1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Eccovi la mia ultima "fatica" deep sky, immortalata ieri sera, dai cieli di Pergola!
Una serata molto buona, con assenza di vento e bel cielo limpido e cristallino.

Per l'occasione mi son buttato sulla Nebulosa Cuore, IC 1805.
Purtroppo son riuscito ad effettuare soltanto 9 pose da 10 minuti, e ne ho dovute buttare 3, perchè mosse. Avrei potuto farne molte altre, ma purtroppo non potevo far tardissimo, così mi son dovuto accontentare! :)

Dati tecnici della ripresa:


Somma di 9 pose da 600" a 800 ISO, 3 Dark, 25 Flat e 25 DarkFlat con Canon EOS 400D Modificata su Skywatcher 80ED PRO, ridotto a f6,5. Autoguida con PHD Guiding e Magzero 5m su Skywatcher 70/500.
Acquisizione scatti con Maxim DL5.
Montatura NEQ6 Skyscan Pro.
Somma ed Elaborazione con IRIS e Photoshop CS2.
Località: Pergola (PU).

Son piuttosto contento del risultato ottenuto, oltretutto anche di come lo spianatore/riduttore di focale, sembra lavorare! E' la prima volta che lo utilizzo con profitto! :)

Spero che l'immagine sia di vostro gradimento!!

Cieli sereni :)


PS. di seguito il link alla versione originale, non compressa.

http://dl.dropbox.com/u/2820677/IC1805%28JPG%29Q10.jpg


Allegati:
IC1805(JPG)xForum.jpg
IC1805(JPG)xForum.jpg [ 432.75 KiB | Osservato 456 volte ]
Commento file: Nuova versione, colori rivisti
IC1805(JPG)xForum(V2).jpg
IC1805(JPG)xForum(V2).jpg [ 433.63 KiB | Osservato 406 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il domenica 2 ottobre 2011, 17:47, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella..forse il colore lo rinforzerei un pò..magari virandolo un pò sul magenta..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella per la sola ora e trenta di posa, ottima l'inquadratura, aumenterei solo un pò il rosso e toglierei un pò di verde.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però! pose da 10 minuti !..bravo! forse un pò rosellino dal mio monitor, ma è un bel lavoro :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

bella composizione, anche io caricherei di più il rosso.
Vedo le stelle un po cicciotte....messa a fuoco perfettibile?
Ti sei perso molti dettagli, forse con il denoise? se così dacci dentro e perdici ancora una sera che vien fuori una bellissima foto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per i commenti!! :)

Grazie Agostino, vedrò che posso fare per rendere l'immagine ancora migliore! :)

PS. La messa a fuoco l'ho curata con la maschera di Hartmann e dovrei grosso modo averla raggiunta...per il Denoise, si, ne ho usato un pochettino, per limitare un pò il rumore!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate adesso, come colore va meglio? :)


Allegati:
IC1805(JPG)xForum(V2).jpg
IC1805(JPG)xForum(V2).jpg [ 433.63 KiB | Osservato 406 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parecchio migliorata! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì la seconda versione mi sembra decisamente migliore come colore.
Mi sembra però di notare parecchio rumore di fondo, hai stretchato un po' troppo per caso?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Sì la seconda versione mi sembra decisamente migliore come colore.
Mi sembra però di notare parecchio rumore di fondo, hai stretchato un po' troppo per caso?



Non tantissimo a dire il vero, sicuramente se avessi fatto più pose e più dark sarebbe stato meglio, ma per questa volta mi accontento!! :)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010