1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 da Prato Piazza.
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella! Ho un solo dubbio e riguarda le stelle più grandi che appaiono molto sature al centro tanto da staccarsi dall'alone circostante.

Credo che con la G35, Dan abbia fatto un ottimo lavoro e la tua foto lo dimostra ...
Magari potresti darci qualche dettaglio in più su come va questa nuova montatura visto che la tua è una delle prime immagini ad essere sfornate e mostrate sul forum da quando è stata messa in produzione.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 da Prato Piazza.
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli, nemmeno io voglio cercare il pelo nell'uovo, ma la forma delle stelle si è anche deteriorata dopo tutti i vari passaggi che ho fatto con i vari programmi, ed io non sono un tecnico che si occupa di elaborazioni d'immagini astronomiche, per fortuna, questa e solo una passione, che riesco a concedermi nei pochi ritagli di tempo che mi resta in qualche fine settimana.

La leggera scolimazione c'è, però come avevo già scritto in un altro post, in quella nottata, un temporale di passaggio in prima serata mi ha rubato delle ore di posa, quando il cielo finalmente si è liberato ho preferito fotografare e sopportare la leggera scolimazione, per usufruire delle poche ore che mi restavano e non mettermi a collimare perfettamente l'ottica in condizioni al quanto precarie.

Certo bisognerebbe sempre lavorare con gli strumenti al massimo, ma 700 km fatti i un giorno, per andare e tornare, trovare in cielo da urlo e portare a casa magari solo il tele collimato, mi avrebbero fatto girare parecchio i zebedei.
Comunque ammiro chi avrebbe collimato il tele.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 da Prato Piazza.
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Elio, ogni tanto rispunti con qualche nuova immagine e prima di aprire so già che sarà un bel lavoro. Anche questa molto bella, il dettaglio c'è poi si sa, quando si hanno tante immagini sulle spalle si diventa pignoli, ma merita veramente

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 da Prato Piazza.
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Elio,

ottimo lavoro , dettagli e colori godibilissimi.. si vede la passione in ogni pixel .... condivido i tuoi pensieri sull'essere itineranti.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 da Prato Piazza.
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Pilolli, nemmeno io voglio cercare il pelo nell'uovo, ma la forma delle stelle si è anche deteriorata dopo tutti i vari passaggi che ho fatto con i vari programmi, ed io non sono un tecnico che si occupa di elaborazioni d'immagini astronomiche, per fortuna, questa e solo una passione, che riesco a concedermi nei pochi ritagli di tempo che mi resta in qualche fine settimana.

La leggera scolimazione c'è, però come avevo già scritto in un altro post, in quella nottata, un temporale di passaggio in prima serata mi ha rubato delle ore di posa, quando il cielo finalmente si è liberato ho preferito fotografare e sopportare la leggera scolimazione, per usufruire delle poche ore che mi restavano e non mettermi a collimare perfettamente l'ottica in condizioni al quanto precarie.

Certo bisognerebbe sempre lavorare con gli strumenti al massimo, ma 700 km fatti i un giorno, per andare e tornare, trovare in cielo da urlo e portare a casa magari solo il tele collimato, mi avrebbero fatto girare parecchio i zebedei.
Comunque ammiro chi avrebbe collimato il tele.


Elio, il discorso è un altro. Tu ti stavi "lamentando" della carenza di dettagli dicendo che la camera non è il massimo della sensibilità e io ti ho solo fatto notare che probabilmente, invece, non è tanto colpa della camera quanto più probabilmente della scollimazione. Poi nessuno ti obbliga a collimare il tele (e spesso anche io faccio delle riprese con il setup non in ordine spesso), ma credo che possa esser utile sapere dov'è il problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 da Prato Piazza.
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, chissà, visto che gironzoliamo per gli stessi monti, magari qualche nottata riusciamo a farla in compagnia.

Pilolli può darsi che sia come dici, però ribadendo che la strumentazione dovrebbe essere sempre al massimo, la perdita di dettagli secondo la mia piccola esperienza, è imputabile a tanti fattori diversi, primo fra tutti il cattivo seeing, specialmente a queste focali.
Altrimenti sarebbe troppo facile produrre foto come i più bravi astroimaging del pianeta.

Alphascorpio, era da tempo che pensavo di affiancare una montatura da campo alla mia G42, perché quest’ultima ho intenzione di sistemarla fissa in un piccolo osservatorio che mi sto costruendo sul terrazzo di casa.
Una sera ho avuto la possibilità di provare in privato questa G53F, io sono una persona che non amo fare tante prove, quindi ho fatto una semplice prova per verificare la bontà del prodotto, devo anche dire che uso da parecchi anni i prodotti Gemini, sempre trovati all’altezza delle mie aspettative e con un’ottima assistenza”.
Ho preso e allineato per bene il suo cannocchiale polare all’asse della montatura, poi ho allineato la montatura al polo, allineamento a una stella del Pulsar “ che conosco abbastanza bene perché lo uso da una decina d’anni”.
Poi gli ho fatto puntare attraverso il mio APO APM 130f6, 4/5 oggetti del cielo profondo sempre puntati perfettamente.
Poi al fuoco dell’APM 130f6 ho messo la mia Canon 450 e ho fatto delle esposizioni da 1,3,5 minuti non guidate, ho subito verificato che su tutte e tre le esposizioni, le stelle erano perfettamente rotonde, ho tolto l’APO e al suo posto ho messo l’RC 250 f8.5, ho fatto un minuto di esposizione le stelle erano perfettamente rotonde.
Con queste due semplici prove, in più, con questo nuovo sistema di trascinamento la montatura è molto più rigida e precisa della già ottima G42, pesa meno, che non guasta per una montatura per uso itinerante e la mia impressione è che porti addirittura più della g42.
Se devo cercare delle note negative, purtroppo da un solo cavo tra Pulsar e montatura siamo passati a quattro, per fortuna abbastanza sottili che non danno poco fastidio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010