1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' oramai da una quindicina di giorni che osservo Giove, tutte le sere, con il mio Mak da 180 mm.
Il seeing lo ritengo sempre molto basso, per via di presenza di vento, che qui da me c'è oramai tutte le sere, a partire dalle 23 circa.
Tutto sommato però, l'immagine è buona, ma.....completamente diverse da quelle di 8-10 anni fa, quando osservavo il pianeta con il mio ex Meade Apo da 152 mm.
Le fascie equatoriali mi sembrano ora prive di dettaglio, la GMR a volte si vede appena appena, quando c'è.
Non credo che sia colpa del telescopio, che reputo ottimo, almeno per il planetario, le immagini che ho visto ultimamente sulla Luna a 300 e passa ingrandimenti sono strepitose, e, per quanto mi ricordi, superiori anche decisamente a quelle che mi dava il Meade Apo.

Sono a conoscenza che l'atmosfera di Giove, i colori, la GMR etc. varia in continuazione, ma qualche anno fa era più bello.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la grande macchia rossa si è molto sbiadita ed ha perso molto contrasto, al punto che a volte non si riesce a vederla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Fabio, speravo proprio in una risposta simile.
Difatti, il dubbio mi era venuto qualche sera fa, quando l'ho vista in una foto ottnuta da un filmato con Registax e...che non avevo visto nell'oculare.


Ho dieci anni di più, ma non sono ancora orbo.... :mrgreen:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è piuttosto "piatto" rispetto alle immagini dei fotografi, in visuale, ma è comunque ricco di splendidi dettagli, se ammirato con attenzione e scrupolosità!

Ieri sera ne ho visto uno pazzesco in un Dobson da 12", veramente da infarto in quanto a nitidezza!
Bande Equatoriali splendide, un paio di macchie scure sulle stesse, e la GMR perfettamente visibile! :)

Insomma, per me, sempre emozionante! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usa un telescopio che ha un diametro abbastanza grande può essere utile per vedere la macchia rossa usare un filtro lunare in modo da diminuire la luce del pianeta che a volte può risultare un poco forte e nascondere i dettagli. Col mio Meade 10" col filtro lunare la macchia rossa la vedevo bene mentre senza non vedevo nulla. Anche un filtro Baader Contrast booster potrebbe aiutare, ma lo devo ancora valutare perchè l'ho preso da poco e l'ho usato una sola volta con un cielo pessimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente con un 12" in configurazione Dobson la visione deve essere meravigliosa.
Però, e credo di non sbagliarmi, la visione complessiva del pianeta di 8-10 anni fa era un'altra cosa.

Ieri sera, e qui quoto Fabio, mi sono accorto della GMR solo verso le 23, ma solo montando un filtro ND da 0,6.

Per non sbagliarmi comunque, ho corretto il valore della longitudine di Perseus, da 84 a 170, e sembra che ora sia preciso, almeno alla mia latitudine.

Almeno così so con esattezza quando c'è.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Anch'io ho la netta impressione che Giove si sia "sbiadito" oltremodo, anche solo rispetto a due anni fa... Ho messo insieme tre immagini riprese con il mio piccolo sessantino: da sinistra a destra, agosto 2009, settembre 2010 e 1 ottobre 2011... ieri sera, in visuale, la macchia Rossa si intuiva a stento... Si vedono benissimo, invece, le due condensazioni scure sulla banda equatoriale nord...
Giove è sempre uno spettacolo, anche nel sessantino... non ci si annoia mai...


Allegati:
Commento file: Giove visto dal sessantino. Da sinistra: immagini del 2009, 2010 e 2011
Giove_2009_2010_2011.jpg
Giove_2009_2010_2011.jpg [ 15.81 KiB | Osservato 1389 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato anch'io Giove sabato sera con un dobson 12" e la visione era eccellente! Ho visto le due macchioline scure sulle bande e non sapevo se erano le ombre dei satelliti oppure delle vere e proprie macchioline...
In effetti però il pianeta era molto dettagliato, ma le bande mi sono sembrate molto sottili

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Giove è sempre uno spettacolo, anche nel sessantino... non ci si annoia mai...
Straquoto!!! :mrgreen: :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
@Andrea75
Complimenti per gli ottimi risultati con il tuo 60 mm! :wink:

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010