1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m33 LRGB, la mia prima in assoluto
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, non so, come prima lrgb in assoluto mi sembra anche venuta abbastanza bene.

La luminanza è quella dei post precedenti, 1h e 40min, subframe da 300" in bin1 con mz9 al fuoco del Newton 200f5
L' RGB è composto da 10x180" per canale in bin2 sempre con mz9 e newton 200 f5
Ruota manuale atik e filtri astronomik lrgb type 2C da 31.8
Per i colori niente dark e niente flat (li devo aver sbagliati e non flattano)

A parte l'assenza di flat che mi impedisce di lavorare bene sull'immagine, penso che la base RGB non sia sufficente per la luminanza, quindi questa notte integro almeno un'altra mezz'ora per canale.

Commenti e consigli graditi come sempre


Allegati:
m33-1h-40min-max copy-psvarie-R-LRGB-ps_filtered-max-red.jpg
m33-1h-40min-max copy-psvarie-R-LRGB-ps_filtered-max-red.jpg [ 169.07 KiB | Osservato 315 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M33 e' un soggetto molto ....rognoso. Farla discretamente e' facile, farla bene molto difficile. Ha pochi contrasti e stelle prospetticamente sovrapposte molto luminose. I colori sono molto evidenti ma per equilibrarli e dosarli bene ci vuole molta attenzione. In piu' richiede un buon cielo ( cosa che mi sembra non avessi) ed una lunga integrazione.
Venendo alla tua foto, direi che come inizio e, date anche le difficolta' che hai elencato, non e' da APOD ma non e' niente male. Renderei il tutto un po' piu' soft riducendo un po' il contrasto ma come prima foto lrgb direi che hai imboccato la strada giusta.
Auguri.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010