1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ormai le belle foto sono diventate il tuo standard, forse un pizzico gli spike lunghi....ma son gusti.

peccato per quella linea di non so cosa ed il granello di polvere.

per la polvere io farei un flat artificiale
per la linea diagonale.....timbro e clone :oops:



eheh la linea è lo spykes della stella della coda del cigno..era li vicino..la polvere cavolo il flat non ha funzionato(solo per quelò granello) ho guardato nel sensore non si vede gran che solo un puntino..ma non sò come eliminarlo...non voglio riovinare il sensore..ci avevo pensato al timbro clona...però dai se mi si clonano le stelle arrivan i puristi che dicon che li le stelle non ci sono ecc ecc :D


fare un flat artificiale..mm mai fatto quindi non sò come si fà :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto notevole, ci sono parecchie nebulosità interessanti che sei riuscito a far risaltare bene con una elaborazione morbida.
Peccato per il granello di polvere, che comunque c'era anche su una delle ultime immagini che avevi postato (ti avevo lasciato un commento su Flickr), prova a vedere se riesci a sistemarlo in qualche modo (non so nemmeno io come si fa a fare un flat artificiale!)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ee si il granello è fastidioso!..strano che il flat non l'abbia eliminato..è che non sò come pulirlo il sensore... :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me a volte succede che granelli di polvere presenti sui flat non vengano poi rimossi dalla foto dopo la calibrazione...non ho ancora capito il perchè!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piace molto nulla da dire

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Molto bella anche questa, ottimo processing....e interessanti i 2 soggetti.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa...che sinergia Taka,dslr,Skywalker!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti troppo buoni!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai presente la discussione sui flat di solomon?
Io un giorno feci una prova (lunga come tempo) e ho provato a sottoesporre il flat fino a quando mi eliminava la macchia
enorme che ho io nella mia 350.
Con un flat bello sottoesposto viene eliminata del tutto.
Secondo me col flat di solomon sei al limite.
E invece io esagero e mi aggiunge il rumore..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-112 e SH2-115 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Hai presente la discussione sui flat di solomon?
Io un giorno feci una prova (lunga come tempo) e ho provato a sottoesporre il flat fino a quando mi eliminava la macchia
enorme che ho io nella mia 350.
Con un flat bello sottoesposto viene eliminata del tutto.
Secondo me col flat di solomon sei al limite.
E invece io esagero e mi aggiunge il rumore..



aa di..è l'unico modo per non avere il rumore...magari aumento un pelo il tempo di esposizione?? mah

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010