Ciao Carlo,
a giudicare dal grafico delle correzioni non mi sembra che tu abbia un problema sui denti della cinghia. Per toglierti ogni dubbio, se fossi in te, farei ugualmente un'ispezione alla cinghia, non si sa mai. Aprire il carterino del motore Dec e guardare SOLTANTO lo stato della cinghia non pregiudica assolutamente nulla!
Una cosa però te la voglio dire!
Tutti quegli strumenti montati in quel modo, non è che siano molto... "rassicuranti". Magari tutto il sistema fuzionerà pure e anche bene. Però se ci dovesse essere in gioco qualche flessione sarebbe da rivedere accuratamente tutti quegli strumenti montati uno sopra l'altro. Questo tipo di soluzione non si fa molto apprezzare: potrebbe essere la causa del tuo problema.
Tornando invece alla cinghia.
Se la tua montatura ha oltrepassato i tre anni di anzianità, dovresti controllare il tensionamento delle cinghie. Dopo un po' di tempo (Ivan coferma) tali cighie -fisiologicamente - tendono ad allentarsi, nonostante abbiano internamente un'anima metallica.
La verifica dell'allentamento è piuttosto semplice e consiste in questo.
Al momento del calibrate dell'autoguida, quando la stella-guida subisce i due spostamenti avanti/dietro sugli assi X e Y, può succedere che se la cinghia è BEN tensionata, la stella ritorni esattamente al punto di partenza.
Se invece la cinghia si è nel frattempo allentata la stella avrà un certo scarto (> di 2-3 pixel). A questo punto sarà necessario intervenire tensionando opportunamente la cinghia.
Questa è un'operazione semplice, ma dovrà esser condotta con alcuni particolari accorgimenti!
L'allentamento della cinghia, se ricordo bene, dovrebbe condizionare la precisione di guida della montatura
Cari saluti,
Danilo Pivato