1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ps bella foto :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Emilio e stupenda elaborazione nepa l'ultima, adesso però ci devi dire cosa hai fatto dell'autosave di emilio.

Siete grandi entrambi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il merito è solo di emilio :wink: la procedura è abbastanza standardizzata..
2 strech di livelli solo con il cursore nero e grigio
poi 2 passaggi di curve aumentando la luminosità, ma preservando le luci alte.
ora avremo una foto molto chiara.. da ora agiamo aumentando il contrasto con le curve e correggiamo il nero con i livelli

2 filtri passa alto uno per le strutture fini, l'altro per le grossolane..mi sa che i raggi erano sui 12 e 45..
ovviamente il tutto con maschere di protezione..non applicate su tutta l'immagine..

nessun filtro antirumore..
però ripeto mi aspettavo rumore pari a 0..invece non si può tirare al massimo la foto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehh andiamoci piano che il merito è di Emilio :)

Il merito dell'elaborazione è di Luciano, io semmai ho il merito, se così si può dire, di aver messo lì 10 ore di riprese, nient'altro.

Anzi, a questo punto vorrei sviscerare bene la situazione e da stasera procedo così:

siccome ho visto che utilzzando i flat sbagliati ben 2 volte si è prodotto del rumore a pioggia, stasera rifaccio i flat, tanto non ho toccato niente, basta che lascio la temperatura esterna arrivare verso i 16/18 gradi come la notte scorsa.

Poi rifaccio anche dei dark freschi e ne applico non 9 come al solito, ma una ventina.

Poi riprendo anche dei nuovi light (sempre stesso soggetto) ma a temperatura inferiore, perché se è vero che alle 22 la peltier andava al 70/75% per arrivare a -15° è anche vero che alla fine verso le 3 andava al 48% per cui mi sa che almeno i -18° si possano tentare e magari da un certo orario anche i -20°

Può darsi che 20 frames a -20 diano un risultato migliore che 65 a -15°, bisogna provare.

Passando all'elaborazione di Luciano, che si vede che è molto più sgamato di me :wink: , ci sono dei passaggi che devi spiegarmi in quanto io sono ancora ignorantissimo in questo campo e sebbene qualcosa di buono l'abbia tirato fuori, mi manca una carrettata di esperienza, anche nella terminologia dei filtri e delle azioni applicate.

Anche al fine di informare altri che sono nella mia condizione, metto qui quello che ho capito (o che penso di avere capito) e quello che non ho capito.

Se poi Luciano mi spieghi meglio, magari imparo qualcosa :)

2 strech di livelli solo con il cursore nero e grigio - penso di avere capito, in pratica tirare per 2 volte il cursore di sx e quello centrale ai bordi della base della campane del segnale

poi 2 passaggi di curve aumentando la luminosità, ma preservando le luci alte - qui meglio se vai nel dettaglio, perché so dove si regolano le curve, ma non ho capito bene cosa fare

da ora agiamo aumentando il contrasto con le curve e correggiamo il nero con i livelli
- idem come sopra, come si corregge il nero coi livelli?

2 filtri passa alto uno per le strutture fini, l'altro per le grossolane..mi sa che i raggi erano sui 12 e 45..
ovviamente il tutto con maschere di protezione..non applicate su tutta l'immagine..

2 filtri passa alto uno per le strutture fini, l'altro per le grossolane..mi sa che i raggi erano sui 12 e 45..
ovviamente il tutto con maschere di protezione..non applicate su tutta l'immagine..
- dove si trovano i filtri passa alto? E che parte dell'immagine hai protetto mascherandola?

Ultima cosa: il file autosave è a 32 bit, come fai quando lo importi in PS? Io lo converto a 16 bit, dot gain 25%, poi scelgo l'opzione "equalizzazione istogramma", è giusto?

Scusa se chiedo anche le cose più elementari, ma è questo il mio livello, magari tante operazioni le eseguo già, ma non so se sono quelle che intendi tu :)

Grazie ancora :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 29 settembre 2011, 16:28, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bellissima ripresa Emilio e stupenda elaborazione nepa l'ultima, adesso però ci devi dire cosa hai fatto dell'autosave di emilio.
Siete grandi entrambi.
Carlo
Ciao Carlo,
merito suo, la mia elaborazione è nettamente inferiore :)
Grazie cmq del complimento :)

Ad ogni modo meglio di così oggi non riesco a fare :) allego qui il mio ultimo tentativo odierno che è anche perggio del precedente secondo me, e a questo link c'è la versione non compressa per chi è interessato ----> http://www.megaupload.com/?d=5ICWIJYV


Allegati:
NGC896DSS5 1600x.jpg
NGC896DSS5 1600x.jpg [ 431.41 KiB | Osservato 657 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora per il secondo punto. apri le curve e prendi la metà inferiore e la sollevi un pò, poi prendi la metà superiore e l'avvicini di nuovo sul suo punto di partenza..così io allargo l'istogramma, ma non brucio le luci alte (che è il passaggio di riportare la curva nella parte superiore quasi al suo punto di partenza)

per il punto dell'aumento di contrasto, puoi andare nelle curve e nel menù a tendina in alto nella finestra delle curve vedi com'è la curva dell'aumento di contrasto..però occhio perchè ti brucia i bianchi..molte volte duplico l'immagine in maniera tale da confrontare il prima e dopo..e poi applico vari metodi di fusione a seconda del caso, oppure semplicemtente la percentuale di fusione.

per il passa alto o in inglese high pass.
duplichi livello
vai a filtri sta nell'ultima categoria..mi sa che si chiama altri
e l'unico parametro che puoi modificare è il raggio di azione.
Raggio piccolo evidenzia i dettagli piccoli, raggio grande dettagli grandi.
dopo averlo applicato modifica l'impostazione di fusione in sovrapponi o overlay e lo vedrai applicato a tutta l'immagine..
applica una maschera di protezione nera dal menù layer
e col pennello bianco molto sfumato e opacità del 10% spennella sulla maschera nei punti in cui vedi che il filtro agisce meglio..ovviamente eviteremo le stelle o punti senza dettaglio..perchè aumenta il rumore a dismisura :wink:

Scusa se sono stato lungo se hai altre domande, o hai un metodo alternativo ci si può confrontare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e comunque guardando la tua elaborazione a me piace di più di quella fatta da me..alla tua applica i filtri passa alto, e vedrai che sarà decisamente migliore..tu cos'hai fatto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano,

ti sei spiegato bene e devo dire che non sapendo esattamente i termini dei vari passaggi, a parte le curve che sceglievo sempre un'impostazione dal menu a tendina, come ad esempio "contrasto lineare" anche applicata più volte, per il resto sono gli stessi passaggi che faccio io.

Il filtro io lo conoscevo col nome "accentua passaggio" e lo applico sempre tra il valore di 4 e 10, naturalmente duplicando il livello e bilanciandolo col cursore dopo avere scelto il metodo sovrapponi.

Per il resto riduco le stelle perché le odio se sono grosse :) col solito sistema della selezione intervallo colori e poi mdifica espan di, sfuma, filtro minimo, dissolvi minimo in un numero di volte quanto serve.

Per il resto a volte duplicando il livello uso la maschera di contrasto, solo su alcune zone.

Questo è tutto quello che so fare, anche se ultimamente con le action di Astronomy tools, qualcosa di nuovo lo sto provando.

Va detto poi, che alla fine conta tanto anche il gusto personale e ognuno di noi ne ha uno suo particolare.

A me ad esempio piacciono di più le immagini morbide, ma certe volte non si possono fare così e ci si arrangia.

Ad ogni modo grazie mille, quando vuoi che ti passo degli autosave per poterli lavorare chiedi e non ci sono problemi ;)

Un salòuto

Emilio

Ecco una versione serale :) dove si vedono i miei gusti, tra le altre cose il mettere in rilievo il segnale sullo sfondo, mi da la sensazione di profondità :)

Inoltre ho anche preso il colore da una mia vecchissima foto fatta ai tempi con la Canon450D viewtopic.php?f=5&t=53662&hilit=ic1795 e mi sono divertito un po' a miscelare in attesa di prendere l'RGB con la CCD :)


Allegati:
NGC896DSS6 1600x.jpg
NGC896DSS6 1600x.jpg [ 509.86 KiB | Osservato 651 volte ]
NGC896 HRGB x1600.jpg
NGC896 HRGB x1600.jpg [ 272.36 KiB | Osservato 648 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 29 settembre 2011, 19:05, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bellissima ripresa Emilio e stupenda elaborazione nepa l'ultima, adesso però ci devi dire cosa hai fatto dell'autosave di emilio.
Siete grandi entrambi.
Carlo
Ciao Carlo,
merito suo, la mia elaborazione è nettamente inferiore :)
Grazie cmq del complimento :)

Ad ogni modo meglio di così oggi non riesco a fare :) allego qui il mio ultimo tentativo odierno che è anche perggio del precedente secondo me, e a questo link c'è la versione non compressa per chi è interessato ----> http://www.megaupload.com/?d=5ICWIJYV


Vedo che è un tiff. Si può avere appoggiato in quel sito un fits della somma totale senza elaborazione? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Vedo che è un tiff. Si può avere appoggiato in quel sito un fits della somma totale senza elaborazione? :wink:

Ma certo http://www.megaupload.com/?d=H45CTF3C buona elaborazione ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010