Regulus85 ha scritto:
yourockets ha scritto:
è uno strumento come un altro: fa bene delle cose, discretamente altre, male altre ancora, altre ancora non può farle.
sarebbe più bello parlare di quello che può fare e quello che non può fare invece che parlare di "filosofie".
Ma certamente!
Allora mettiamola così:
Io tornando al discorso iniziale, ero e sono in dubbio tra un Dobson e un Celestron CPC800
Motivo?
Uno ti permette un diametro di 30 cm a 1000 euro con tutti i suoi pro e contro;
Uno ti permette un diametro di 20 cm a 2000 euro con tutti i suoi pro e contro.
Che il Dobson abbia una filosofia è una sensazione
emotiva personale che condivido..stop.
Non intendo dire che sia il migliore..anche perchè non è così.
Filosofia è intesa almeno per me come pensiero di ciò che sia il migliore per quello che mi serve in quel dato momento.
Regulus, metti in conto di prenderli tutti e due, devi solo decidere quale prendere per primo

... e anch'io parlo di strumenti che possiedo ( o che ho avuto ).
Ogni telescopio è il migliore in un certo campo e modo d'utilizzo, il migliore in assoluto non esiste, è un falso mito.
Ogni telescopio (come ogni accessorio) ha una sua precisa ragion d'essere e un suo specifico campo d'impiego, ma se ti piace TUTTA l'astronomia allora rassegnati: uno strumento solo che sia il migliore in ogni campo non c'è, esiste invece uno strumento che si avvicina parecchio all'idea di telescopio universale, che cioè fa di tutto, dal Deep all'Hi-res, dal visuale al fotografico e sai già da te qual'è
