1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero di azzecare la giusta locazione di questa discussione..
ebbene sky atlas, vorrei sapere quale fra i presenti del link cui allego..

http://www.deastore.com/author/Roger%20W%20Sinnott.html

sia utile affiancare al telescopio nelle serate osservative?
con pagine plastificate, perchè l'umidità è infima.. :evil:
ho indicato lo sky atlas perchè ne ho sentito parlare moolto, ma se avete altri di cui indicarmi dite pure..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... se&Score=1

Questo è stupendo. E' in tedesco, ma ti assicuro che non è un limite, anzi, dato che è fatto dai tedeschi è fatto molto bene!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul campo, di cartaceo, ho sempre l'eccellente "pocket sky atlas"...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende anche da che telescopio possiedi.
Col 40cm il Pocket Sky Atlas è l'inizio, poi se vuoi guardare "più profondo" ti serve un atlante dettagliato con un'altra scala e altri oggetti.

Personalmente mi sono fatto il Triatlas B/C e messo in due portalistini da 100pagine per proteggere il tutto dall'infima e infame umidità.

Comodo e immediato!

PS: le dimensioni del Pocket Sky sono IMBATTIBILI

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il tedesco di Kappotto, anche senza telrad è molto utile

davidem27 ha scritto:
Personalmente mi sono fatto il Triatlas B/C


Ciao DAvide,
ho fatto la stessa cosa con il B ma in A4 è veramente un'impresa usarlo, tu l'hai stampato in A3?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
ho fatto la stessa cosa con il B ma in A4 è veramente un'impresa usarlo, tu l'hai stampato in A3?


Hola!
Io ho il catalogo in A4: ho imparato che le cose scomode non sono da usare se non hai la postazione fissa :D

I due "volumetti" del Triatlas non mi sono per niente scomodi: sono intuitivi e visualizzano perfettamente le stelle più luminose che si vedono in un 8x50!
E' facile fare le triangolazioni e le magnitudini stellari sono ben rappresentate (cosa che nell'Uranometria mi fa storcere un po' il naso).

In più ha un indice che è una favola: li ho messi come copertina dei tomi.

Hanno segnati gli oggetti di Hickson (che non trovi facilmente sugli atlanti) e anche i globulari di Palomar.

Non ho mai aperto la versione B, ma visto che si tratta di una scala maggiore, spero che non ci sia la stessa profondità di oggetti che nella B/C, altrimenti è un casino! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto: grazie lo avevo visto, però non conoscendo nessuno che lo avesse.. eh..

davidem27: ho lo skywatcher 100ed black diamon.. non è il più indicato per deep, però qualche piccolo piacere lo concede..

diciamo che il goto aiuta, però se non si conosce bene l'ubicazione degli oggetti.. siamo al punto di partenza..
ed un atlante AIUTA!!!
dunque vada per il suggerimento di kappotto! ma per lo skyatlas?? qualcuno mi spenderebbe un commento su versioni?
perfavore.. :oops:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo sky atlas nella versione palastificata. Ha un difetto: è troppo bello! MI dispiace veramente troppo portarmelo in montagna, così lo uso sulla scrivania a casa per progettarmi le serate, le poche volte ch elo faccio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 100mm è un tele che qualche soddisfazione nel deep te la dà sicuramente.
Se lo usi da cieli bui poi ti strabilia.

Pocket Sky Atlas è il mio consiglio: ha anche molti oggetti in più rispetto al Reise.
E' piccolo e pratico.
E' plastificato (sembra leggerino, ma per quanto mi riguarda il suo battesimo è stato sotto una bella nevischiata!)

Per quanto riguarda lo Sky Atlas io avevo quello Laminated bianco su fondo neroche ora è di Vincenzo. E' bello, è bello...
Ma anche la versione Deluxe non è da scartare (nero su sfondo bianco, con deepsky colorati).
Come magnitudine limite va benissimo per il tuo tele.

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY ATLAS
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io ho lo sky atlas nella versione palastificata. Ha un difetto: è troppo bello! MI dispiace veramente troppo portarmelo in montagna, così lo uso sulla scrivania a casa per progettarmi le serate, le poche volte ch elo faccio.



e immagino, a volte le cose troppo belle non del tutto sono funzionali.. :lol:


ad ogni modo grazie per essere intervenuti tutti ed avermi indirizzato :mrgreen: farò tesoro e di necessità virtù di un buon e funzionale atlante!

ciao e cieli sereni :wink:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010