Elio Magnabosco ha scritto:
Pilolli, nemmeno io voglio cercare il pelo nell'uovo, ma la forma delle stelle si è anche deteriorata dopo tutti i vari passaggi che ho fatto con i vari programmi, ed io non sono un tecnico che si occupa di elaborazioni d'immagini astronomiche, per fortuna, questa e solo una passione, che riesco a concedermi nei pochi ritagli di tempo che mi resta in qualche fine settimana.
La leggera scolimazione c'è, però come avevo già scritto in un altro post, in quella nottata, un temporale di passaggio in prima serata mi ha rubato delle ore di posa, quando il cielo finalmente si è liberato ho preferito fotografare e sopportare la leggera scolimazione, per usufruire delle poche ore che mi restavano e non mettermi a collimare perfettamente l'ottica in condizioni al quanto precarie.
Certo bisognerebbe sempre lavorare con gli strumenti al massimo, ma 700 km fatti i un giorno, per andare e tornare, trovare in cielo da urlo e portare a casa magari solo il tele collimato, mi avrebbero fatto girare parecchio i zebedei.
Comunque ammiro chi avrebbe collimato il tele.
Elio, il discorso è un altro. Tu ti stavi "lamentando" della carenza di dettagli dicendo che la camera non è il massimo della sensibilità e io ti ho solo fatto notare che probabilmente, invece, non è tanto colpa della camera quanto più probabilmente della scollimazione. Poi nessuno ti obbliga a collimare il tele (e spesso anche io faccio delle riprese con il setup non in ordine spesso), ma credo che possa esser utile sapere dov'è il problema.