeing non proprio eccelso.. ma proprio mi risulta da manicomio star li a centrare la stella, far un piccolo aggiustamento, ri centrare la stella e via.. cioè i tuoi 5 minuti per tutte queste difficoltà mi portano via una quantità inaccettabile di tempo per me prezioso..

Questi sono i problemi che vorrei risolvere.. mi metto in santa pace e mi collimo l'affare fottendomene di seeing, montatura che definire imprecisa è un complimento, lo faccio con calma in modo da sentirmi anche più sicuro del risultato raggiunto..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010