1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, grazie per quest'altra preziosa informazione, questa sera rimuovo i carteri e verifico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero dimenticato di questo topic ed ora ho il tuo stesso problema, vedi topic viewtopic.php?f=5&t=64039&p=744850#p744850

ipotizzavo che dipendesse dal nuovo firmware, ma non vorrei che fossero le cinghie come dice Danilo.

Dimmi un pò hai ovviato al problema e sei ancora in panne ??? Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo.

Ho appena letto anche io del tuo problema e stavo per scriverti
Purtroppo alla mia non vi è stata soluzione nei parametri del software, il problema è stato individuato da Ivan e pare sia nella scheda del motore AR, con questo non voglio allarmarti, come detto da Ivan, non è facile far fuori i motori della GM2000, sono stati testati in condizioni estreme "sbilanciati e in sovrappeso" per lunghi periodi e ciò non ha dato mai problemi del genere.

La mia è partita male dal primo momento, io ho comprato la montatura che davano nel pacchetto il firmware V2 in omaggio, quando ho fatto l'upgrade del nuovo firmware, il vecchio alimentatore fornito allora, non ha retto alla maggior richiesta di amperaggio e l'update si è piantato nel bel mezzo delle istruzione in flash del motore AR, preso dal panico, ho tentato un downgrade non possibile, dal firmware V2 ritornando alla V1 i motori non rispondono più, allora ho rifatto un altro upgrade alla versione 2 ma quanto pare, il firmware alla scheda dei motori avviene solo per la prima volta, ecco che mi ritrovavo un motore AR zoppicante visibile solo ad alta risoluzione.

Non ho ancora la montatura da poterla provare, dopo devo risentirmi con Ivan che forse, me la rispedirà in giornata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, ti chiedo una cortesia puoi dire ad Ivan del mio problema e di scrivermi nel forum 10 micron ?? Ho mandato numerosi messaggi ma sono troppo presi per rispondere in velocità e se devo fare da beta tester, almeno che mi diano qualche feedback.

Grazie

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ci sento nel pomeriggio e riferisco :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto allego le 3 esposizioni fatte con il Takahashi da 1800 secondi (mezzora) e la canon 450d a 1600 iso raffreddata a 1°/2 ° C

Direi che sono guardabili le stelle nonostante il mosso, appena posso posto anche quelle del meade da 600 secondi e da 300 secondi.

Ditemi la vostra tanto da capire cosa fare.

Carlo


Allegati:
Commento file: NGC 7331 1800x3 ISO1600-1°/2°C Takahashi FS102 F6 Canon 450D ColdBox
Forum-NGC7331-DDPTaka102Can.jpg
Forum-NGC7331-DDPTaka102Can.jpg [ 305.89 KiB | Osservato 713 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'effetto lo noto solo ad ingrandimento, appaiono leggermente ovalizate verso destra.

Io metterei su uno strumento a lunga focale, neanche io notavo tanto il problema con il TEC140, ad alta focale, se c'è il problema salta subito fuori, vedi il mio video della Luna


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metto anche quelle che hanno dato senso a questo topic fatte sul meade in firma 15x300Sec e la singola da 600 sec che evidenzia meglio il problema.

Un aiuto Grazie.


Allegati:
NGC7331-OSS-DDP-001.jpg
NGC7331-OSS-DDP-001.jpg [ 326.67 KiB | Osservato 700 volte ]
C_NGC7331-OSS-600-001.jpg
C_NGC7331-OSS-600-001.jpg [ 285.75 KiB | Osservato 700 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010