1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti..
volevo riportare la mia esperienza e sapere se qualcuno aveva riportato qualcosa di analogo. Ho sempre lavorato con una canon 350D e un Takahashi FS60 con relativo spianatore e un Meade SN6 (schmidt newton 15cm f5).

Finche lavoravo con la reflex tutto bene.. la resa di entrambi i tubi mi dava stelle ben spianate su tutto il campo.

da circa 6 mesi sono passato a una camera CCD starlight SXVF-H16 (quindi sensore piu piccolino con diagonale 22mm) e tutto l'ambaradan ruota portafiltri OAG ecc.. per risparmiare ho deciso di cominciare lavorando con i filtri da 31.8 che ho ereditato dalla vecchia starlight M7.

Subito mi sono scontrato con problemi di planarità del campo sia sul takahashi che ho imputato a un errata spaziatura dallo spianatore sia con il Meade. Nelo caso del taka ho sempre dato la colpa a un erratqa spaziatura dovuta alla OAG ma rimuovendola e utilizzando delle prolunghe T2 la soluzione è tutt'altro che migliorata, sul Meade ho sempre dato la colpa a una collimazione non perfetta del secondario ma dopo 10 sessioni fotografiche mi pare impossibile che collimando con stella e cheshire non ne abbia imbroccata una di giusta..

cosa è cambiato con il passaggio da reflex a CCD? teoricamente avrei solo dovuto guadagnarci in termini di spianatura per via della minore diagonale eppure dalle prove che ho fatto non è cosi, anzi, la situazione è peggiorata

Altro indiziato I FILTRI.. prima usavo un Clip astronomik che garantiva una buona illuminazione a tutto il sensore, adesso con i 31.8 fatico a ottenere dei flat buoni perchè dei residui ai bordi immagine restano SEMPRE e mi vedo costretto a croppare..

secondo la vostra esperienza, un filtro troppo piccolo rispetto alla diagonale del sensore puo portare distorsioni all'immagine come ad esempio peggiorare la curvatura di campo o l'FWHM delle stelle? però analizzando le immagini mi sembra piu plausibile la curvatura perchè le stelle hanno l'effetto iperspazio verso il centro e non sono semplicemente piu grosse..

non ho filtri da 2" su cui fare delle prove al momento ma al momento sono gli unici indiziati che mi vengono in mente.. mi sembra impossibile che a parita di strumenti la spianatura peggiori con una diagonale piu piccola (e pixel piu grandi).

Avendo venduto la 350D non posso fare prove comparative a parita di condizioni con la vecchia camera ma solo basarmi sui vecchi raw

Grazie a tutti. Ciao

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il venerdì 30 settembre 2011, 23:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rispondo da solo.. stasera ho fatto un ulteriore prova aggiungendo al treno ccd-oag-ruota un ulteriore prolunga da 5mm.. La somma totale è quindi ci circa 6Tmm e ccd inspector mi ha restituito un lusinghiero 7% di curvatura.. ben lontano dai 56mm dichiarati dalla casa madre ma finalmente posso dire che il taka almeno è spianato..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 22:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
Mi rispondo da solo.. stasera ho fatto un ulteriore prova aggiungendo al treno ccd-oag-ruota un ulteriore prolunga da 5mm.. La somma totale è quindi ci circa 6Tmm e ccd inspector mi ha restituito un lusinghiero 7% di curvatura.. ben lontano dai 56mm dichiarati dalla casa madre ma finalmente posso dire che il taka almeno è spianato..


Si, ti posso confermare che la Takahashi non è molto precisa in fatto di backfocus. Ho avuto Problemi simili col riduttore di focale dell'fsq, ora risolti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010