1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
mi piacciono anche gli scambi di doppie in effetti ...


Sei peggio di Alton Arp...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista col 10" + OIII da cieli non eccezionali (sabina), non nitidissima ma ben percettibile. Non ricordo se ho provato senza il filtro

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
capisco ... ma hai anche una focale e un diametro diversi... (cut)... insomma alla fine non scendo quasi mai sotto l'11mm :), oscillo fra 24 e 11 va'

Qui si rende necessaria una "rinormalizzazione" che tenga conto del diverso rapporto focale, altrimenti parlare di oculari e/o ingrandimenti ha poco senso.
Il tuo telescopio è un 8" f/10, il mio un 12" f/5, l'unica maniera di confrontare quello che si vede è usare la PU, ovvero la pupilla d'uscita dell'oculare.

P.e. se io osservo col mio 300mm a 300x e tu col tuo 200mm a 200x, l'ingrandimento è diverso, ma la luminosità relativa dell'oggetto osservato è la stessa, e questa condizione corrisponde ad una PU di 1mm. Tuttavia, a causa del diverso rapporto focale (F/5 contro F/10), io ottengo 300x da un 5mm, tu 200x da un 10mm. :wink:
(è evidente da quanto sopra che l'11mm di cui parli equivale in pratica al mio 4,7mm)

Se però passiamo ad analizzare il comportamento sul deep-sky salta fuori che su questi oggetti il dob ha "una marcia in più": sulle nebulose estese io osservo con un 24mm o un 18mm 82° ed il filtro OIII, con PU prossime a 4~5mm (elevata luminosità che compensa l'assorbimento del filtro), tu dovresti in pratica raddoppiare le focali oculari per avere pari luminosità (24->48mm e 18->36mm) rinunciando al campo visivo apparente ed obbligato ad ingrandimenti minori (proporzionali al diametro).

In pratica per avere la stessa luminosità superficiale che ho io col 24mm a ~60x dovresti montare un 48mm ed osservare a ~40x, scalando l'immagine in proporzione alla differenza di diametro.

Per questo, e non altro, la Pacman faticherai a vederla un po' più di me... :mrgreen:

Come integrazione ho appena ripubblicato un ragionamento sugli oculari anche qui:
viewtopic.php?f=5&t=64047

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie - interessante ... stavo giusto considerando in questi giorni che devo informarmi di più sulla questione della pupilla d'uscita.

rozzamente ritenevo implicito nel confronto che non non ci fosse confronto :) tenendo conto appunto del rapporto focale.
in effetti che il mio 11mm a f10 corrisponda più o meno al tuo 4,tot a f5 è piuttosto intuitivo.... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La PU è solo un parametro usato in mancanza di meglio...
Bisognerebbe poter discutere in termini di magnitudini per arcosecondo quadrato, ma la questione diventerebbe molto astrusa.
Invece dire: l'oggetto si osserva bene a PU>3mm già da un'idea di quanto sia debole, poi ognuno si ricalcola che oculare gli serve per tirarla fuori. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho osservata ieri notte, sotto un cielo in cui è stato possibile vedere M31 in distolta. Invisibile senza filtro, ho intravisto con il filtro UHC, una sorta di chiarore di aspetto "nebuloso", piuttosto esteso. Mentre con la coda dell'occhio, ho intravisto una lunga scia oscura attraversarlo. Ho trovato migliore usare 50x. Oltre questi ingramenti, la nebulosa non era più visibile nemmeno con il filtro UHC. Ho usato il 250mm. Mi sembra di ricordare che il cielo fosse di Bortle 7

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bortle 7? osservavi da casa? :) bortle 7 è un cielo pessimo :)

vista ieri sera - filtro uhc ( non tentata senza) - oculre da 24 wideangle. seguiranno dettagli :) se trovo il tempo per un report.
sui valori sqm devo consultare il sito degli amici bresciani - a un tanto al chilo il cielo era discreto, poco più, quasi buono :) ma non buono nè buonerrimo nè ottimo :)

ah, dimenticavo, visione ovviamente non "brillante" nè "spettacolare": zone luminose che si staccavano dal fondo cielo, ma rendendo già intuibile la forma della nebulosa.
niente male a patto di non aspettarsi fuochi d'artificio...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
bortle 7? osservavi da casa? :) bortle 7 è un cielo pessimo :)

vista ieri sera - filtro uhc ( non tentata senza) - oculre da 24 wideangle. seguiranno dettagli :) se trovo il tempo per un report.
sui valori sqm devo consultare il sito degli amici bresciani - a un tanto al chilo il cielo era discreto, poco più, quasi buono :) ma non buono nè buonerrimo nè ottimo :)

ah, dimenticavo, visione ovviamente non "brillante" nè "spettacolare": zone luminose che si staccavano dal fondo cielo, ma rendendo già intuibile la forma della nebulosa.
niente male a patto di non aspettarsi fuochi d'artificio...
Ciao. Infatti, ho scritto che non sono proprio sicuro che sia Bortle 7 :)
Per fare un paragone, ho visto M31 a occhio nudo in distolta :) e M33 col 15x70 ma con un po di difficoltà. Questo per darti un'idea di come fosse effettivamente il mio cielo in quel momento :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so infatti volevo essere scherzoso e non sfottente :).
cielo simile al mio direi ( con le dovute cautele) - m31 a occhio nudo non in distolta, doppio del perseo pure. m 33 tranquillamente nel cercatore ( 6 x 30).
nord nettamente migliore del sud.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pac man in visuale
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
lo so infatti volevo essere scherzoso e non sfottente :).
cielo simile al mio direi ( con le dovute cautele) - m31 a occhio nudo non in distolta, doppio del perseo pure. m 33 tranquillamente nel cercatore ( 6 x 30).
nord nettamente migliore del sud.
Non ti preoccupare! L'avevo capito ;-)

M33 tranquillamente nel cercatore 6x30 è davvero ottimo, considerando da dove osservi :D
Dove vivi? In centro o in periferia di Milano? Che Bortle hai solitamente dalle tue parti? :-)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010