1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Leonardo

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 12:54
Messaggi: 11
Località: Torino
Ciao ragazzi!!
Dopo l'acquisto dell'agognato binocolo mi sono avventurato nelle prime osservazioni. In effetti un cavalletto per un 10x50 è davvero sprecato, ho provato persino ad osservare la volta celeste con un 12x80 di un amico e dopo le difficoltà iniziali poi ci si prende la mano. Cio che si vede attraverso l'oculare di un binocolo è meraviglioso. La scorsa settimana sono stato in Sicilia e oltre allo spettacolo dell'Etna che apre nuovi squarci per la fuorisucita della lava, ho potuto vedere benissimo il sorgere di Orione dal mare (ero sulla costa dei ciclopi).E' semplicemente sublime vedere con quale potenza si erge dal mare, come un gigante che sta per sollevarsi dopo il sonno.La cosa curiosa è che la cintura di Orione è pressocchè ortogonale all'orizzonte (ovviamente in questo periodo e nel momento in cui sorge).Dal 10x50 si vedeva bene M42 (non vedo l'ora di poterla osservare attraverso un telescopio degno di tale nome).
A questo punto sorge spontanea una domanda: qual è l'oggetto piu affascinante che vi ha quindi emozionato di piu da un binocolo 10x50?

_________________
Cieli sereni
*Alb@tros*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho osservato di sfuggita in un 16X50 il Doppio Ammasso del Perseo e, anche se dal centro di Roma, è qualcosa di spettacolare :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
benvenuto albatros,
un 10x50 è ottimale per un uso manuale in astronomia
per un 10x50 il cavalletto non è indispensabile ma può aiutarti a sfruttare tutte le potenzialità del binocolo e vedere meglio gli oggetti più sfuggenti per la portata del binocolo o a percepire maggior dettagli
se non ti appassioni alla visione binoculare non spendere troppo nel cavaletto che potrai farlo rendere meglio appendendo un peso al centro per renderlo più stabile
se il tuo binocolo è fornito di attacco filettato sul perno centrale (che è standard) ti consiglio vivamente iun raccordo in metallo (li trovi da general hi-t): comunemente infatti si trovano in commercio quelli in plastica che hanno una stabilità pari a quella del governo della repubblica delle banane....il costo è intorno ai 18-20 euro e dura tutta la vita
dai un'occhiata anche al sito binomania.it: scoprirai strumenti inaspettati
comincia dagli oggetti più noti e principali (nebulosa di orione, doppio ammasso di perseo, galassia di andromeda, pleiadi etc e non dimenticare la luna) e vai a spasso per la via lattea: ti divertirai moltissimo...poi, se sono rose fioriranno....
ciao

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Marco Bracale ha scritto:
Ho osservato di sfuggita in un 16X50 il Doppio Ammasso del Perseo e, anche se dal centro di Roma, è qualcosa di spettacolare :shock:


se passi da torino ti porto in montagna e te lo faccio vedere con il miyauchi a 37x100......portati i sali per rinvenire... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Ho osservato di sfuggita in un 16X50 il Doppio Ammasso del Perseo e, anche se dal centro di Roma, è qualcosa di spettacolare :shock:


se passi da torino ti porto in montagna e te lo faccio vedere con il miyauchi a 37x100......portati i sali per rinvenire... :wink:


Oohhh...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il doppio di perseooo....maledizione! :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Confermo, il doppio di perseo nel binocolone miyauchi è uno spettacolo.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proprosito Alb@tros ...quando hai tempo fai un giretto in questo argomento e, se non lo avessi ancora fatto, apponi il tuo voto.
Il Piemonte ha bisogno anche di te :wink:!
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il giovedì 2 novembre 2006, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 12:54
Messaggi: 11
Località: Torino
Ciao!!
Il mio binocolo possiede un foro filettato sulla montatura al centro dei due "cannocchiali" e proverò a vedere cosa offre il mercato a una modica cifra.
Deneb in che zona si trova il negozio di accessori per binocoli che mi dicevi nel tuo post?

_________________
Cieli sereni
*Alb@tros*


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010