1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 59
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarà tra i più affascinanti oggetti celesti ma Abell 59 è una remota ed interessante planetaria:

Abell 59

E' un oggetto molto molto debole con una luminosità superficiale non nota ma al disotto del 16ma magnitudine, per cui non è semplice riuscire ad immortalarla nella sua completezza. Personalmente mi sono pentito di non avere allungato i tempi; ero agli inizi di giugno ed ancora non osavo tirare di più :mrgreen: . Nonostante ciò, considerato che si tratta di una ripresa dalla città, sono riuscito a tirar fuori qualcosa di accettabile anche se non definitivo.
Manca il segnale in [OIII], probabilmente in condizioni migliori, tipo sotto un cielo buio e tempi di posa più lunghi sarebbe stato possibile registrare qualcosa, così come ho visto in una immagine da osservatorio professionale. Si riproverà l'anno prossimo!

La forma della planetaria è a falce di luna, in quanto soggetta a forte interazione con il mezzo interstellare, purtroppo però al momento non stati effettuati studi specifici, ma si potrebbe indagare a livello amatoriale per osservare effetti di ionizzazione secondaria del gas di idrogeno per effetto termico dovuto a questa interazione. Per far ciò sarebbero sufficienti filtri molto stretti in Ha e [NII].

Per chi vuole avere altre informazioni (poche per la verità) può accedere alla scheda dedicata sul mio sito a questo link:

Abell 59 - scheda

Nella sezione immagini trovate anche la ripresa dell'amico Valter (Vaelgran) che l'anno scorso l'ha ripresa facendomela conoscere! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 59
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
te le vai proprio a cercare questi soggettini!! direi che è ottima viosto la difficoltà di questi oggetti...peccato l'effetto blooming proprio nella stella li vicino

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 59
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ski!!
Il problema blooming è raro lavorando a focali medio lunghe...però quando ti capita la stellona, pazienza!
Avrei potuto eliminarlo ma sarebbe stato un possibile pastrocchio...cmq una mezza furbata è quella di allineare i raggi del secondario in modo da essere verticali così da "coprire" l'effetto blooming imitandone gli spike (per quanto è possibile). Non è una soluzione ma un tamponare per avere meno confusione! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010