1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Non ho mai studiato la relatività generale quindi non so quanto questa dipenda dalla costanza e dall'insuperabilità della velocità della luce, ma se vi dipendesse fortemente, e pare strano che non lo sia dato che invece la relatività speciale si basa sull'assioma dell'insuperabilità della velocità della luce, allora tutte le correzioni introdotte sui gps sarebbero non giuste perchè basate su formule non totalmente esatte. Insomma il nostro esperimento si basa sulla sincronizzazione eseguita per mezzo di formule che il nostro esperimento stesso dimostra essere inesatte.


Non ti preoccupare Lorenzo, se c'è una cosa su cui i fisici sperimentali si fanno il mazzo tanto è imparare a fare le misure sia durante il periodo universitario che dopo.

Ti sembrerà strano ma per quanto riguarda la sincronizzazione degli orologi la relatività è importante sicuramente ma è ancora più importante quel che sta giù, nei laboratori.

Parlo di tutti quegli apparati riceventi che prendono le informazioni, le elaborano e le verificano. Una buona quota parte della sincronizzazione avviene elettronicamente con sistemi di trigger particolari, simili a quelli usati negli oscilloscopi, spesso poi le informazioni sono campionate e digitalizzate per effettuare controlli incrociati.


Insomma stai tranquillo, la sincronizzazione è stata verificata e non solo, se ne conosce anche la precisione. Questa sommata alle altre "tolleranze" non è ancora in grado di spiegare quei 60 nanosecondi di anticipo (non 6).

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembrano spiegazioni un tantino premature - e pure un po' etnocenriche.
preferisco l'idea di Fabio...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già 60 e non 6.
a me sembravano già tanti i 6 - ma i 60 sono davvero tanti, soprattutto tenendo conto delle tolleranze d cui dice Ivan...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
D'altra parte in eventi cosmici che originano neutrini, tipo le supernovae, per quanto risulta non si è osservato un diverso tempo di arrivo tra i neutrini e la radiazione elettromagnetica ad esempio la luce. Se i neutrini si muovessero nel vuoto ad una velocità superiore a quella della luce, anche se di poco, arriverebbero prima, ed essendo le distanze molto grandi non di nanosecondi ma di giorni o di mesi. Mi sembra che questo invece non sia stato mai riscontrato.


Si riscontra si riscontra, anche se per una motivazione diversa, semplicemente partono prima.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
già 60 e non 6.
a me sembravano già tanti i 6 - ma i 60 sono davvero tanti, soprattutto tenendo conto delle tolleranze d cui dice Ivan...


Queste incertezze sono state tutte valutate, il valore finale è questo:

60.7 ± 6.9 (stat.) ± 7.4 (sys.)

stat dovrebbe stare per statistico mentre sys per sistematico.

Questo significa che il ritardo va da 60,7-6,9-7,4 = 46,4 nanosecondi ad 60,7+6,9+7,4 = 75

Quindi salvo errori di sbaglio l'anticipo dei neutrini in questa misurazione va da 46,4 a 75 nanosecondi, 60 è solo "il valor medio".

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ovvio che il traguardo degli scienziati è capire se tale risultato...

60.7 ± 6.9 (stat.) ± 7.4 (sys.)

...possa trasformarsi in questo..

60.7 ± 6.9 (stat.) ± 53,8 (sys.) [chiaro il perchè?]

..Ma direi che già questo..

60.7 ± 6.9 (stat.) ± 30 (sys.)

... sia più che sufficiente a mettere in discussione la validità della misurazione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vogliamo si può applicare un'altra regola statistica in "modo particolare", quella del 3 sigma, (un dato non si deve discostare dalla media per più di tre volte la deviazione empirica standard). Invece di considerare il valore medio delle misure (su cui è già stata applicata) assumiamo 0 come il valore atteso, e notiamo che anche il valore minimo (46.4), per di più il meno probabile, si discosta ben più di tre volte dall'errore massimo (15.3). Il che rende la misura altamente significativa, e quindi altamente probabile che sia giusta.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esperimento dell'eclissi era giusto ma sbagliato nelle misurazioni, in seguito sono stati fatti altri esperimenti concordanti che confermano la relatività.
Già che lo si è citato, ecco una frase celebre di Eddington "Non fidatevi troppo dei risultati di un esperimento, a meno che non siano confermati dalla teoria" ... Capita proprio a proposito.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
e se la velocita'della luce nel vuoto allo 0 assoluto fosse proprio quella dei neutrini?? magari e' il calore della radiazione di fondo che frena di piu i fotoni dei neutrini (visto che anche dal centro del sole vengono rimbalzati x milioni di anni), mentre i neutrini sono indifferenti a tutto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La temperatura è determinata dalla energia cimetica delle vibrazioni delle molecole attorno a posizioni di equilbrio medie. Se non ci sono molecole, o sono molto rarefatte, come nel vuoto interstellare, la temperatura non è definibile. Poi la velocità luce non viene influenzata dalla temperatura. E' vero il contrario, ad esempio la luce nel vetro ha una velocità inferiore a quella nel vuoto, questa velocità viene influenzata dall'indice di rifrazione del vetro. Se si cambia la temperatura del vetro anche il suo indice di rifrazione cambia, e quindi anche la velocità della luce al suo interno cambia in proporzione.

Vorrei ricordare che uno degli attuali settori di punta dell'astronomia (profesionale) sono le regioni di spazio molto lontane che possono essere "viste" tramite l'effetto delle lenti gravitazionali. Di queste lenti gravitazionali ne sono state scoperte diverse. Le lenti gravitazionali sono proprio una delle cose che la Relatività giustifica e rende comprensibili e prevedibili, anche se lo stesso Einstein pensava che non fosse possibile osservarle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010