1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa effettuata il 21 settembre, con le nuvole che incalzavano e la nebbia che saliva.
Stranamente non è venuta neanche troppo male...

Sono 12x300" con MZ9 in bin1 con CCD a -20°C con filtro idas lps p2
Strumento di ripresa newton SW 200F5
2 dark e 11 flat
Somma e calibrazione con DDS
DDP con Maximdl
Pochi lavori in PS


Allegati:
m33-1h-flat-dark-ddp-ps2piccola.jpg
m33-1h-flat-dark-ddp-ps2piccola.jpg [ 142.32 KiB | Osservato 1113 volte ]
m33-1h-flat-dark-ddp-ps2-grande.jpg
m33-1h-flat-dark-ddp-ps2-grande.jpg [ 358.16 KiB | Osservato 1113 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Ultima modifica di ulisse031 il giovedì 29 settembre 2011, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un'ora su M33 fra nebbia e nuvole
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per le condizioni che dichiari pare un mezzo miracolo, vero che sono abituato alla dslr , ma in un ora di integrazione e con il filtro anti IL, (inutile , anzi deleterio sulle galassie)tutto quel segnale me lo sogno anche sotto un buon cielo.......
complimenti dunque :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un'ora su M33 fra nebbia e nuvole
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 14:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Molto bella ....

Ciao,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un'ora su M33 fra nebbia e nuvole
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, anche per me è un mezzo miracolo, il cielo era lattescente.
Il filtro idas non è deleterio sulle galassie, si taglia una parte di spettro, ma tanto taglia la parte dell'inquinamento luminoso, quindi alla fine la galassia risalta comunque di più sul fondo cielo.
Altro discorso per filtri sempre cls più stretti, che effettivamente sulle galassie tagliano troppo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono arrivati i filtri LRGB e la ruotina Atik, in attesa di avere un cielo decente per provarli colgo l'occasione per postare questa nuova integrazione su M33.

Ho aggiunto circa 1h di posa in sub da 5' in bin1, inoltre ho sostituito alcuni sub della vecchia ripresa che non mi convincevano con quelli della nuova ripresa, in totale adesso siamo a 1 ora e 40' con cielo migliore.
Elaborazione classica, con DDP e maschere in PS.


Allegati:
m33-1h-40min-max copy-psvarie-max-piccola.jpg
m33-1h-40min-max copy-psvarie-max-piccola.jpg [ 120.83 KiB | Osservato 1001 volte ]
m33-1h-40min-max copy-psvarie-max-grande.jpg
m33-1h-40min-max copy-psvarie-max-grande.jpg [ 425.67 KiB | Osservato 1001 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un'ora su M33 fra nebbia e nuvole
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le ultime due sono davvero buone...poi in condizioni di inquinamento luminoso

mi potresti mandare un singoli fit, vorrei usarlo per compare il CLS che ho con un LPS?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me pare molto buona..complimenti!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e profonda! Appare solo, enll'ultima versione, un pò chiara.
ma con quale telescopio l'hai fatta? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti intanto.

@ ras-algehu
E.... non è l'apo90mm :wink:
E' il tubone newton che aveva fino a qualche mese fa Nepa. (rapporto qualità prezzo davvero ottimo)

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 21:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto buona, ottima resa!
Su questo Newton hai il focheggiatore originale o un altro (e nel caso di che marca/modello)?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010