1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Viste le ultime immagini appena postate (Leonardo parlo di te :shock: ...), quasi quasi non la proponevo.

Comunque: sottopongo alla vostra valutazione la Cocoon acquisita fuori di casa, sotto un cielo mediamente inquinato (consorzio industriale a 6 km di distanza) nella zona collinare a Nord di Udine.
Due tentativi di salire in montgna per godere di un cielo decente sono andati a vuoto grazie agli scherzi del meteo e così, preso da sconforto, ho ripiegato sul giardino domestico.

Allegato:
cocoon 6x56 min iso 800 br.jpg
cocoon 6x56 min iso 800 br.jpg [ 506.84 KiB | Osservato 1420 volte ]


Si tratta della somma di 56 pose da 6 minuti a Iso 800 con sottrazione di dark e flat, Canon 350 xt baaderizzata montata su Takahashi Tsa 102 ridotto a f6. Montatura Gemini G42 guidata con orion starshoot su Pentax 75.
Pose acquisite in tre serate: il 26 agosto prima del passaggio al meridiano; il 26 settembre e il 28 settembre.

Le polveri si intravvedono, ma non sono riuscito a staccarle, forse complice l'inquinamento luminoso che pretende il suo tributo. Un'immagine come quella recente di Loenzo Comolli resta un esempio irragiungibille.

La mia capacità di elaborare è molto ridotta e i Vs.pareri sono oltre modo utili e graditi per capire come posso migliorare.
Grazie in anticipo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra molto ben fatta, e ti faccio i miei complimenti... :)
La saturazione delle polveri blu mi pare un pelo forzata, ma visto che questo è un colore che sulle nebulose non è troppo diffuso, diciamo che ci stà molto bene :wink: ....a gusto mio!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be' Alex complimenti sei riuscito a ottenere una buona immagine .
Forse leggermente togli un po' di giallo , ma non vorrei che il mio vecchio monitor di lavoro falsasse i colori .
Comunque complimenti .

Fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao molto bella, è un soggetto che nel grande campo rende bene. Io non toccherei neppure il colore

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, mica male come foto! Complimenti Alex!

Si vede che è il periodo fortunato delle Cocoon friulane... :D

Mandi,
G.

P.S. hai idea di quanto sia in termini di magn/arcsec^2 la zona dalla quale hai fotografato?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Ale!! Mi piacciono anche i colori, hai messo in evidenza le parti a riflessione ottimamente! Evviva le colline friulane!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ale mi sembra un ottimo risultato ... polveri e colori mi piacciono molto. Grande anche il lavoro di ripresa con molta integrazione.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima, mi piacciono anche molto i colori delle stelle, che danno sempre quel tocco di piacevolezza alle immagini, il campo nel suo complesso è davvero bello. Per la Cocoon ti hanno già detto tutto, fantastica, credo che tu sia pronto per il passaggio al CCD :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I casi sono due: o siete troppo buoni oppure finalmente comincio a capirci qualcosa. :D :D

Un grazie sincero ai commenti, nessuno escluso.

Ciao Giovanni. Non ho la più pallida idea di quale sia il valore.

Caro Fabio, temo che i colli romani abbiano un cielo di gran lunga migliore, oltre al fatto che si mangia pure bene...

Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Ciao Giovanni. Non ho la più pallida idea di quale sia il valore.


Ma Alex... :oops:

Se mi mandi un crop in formato FITS corrispondente (circa) al riquadro bianco che ho evidenziato qui sotto, possiamo provare a fare due conti.

Ciao,
G.


Allegati:
cocoon%206x56%20min%20iso%20800%20br.jpg
cocoon%206x56%20min%20iso%20800%20br.jpg [ 300.44 KiB | Osservato 1367 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010