1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai provato questa accoppiata?
vorrei provare a guidare con una fuori asse mettendo una barlow sulla camera di guida, cosi da aumentare il campionamento.
ma ho il dubbio del fuoco.
ogni risposta è bene accetta
grazie

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 21:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Andrei nel verso opposto. ... guida fuori asse e camera in binning2 per la guida.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In binning 2 dovrebbe essere meno precisa.
Comunque io la barlow la svito e metto solo l'ottica avvitata al naso della cam, perchè ha la stessa filettatura dell'oculare.
Questo espediente rende la guida più precisa, perchè aumenta l'ingrandimento.
Se hai il sensore di ripresa di piccole dimensioni, sarebbe utile accoppiarci un riduttore, ma solo per lui.
Così hai focali diverse: quella sulla guida maggiore e quindi corregge con più impegno ed efficacia, mentre il sensore di ripresa ha un più ampio campo.
Con tale espediente se la guida fa molte correzioni, il sensore di ripresa non le registra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
In binning 2 dovrebbe essere meno precisa.

No, non lo è. Leonardo ti ha dato un buon consiglio suggerendoti il binning 2x2 sulla camera di guida che così risulterà più sensibile. Tutti i programmi di autoguida sono in grado di rivelare spostamenti della stella inferiori al pixel e molto spesso una cattiva guida è una guida che corregge troppo (perché cerca di inseguire minuscoli spostamenti dovuti al cattivo seeing) piuttosto che una che corregge poco. Fai una prova ricordandoti di fare sempre pose di almeno un secondo o due col sensore di guida, sempre per limitare le ondulazioni del seeing.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in pieno con Leo e Ivaldo.
Per un periodo ho lavorato stupidamente a binning 1X1 ma quando ho provato il 2X2 la guida è decisamente migliorata. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Concordo in pieno con Leo e Ivaldo.
Per un periodo ho lavorato stupidamente a binning 1X1 ma quando ho provato il 2X2 la guida è decisamente migliorata.

Con una Mag zero una volta ho guidato addirittura in 3 x 3

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
io gia guido in bin 2x2 e due secondi di posa. ho scordato di specificarlo.
è molto + sensibile e precisa perchè si stabilizza la stella.
il discorso sta nel fatto del campionamento.

supponiamo un tubo RC da 10"
camera di ripresa con kaf 4022
camera di guida lodestar

ora andando in bin 2 sulla guida avremo i seguenti campionamenti

camera di ripresa a 0.76 arcsec
camera di guida in bin 2x2 a 1.69 arcsec

se facciamo 0.76/1.69 avremo circa 0.45
questo significa che spostamenti fino a circa 0.45 decimi di pixel in guida (guido con maximdl) non sono percepiti dalla camera di ripresa.
se riuscissi a mettere la barlow il valore raddoppierebbe permettendo tolleranze maggiori.
la mia eq6 è buona, ora "porta 18 kg" con errori che non superano i 0.25 decimi di pixel.
però, se tutto ciò può essere migliorato, non vedo perchè non farlo.

grazie a tutti

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda da neofita, ma con PHDGuiding c'è la possibilità di guidare in binning? Perchè non l'ho trovata. Con Maxim c'è, ma per ora non sono riuscito a fare la calibrazione perchè comincia a muovere con spostamenti eccessivi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kermann75 ha scritto:
...se tutto ciò può essere migliorato, non vedo perchè non farlo.

La mia esperienza dice che non migliorerà, ma se vuoi provare ti consiglio di farlo. Ma perché hai posto il quesito?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse + barlow
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...non sono riuscito a fare la calibrazione perchè comincia a muovere con spostamenti eccessivi.

Puoi spiegarti meglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010