1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2011, 13:00
Messaggi: 2
Ciao. La mia è una domanda un po' singolare (e probabilmente complessa), dunque è per esperti.
Fin dove è visibile l'Orsa Maggiore nell'universo?
Voglio dire: se io mi sposto in un punto lontano nell'universo, fino a che distanza (dalla Terra) posso ancora vederla ad occhio nudo?

Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondere.

Ciao!

PS: ovviamente chiedo una stima molto approssimativa, non un calcolo preciso, anche perchè è impossibile (soprattutto perchè la visibilità di una costellazione è relativa).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste sono notizie riservate ai Terrestri. Gli extraterrestri sono tenuti a rispettare le regole del forum!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Se ho capito bene la domanda, non alcun ha senso parlare delle costellazioni come se fossero entità fisiche: la configurazione geometrica (prospettica) che noi chiamiamo "Orsa Maggiore" (intendendo le sette stelle principali) varierebbe completamene spostandosi nello Spazio (e nel Tempo).
Quello che identifichiamo nel cielo come costellazione è un raggruppamento arbitrario di stelle (generalmente poste a distanze diverse dalla Terra e dotate di moto proprio differente) proiettato su un'ipotetica sfera celeste di raggio infinito.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Forse si può aggiungere, a quanto giustamente detto da Doduz, qualcosa di più specifico.
Le sette stelle principali dell'Orsa Maggiore abbracciano un campo visuale di circa 25°. Cinque di loro distano dal Sole circa 24 parsecs, mentre due sono un po' più lontane (Dubhe a 38 e Alkaid a 31 parsecs). Immaginiamo allora di allontanarci nella direzione opposta a quella del centro apparente della costellazione: vedremmo questa rimpicciolirsi, distorcendosi un po', e le stelle diminuire di luminosità.
Consideriamo che le stelle hanno magnitudine intorno a 2, che la luminosità diminuisce col quadrato della distanza, che il limite di visibilità ad occhio nudo corrisponde a circa magnitudine 6 (per i miei occhi che fanno schifo è intorno a 5).
Un calo ammissibile di 4 magnitudini corrisponde ad un calo di luminosità di circa 40 volte, che a sua volta corrisponde ad un aumento di distanza di circa 6-7 volte.
Potremmo allora allontanarci fino a circa 200 parsecs continuando a vedere ad occhio nudo le stelle dell'Orsa, che andrebbero però a confondersi fra altre divenute più brillanti, mentre il campo entro il quale ci apparirebbero le stelle sarebbe ridotto a circa 4°.
Va bene così ? :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mizarino ha scritto:
Potremmo allora allontanarci fino a circa 200 parsecs continuando a vedere ad occhio nudo le stelle dell'Orsa

Per dare un'idea, le dimensioni della Via Lattea sono dell'ordine delle decine di migliaia di pc e la distanza delle galassie più prossime alla nostra sono dell'ordine dei milioni di pc (1 pc corrisponde a circa 3,26 anni luce).
Questo significa che allontanandosi anche di poco (su scala galattica) dal Sistema Solare il cielo cambierebbe completamente aspetto.

Donato.

P.S.: 200 pc sulla Via Lattea corrispondono in scala a circa 2,5 mm su un 33 giri.


Ultima modifica di doduz il sabato 1 ottobre 2011, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Queste sono notizie riservate ai Terrestri. Gli extraterrestri sono tenuti a rispettare le regole del forum!


Quoto !!!
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
doduz ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Potremmo allora allontanarci fino a circa 200 parsecs continuando a vedere ad occhio nudo le stelle dell'Orsa

Per dare un'idea, le dimensioni della Via Lattea sono dell'ordine delle decine di migliaia di pc e la distanza delle galassie più prossime alla nostra sono dell'ordine dei milioni di pc (1 pc corrisponde a circa 3,26 anni luce).
Questo significa che allontanandosi anche di poco (su scala galattica) dal Sistema Solare il cielo cambierebbe completamente aspetto.

Donato.


Yes !

Per quello non amo spostarmi dal sistema solare ...
Poi non mi ci raccapezzo più con gli "elementi di navigazione astronomica"
:mrgreen:

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mi sono perso! :cry:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Snu7z ha scritto:
Fin dove è visibile l'Orsa Maggiore nell'universo?
Voglio dire: se io mi sposto in un punto lontano nell'universo, fino a che distanza (dalla Terra) posso ancora vederla ad occhio nudo?


fra le stelle più lontane visibili ad occhio nudo ricordiamo:
Deneb alpha Cyg 1 800 a-l
Wezea delta CMa 3 000 a-l
Aludra eta CMa 3 200 a-l
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la stessa domanda se l'era posta Maffei in un suo libro, immaginando un viaggio verso una di queste stelle. se lo ritrovo sarò più preciso.
sicuramente la costellazione è solo apparente e le stelle hanno una distanza diversa. a noi appaiono invece poste sulle stesso piano e col tempo si troveranno in posizioni diverse da quella attuale, modificando così anche l'asterisco.
un altro aspetto certo è che si tratta di una questione strettamente legata alla nostra galassia, anzi, a quella parte che è a noi visibile, per cui nell'universo intero l'orsa maggiore è ben poca cosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010