1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura equatoriale / colonna
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti di nuovo..
Vorrei sapere se qualcuno di voi si è per caso cimentato (o conosce qualcuno che l'ha fatto) nell'autocostruzione di una montatura equatoriale. Vorrei sapere se avete qualche foglio di progetto elenchi di materiali assemblaggio e procedure varie.
Se si mi fareste un favorone..

Vorrei poi provare a costruirmi una colonna per postazione fissa da piazzare in campagna in un terreno di mio zio.
Se qualcuno fosse interessato ad aiutarmi mi contatti pure.
Se avete materiale utile mandatemelo per email o segnalatemelo in questo topic.

Penso che questo post possa essere utile anche ad altri no?

Io sono di Vicenza..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide,
un mio amico (che ha una officina meccanica di precisione....) si è cimentato in questo lavoro.
Disponendo dei mezzi ti dirò che farle è relativamente semplice, farle bene è molto difficile, specialmente se vuoi una meccanica di qualità.
Mi sa che i progetti che aveva non li ha più; ha fatto qualche esemplare che gli hanno portato via tantissimo tempo libero e con risultati non migliori di una normale montatura commerciale.
Oggi poi che i prezzi sono calati tanto, queste sono ancora più accessibili.
Ti racconto una mia esperienza: portare in giro il Marcon è molto faticoso (pesante ed ingombrante) e per le serate "mordi e fuggi" ho preso d'occasione una lxd75 + autostar: eccezionale! Inseguimento buono, precisione di puntamento eccellente, capacità di carico nella media: ora ci voglio mettere su l'etx + fotocamera per riprendere le costellazioni.
A presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito.. scusa la mia ignoranza... una lxd quanto verrà a costarmi nell'usato?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui siti di vendita di materiale astronomico potresti trovarne qualcuna.
Il prezzo, ompreso l'autostar, direi non più di 500 euro, dipende poi da usato e usato.
Mi sembre che meade stia facendo delle promozioni su alcuni articoli, prova a contattare qualche rivenditore.
Non voglio fare pubblicità gratuita ma o mi sono trovato molto bene con staroptics di modena
http://www.staroptics.it/
Il titolare sig Giorgianni è una persona molto cortese e disponibile.
Prova eventualmente a contattarlo.
La fiera di Forlì è vicina ma li ci sono solo robe "da ricchi" ormai, non so per quanto tempo la faranno ancora se contunuano con questa politica commerciale.
Ma questo esula la tua richiesta.
A presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Io ne ho realizzata una anni fa per un rifrattore apo da 178, un disegno di massima posso fornirlo, ma molto è frutto di inventiva al momento.
La montatura è realizzata su un'idea di raccordi idraulici a "T" da 4,5 pollici in ghisa. E' venuta fuori una montatura abbastanza robusta, precisa, ma pesantuccia comunque passibile oggi di ulteriori aggiornamenti ed alleggerimenti.
Ti mando l'indirizzo dell'associazione CODAS di Siracusa di cui faccio parte e dove ho pubblicato per farti un'idea, un articolo esaustivo su questa montatura.
Spero possa esserti d'aiuto come idea.
A disposizione.
Riccardo Spada


http://www.codas.it/articoli/Autocostru ... tatura.htm

http://forum.astrofili.org/userpix/618_montatura_alla_tedescaSPADApo178_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
moolto gentile. se riesci a mandarmi un po di materiale da visionare perfetto...

quanto costeranno dei tubi del genere?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
I materiali per realizzare la montatura non costano
molto, Posso dirti che tutto il materiale occorrente non
supera i 500-800 €.
Tutto è proporzionale al grado di sofisticazione che si vuole
raggiungere.
Si può fare astrofoto, realizzando una montatura robusta e precisa,
e solo predisponendola ad una futura motorizzazione GOTO
e realizzando soltanto il moto d'inseguimento asse AR,
e correzione su asse DEC.

Ti faccio un elenco dei principali materiali per una montatura alla tedesca per un carico utile di circa 80-100 chili e,
orientativamente il suo attuale costo:

-2 raccordi idraulici a "T" da 4,5" 30€ cadauno (negozi di idraulica Irrigazione)
-4 cuscinetti a rulli conici D interno 60- 80 40€ cadauno
-tondo di alluminio da torneria per realizzazione sedi cuscinetti: 100€
-tubo spessorato(15mm)D 80 per assi AR e dec 50€
-flange di accoppiamento e varie 50€
-gruppo ruota dentata vite senza fine: Dipende da cosa si vuole!....Allineamoci al gruppo di lavoro sull'argomento
in questo forum....
Comunque penso da 150€ in su

-spese tornitore:
Se realizzato in casa avendo un tornietto, tutto più semplice, sennò....
-varie 150€ ( colonna, viti calanti, profilati scatolati, ecc. )

Disponibile assieme ad altri ad aprire l'argomento su questo tema e discutere di un eventuale progetto comune.
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
g-e-n-t-i-l-i-s-s-i-m-o mi piacerebbe provare.. devo provare a sentire mio papà se riesce a tornirmi i pezzi e se magari può trovarmi le ruote dentate in fabbrica

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010