1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho finalmente processato la luce raccolta qualche mese fa sulla galassia Centaurus A (NGC 5128), una delle icone del cielo australe.

Ho cercato di spingere la luminanza per evidenziare le zone piu' deboli, alla fine ho collezionato 13 ore di LRGB che ho processato per la prima volta in buona parte con Pix insight, lasciando a PS i ritocchi finali. Nel processing ho cercato di evidenziare i lobi perpendicolari alla famosa barra di polveri. Il campo inquadrato e' di circa 2x2 gradi e la galassia ne occupa una buona parte! Il link:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... sC8M-X3-LB

Oltre a Centaurus A ci sono nel campo parecchie altre galassie di sfondo e della polvere diffusa, oltre che una miriade di stelline colorate della nostra via lattea. Consiglio a tutti di andare a vedere la versione zoomabile piena risoluzione visibile a pieno schermo cliccando il tasto a destra della barra di zoomify. Il link e' raggiungibile dalla pagina principale (o direttamente qui http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/ngc5128_LRGB.htm). Buona navigazione :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ho cliccato sul collegamento aspettando il caricamento ho pensato, sta a vedere che foto eh!
Infatti!!! Meraviglia.

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il domenica 2 ottobre 2011, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una meraviglia! complimenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EH!! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Senza parole! Fantastica.. Complimenti davvero!!

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco ....

da te ormai ci si aspettano solo capolavori .... e cosi è anche stavolta. L'immagine è fantastica ed elaborata alla perfezione per i miei gusti. I colori sono fantastici ed i dettagli in piena risoluzione sono impressionanti. Vedere la fascia centrale della galassia è un piacere per gli occhi .... cosi come tutte le galassie sparse nel campo. Le zone esterne della galassia sono ben visibili.

Insomma un vero piacere d'ammirare.

Volevo solo segnalarti che rispetto alle tue precedenti elaborazioni la trovo un pelo meno morbida se può esserti d'indicazione a tarare le nuove procedure che sicuramente avrai attuato con PixInsight.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 10:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, eccola qua. Ti confermo che trovo le stelle un pelo sotto tono come croma. Ma ovviamente sto facendo le pulci su un'ottima ripresa.
Ti pregherei inoltre di non postare più soggetti di declinazione inferiore a -20 altrimenti ho il fegato che mi si contorce dalla rabbia... :twisted:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heh Nicola nicola... allora io che devo dire? :D

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un immagine da capogiro, dettagli favolosi, e profondità....
il "solito"capolavoro insomma.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centaurs A e le sue sorelle
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui ci stanno sorelle, ma anche cugine zie nonne ...che meraviglia Marco !!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010