1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma salvandolo mi dice che è un .tif :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ma salvandolo mi dice che è un .tif :(

E' l'autosave di DSS, è quella la somma.
Di solito uso Iris e lì si ottiene un altro tipo di file che però salvo in formato per PS, qui non saprei cosa dirti, mi spiace.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
11 ore, molto allettante poterci mettere le mani. Domani mi scarico l'autosave, intanto la versione di Nepa mi pare centratissima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai che stanotte ho ripreso sullo stesso soggetto 6 ore in frames da 20 minuti e a -18°, poi dalle 3 in poi ho fatto i suoi nuovi dark.

Mi sa che dalla mezzanotte in poi ci stava anche un -20°/-22°, perché alle 3 quando ho chiuso l'osservatorio la peltier andava al 45%, avrei potuto alzarmi e aggiornarla verso appunto la mezzanotte, ma poi avrei avuto dei frames con temperatura mista.

Forse potrei pensare di riprendere qualche oggetto in 4 o 5 serate diverse dalla mezzanotte in poi per poter lavorare a temperature più basse, ma il cielo è da troppo che è sereno, non sarà sempre questa manna ancora per molto :)

Va anche detto che le temperature si abbasseranno finalmente e allora il problema non ci sarà più.

Buona giornata a tutti.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quindi non salvi mai in fits o sbaglio? Oppure l'originale è fits e quando sommi salvi in tiff o altro formato?

Comunque secondo me ti fai troppi problemi a non spingere la CCD a temperature più basse. Io lavoro sempre al 90% e non ci sono mai problemi e la temp la tiene benissimo. Quindi anche adesso vai tranquillamente a temperature più spinte. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma perchè che differenza sta tra tiff e fit?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

ottima integrazione ... noto con piacere che il fare foto senza pensare troppo ai problemi ha portato i suoi frutti.

L'elaborazione che hai fatto è molto bella, quella di Nepa evidenzia tutte le potenzialità di quanto hai raccolto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Leo grazie ;) avevi ragione.

_________


@ Nepa e Ras:
a riguardo dei file che salvo è semplice: se uso DSS uso l'autosave che è un Tiff, mentre con Iris lo salvo il formato per PS e dopo l'elaborazione in Tiff.

Penso che TIF E TIFF sia uguale, come FIT e FITS, ma non sono sicuro al 100%.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, ecco il risultato del test della notte scorsa.

Premetto, prima di dire cosa ho cambiato, che il risultato a me piace molto e molto probabilmente cercherò di affinare il sistema, ma per le nebulose mi baserò su quanto imparato da questo test.

Prima cosa la temperatura, riprendendo a -18 cambia rispetto a -15, ma non di molto, per il rumore intendo, ma non lo considero invedente in quanto non deturpa e sminuisce l'immagine.

Con l'abbassamento delle temperature ci sarà solo che un giovamento, mentre per l'estate... conosco i limiti della mia CCD :)

Il tempo di esposizione: ho raddoppiato il tempo, da 10 a 20 minuti che nonostante la lieve flessione ancora presente sono fattibili e gestibili.

Nuovi dark e flat: questo non ha cambiato molto, probabilmente non erano uno dei problemi nemmeno prima.

Nei 2 crop le zone che a me piacciono di più, i crop più grandi sono stati ricampionati nella risoluzione.

Pochi passaggi nell'elaborazione, livelli solo un piccolo tocco, erano quasi a posto, filtro accentua passaggio, rimpicciolito stelle e un leggero denoise, null'altro.

Ecco i dati:

18 x 1200 sec bin x1 Ha = 6 ore

seeing buono
temp. est. 17°
temp. CCD -18°
umidità 70%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
Commento file: Full frame compresso jpeg
NGC896 1200sec.jpg
NGC896 1200sec.jpg [ 321.62 KiB | Osservato 679 volte ]
Commento file: Risoluzione originale
NGC896 1200sec crop1.jpg
NGC896 1200sec crop1.jpg [ 124.8 KiB | Osservato 679 volte ]
Commento file: Risoluzione originale
NGC896 1200sec crop2.jpg
NGC896 1200sec crop2.jpg [ 78.79 KiB | Osservato 679 volte ]
Commento file: Ricampionato
NGC896 1200sec crop1-2.jpg
NGC896 1200sec crop1-2.jpg [ 425.19 KiB | Osservato 676 volte ]
Commento file: Ricampionato
NGC896 1200sec crop2-2.jpg
NGC896 1200sec crop2-2.jpg [ 365.98 KiB | Osservato 676 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti posso chiedere un favore? trasforma in jpeg il singolo frame da 10 min e il singolo da 20 ed equalizzali..vorrei vedere la differenza di segnale.

una cosa che ho notato, specie con l'halfa è che effettivamente bisogna andare sul pesante come tempi per avere sul singolo frame un livello di segnale buono. sarebbe da capire il limite di tempo di questo sensore,cioè dove andando oltre il segnale non aumenta in maniera vistosa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010