1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi :cry:

purtroppo nonostante abbia controllato tutto il possibile non trovo soluzione al problema di avere stelle ovali nel secondo telescopio e buone sul primo.

Ho trovato delle regolazioni che apparentemente mi permettono una guida decente senza avere l'oscillazione precedente.

1) Bilanciamento AR e dec Ok
2) Controllo di tutte le parti meccaniche OK
3) Controllo di tutti gli attacchi Ok
4) Controllo e migliorie varie al focheggiatore del Meade Ok
6) Controlli di eventuali cavi che possano sbilanciare ok
7) MI rimane di controllare la cinghia do DEC della montatura

Sul focheggiatore ho sistemato alcune cose che lo rendevano meno solido, ma nonostante questo l'entità delle stelle ovali su 10 minuti di esposizione è molto evidente e della stessa entità di prima.

Non trovo particolari punti deboli o che flettano, la costruzione mi sembra solida, forse migliorabile, ma non di molto.

Ci deve essere ancora qualcosa, ma non sò più cosa, mi servirebbe l'occhio di un esperto.

Potrei fare un mini video, di più non saprei.


HELP! :cry: Cerco Idee :idea:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ieri ho controllato la mia stinction: 05
mai toccata

Prova a sentire Ivan..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi potete dire i seguenti parametri ???

Coor. Speed

Traking Corr.

Backlash

Stinction comp

balance re e dec se l'hai mai fatto

Refraction

Inseguimento su due assi

Grazie

P.S.La mia stinction era 25 l'ho portata a 10

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, non ho avuto modo di sentire Ivan per riferire il tuo messaggio
comunque, la gentile ragazza del suo call center mi ha comunicato che la mia montatura parte Lunedi.
Tra Martedi e Mercoledi sarò in grado di publicarti i valori predefiniti che Ivan ha impostato sulla montatura durante i test fatti su serate osservative, magari se possibile, ne facciamo un 3D per il futuro riferimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene grazie, siete degli amici. :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 18:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao Ragazzi :cry:

purtroppo nonostante abbia controllato tutto il possibile non trovo soluzione al problema di avere stelle ovali nel secondo telescopio e buone sul primo.

Ho trovato delle regolazioni che apparentemente mi permettono una guida decente senza avere l'oscillazione precedente.

1) Bilanciamento AR e dec Ok
2) Controllo di tutte le parti meccaniche OK
3) Controllo di tutti gli attacchi Ok
4) Controllo e migliorie varie al focheggiatore del Meade Ok
6) Controlli di eventuali cavi che possano sbilanciare ok
7) MI rimane di controllare la cinghia do DEC della montatura

Sul focheggiatore ho sistemato alcune cose che lo rendevano meno solido, ma nonostante questo l'entità delle stelle ovali su 10 minuti di esposizione è molto evidente e della stessa entità di prima.

Non trovo particolari punti deboli o che flettano, la costruzione mi sembra solida, forse migliorabile, ma non di molto.

Ci deve essere ancora qualcosa, ma non sò più cosa, mi servirebbe l'occhio di un esperto.

Potrei fare un mini video, di più non saprei.


HELP! :cry: Cerco Idee :idea:


Ciao Carlo
Credo che il problema delle stelle allungate sul newton sia dovuto al movimento (mirror flop) dello specchio primario durante la posa utilizzando la guida con il tele in parallelo.
Per verificare questa ipotesi puoi effettuare una lunga posa utilizzando una guida fuoriasse sul newton o più semplicemente usare il newton come telescopio guida; in entrambe i casi dovresti avere pose buone sul newton (oppure un buon grafico di guida ) e pose mosse sul rifrattore.
Per evidenziare al massimo questa situazione dovresti provare con stelle basse prima ad Est e subito dopo ad Ovest
Un saluto :wink:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, probabilmente hai ragione, e ci aggiungo che ieri pomeriggio ho addirittura messo due barre di alluminio che uniscono il newton con i due rifrattori, proprio per avere la sicurezza che fra loro non vi siano delle flessioni.

Risultato ... stelle ovali.

Con Gianluca Testa e Danilo Pivato ho controllato i parametri di guida sulla gm2000 ed ora l'oscillazione è sparita, ma nonostante questo sempre stelle ovali sul newton.
Guida da manuale, una goduria da vedere ma semore stelle ovali.
Domani o stasera se riesco provo a smontare lo specchio ed a questo punto metterò un pò di silicone visto che le vitine e le staffete di serie non reggono, d'altronde sul meade da 10" lo specchio che si muove è un noto problema, ma mi sembrava di aver risolto, ora vado giù drastico un pò di silicone ai bordi e non dovrebbe oscillare più.

Altri consigli ??? Tutto ben accetto, sono alla frutta.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Carlo,

se il problema è quello dello specchio mobile, nel caso in cui non riuscissi a bloccarlo in altre maniere, l'unica soluzione potrebbe essere quella di una guida fuori asse, anche se forse ci potrebbero essere problemi di fuoco.

Tienici aggioranti!
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana oscillazione in DEC
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/ne ... cella3.jpg
Tre viti di nylon e la cella non si sposta né si deforma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010