1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mavalà non ti preoccupare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente, per evitare guerre di religione, parlo solo degli strumenti che posseggo o che ho posseduto. Almeno evito di sbilanciarmi in supposizioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
è uno strumento come un altro: fa bene delle cose, discretamente altre, male altre ancora, altre ancora non può farle.
sarebbe più bello parlare di quello che può fare e quello che non può fare invece che parlare di "filosofie".



Ma certamente!
Allora mettiamola così:
Io tornando al discorso iniziale, ero e sono in dubbio tra un Dobson e un Celestron CPC800
Motivo?
Uno ti permette un diametro di 30 cm a 1000 euro con tutti i suoi pro e contro;
Uno ti permette un diametro di 20 cm a 2000 euro con tutti i suoi pro e contro.
Che il Dobson abbia una filosofia è una sensazione emotiva personale che condivido..stop.
Non intendo dire che sia il migliore..anche perchè non è così.
Filosofia è intesa almeno per me come pensiero di ciò che sia il migliore per quello che mi serve in quel dato momento.

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Personalmente, per evitare guerre di religione, parlo solo degli strumenti che posseggo o che ho posseduto. Almeno evito di sbilanciarmi in supposizioni.


Esatto purtroppo hai tremendamente ragione, ecco non parlo più :mrgreen:
Cieli sereni con gli strumenti che si posseggono :D

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
regulus così andiamo ancora più ot :) nel mio piccolo ho un terzo elemento filosofico importante: cerco di risparmiare :)
guardando nell'usato con un po' di calma un setup confrontabile con quello che da 2000 euro io l'ho portato via con meno di 1000 - uno confrontabile a quello da 1000 lo porti via a 700 :)

le differenze, almeno di prezzo, si livellano assai :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Regulus85 ha scritto:
yourockets ha scritto:
è uno strumento come un altro: fa bene delle cose, discretamente altre, male altre ancora, altre ancora non può farle.
sarebbe più bello parlare di quello che può fare e quello che non può fare invece che parlare di "filosofie".



Ma certamente!
Allora mettiamola così:
Io tornando al discorso iniziale, ero e sono in dubbio tra un Dobson e un Celestron CPC800
Motivo?
Uno ti permette un diametro di 30 cm a 1000 euro con tutti i suoi pro e contro;
Uno ti permette un diametro di 20 cm a 2000 euro con tutti i suoi pro e contro.
Che il Dobson abbia una filosofia è una sensazione emotiva personale che condivido..stop.
Non intendo dire che sia il migliore..anche perchè non è così.
Filosofia è intesa almeno per me come pensiero di ciò che sia il migliore per quello che mi serve in quel dato momento.


Regulus, metti in conto di prenderli tutti e due, devi solo decidere quale prendere per primo :wink: ... e anch'io parlo di strumenti che possiedo ( o che ho avuto ).

Ogni telescopio è il migliore in un certo campo e modo d'utilizzo, il migliore in assoluto non esiste, è un falso mito.

Ogni telescopio (come ogni accessorio) ha una sua precisa ragion d'essere e un suo specifico campo d'impiego, ma se ti piace TUTTA l'astronomia allora rassegnati: uno strumento solo che sia il migliore in ogni campo non c'è, esiste invece uno strumento che si avvicina parecchio all'idea di telescopio universale, che cioè fa di tutto, dal Deep all'Hi-res, dal visuale al fotografico e sai già da te qual'è :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:

Regulus, metti in conto di prenderli tutti e due, devi solo decidere quale prendere per primo :wink: ... e anch'io parlo di strumenti che possiedo ( o che ho avuto ).



Non posso fare che quotare il tuo messaggio, in particolare questo punto :)
Forse era proprio questo il "consiglio" che mi serviva :wink:
Grazie!
Uno si sta tanto a scervellare, ma alla fine la verità è questa, se ti piace tutta l'astronomia c'è poco da fare..

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda l'unica cosa che devi evitare di fare è di pensare al tuo avatar :)
noi vecchietti che siamo cresciuti a foto sbiadite da questo punto di vista siamo fortunati ( io ricordo una sombrero quasi senza dettagli molto arrossata ... peggio della più sfigata osservazione visuale col mio 20cm - eppure quando l'ho puntata era dal '76/'77 che l'aspettavo...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo rispondere al post sul Mak 90 perchè è uno strumento che ho amato.
Veramente trasportabilissimo e dava tante soddisfazioni. Non mi ricordo chi lo ha trovato a 80 Euro ma concordo che è un prezzo da affare.

voyager75 ha scritto:
Oramai il dobson viene osannato indiscriminatamente come se fosse l'unico telescopio in gradi di farci sentire astrofili.
Lo si consiglia pure per le emorroidi.


Dipende dalla focale: se si riesce a osservare in piedi è consigliabile, se serve lo sgabello no.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
il dobson chi ce l'ha lo consiglia, chi lo sconsiglia di solito non ce l'ha..... questo significherà pur qualcosa, no?

Io sono ormai al terzo dob, da 8" il primo, 10" il secondo oggi uso un 12", e lo consiglio a chi vuole la massima resa nel visuale in rapporto agli euro spesi.

A chi ama visioni nette e pulite di stelline puntiformi e cieli neri come velluto e vuole anche un tele leggero, comodo e facile da usare al volo consiglio un 80ed o un 100ed.

Per un uso a 360° con possibilità di fare foto e/o postazioni urbane o dal terrazzo consiglio uno SC da 8" col goto.

A chi vuole osservare il Sole consiglio un rifrattore da 120mm e un Pst.

A tutti i visualisti consiglio una torretta binoculare, e per oggi mi fermo qui :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010