yourockets ha scritto:
capisco ... ma hai anche una focale e un diametro diversi... (cut)... insomma alla fine non scendo quasi mai sotto l'11mm

, oscillo fra 24 e 11 va'
Qui si rende necessaria una "rinormalizzazione" che tenga conto del diverso rapporto focale, altrimenti parlare di oculari e/o ingrandimenti ha poco senso.
Il tuo telescopio è un 8" f/10, il mio un 12" f/5, l'unica maniera di confrontare quello che si vede è usare la PU, ovvero la pupilla d'uscita dell'oculare.
P.e. se io osservo col mio 300mm a 300x e tu col tuo 200mm a 200x, l'ingrandimento è diverso, ma la luminosità relativa dell'oggetto osservato è la stessa, e questa condizione corrisponde ad una PU di 1mm. Tuttavia, a causa del diverso rapporto focale (F/5 contro F/10), io ottengo 300x da un 5mm, tu 200x da un 10mm.
(è evidente da quanto sopra che l'11mm di cui parli equivale in pratica al mio 4,7mm)
Se però passiamo ad analizzare il comportamento sul deep-sky salta fuori che su questi oggetti il dob ha "una marcia in più": sulle nebulose estese io osservo con un 24mm o un 18mm 82° ed il filtro OIII, con PU prossime a 4~5mm (elevata luminosità che compensa l'assorbimento del filtro), tu dovresti in pratica raddoppiare le focali oculari per avere pari luminosità (24->48mm e 18->36mm) rinunciando al campo visivo apparente ed obbligato ad ingrandimenti minori (proporzionali al diametro).
In pratica per avere la stessa luminosità superficiale che ho io col 24mm a ~60x dovresti montare un 48mm ed osservare a ~40x, scalando l'immagine in proporzione alla differenza di diametro.
Per questo, e non altro, la Pacman faticherai a vederla un po' più di me...
Come integrazione ho appena ripubblicato un ragionamento sugli oculari anche qui:
viewtopic.php?f=5&t=64047