1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa star hopping lo fai con qualsiasi cosa - anche col goto, basta spegnerlo...
dai, su ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Regulus85 ha scritto:
La maggioranza delle montature sono o equatoriali con o senza goto, idem le altazimutali..


il dobson E' un newton su una montatura altazimutale, motorizzata o manuale, con go to o no.
filosofia o non filosofia questa è la realtà.


Regulus85 ha scritto:
...sul Dobson invece grazie alla possibilità di fare star hopping (dato anche il diametro) ti fa vivere il cielo in maniera diversa, alcuni poi dispongono di goto passivo che ti lascia comunque il piacere di puntare manualmente l'oggetto (anche se ti indica dove)..


lo star hopping l'ho fatto per anni con una equatoriale senza motori con su uno schmidt cassegrain da 8", non c'è bisogni certo del dob per farlo!

Regulus85 ha scritto:
...
Con un diametro del genere magari mentre stai cercando qualcosa ti puoi ritrovare magari nell'oculare un altro oggetto che non pensavi di osservare...


cosa che accade con gli schmidt-cassegrain,. con i rifrattori, con i newton su equatoriale, con i mak... o forse credi che un oggetto che non conosci si nasconde se non lo punti con un dob? :D

Regulus85 ha scritto:
...
Cioè pur non possedendolo da quello che ho letto credo fornisca un esperienza diversa dagli altri..


ecco! :D
questo è il punto, spesso si parla per sentito dire e magari si è sentito dire da chi, a sua volta a sentito dire :D
e questo puo' causare anche incomprensioni oppure certezze che poi, alla prova dei fatti, possono rivelarsi errate.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io faccio star hopping anche col binocolo :oops:
sono proprio da curare :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice yourockets lo starhopping lo si fà con qualsiasi Alt-Az o EQ senza GoTo (o che sia spento), anche il dobson e filosofia annessa, non è altro che una montatura altazimutale con un newton sopra e si usa esattamente come ad esempio un rifrattorino su una Giro, come noterai dalla mia firma li possiedo entrambi e ti assicuro che li utilizzo in maniera identica, facendo lo starhopping alla stessa maniera. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oramai il dobson viene osannato indiscriminatamente come se fosse l'unico telescopio in gradi di farci sentire astrofili.
Lo si consiglia pure per le emorroidi.
Credo lo si mitizzi troppo.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che sia un normale Newtoniano su una economica montatura altazimutale non ci piove :mrgreen:
Forse viene così osannato per il rapporto diametro/prezzo :D
Il diametro fa gola...è come la cilindrata in un auto :D
Però ripeti è sicuramente sbagliato parlare per sentito dire, forse sarò stato condizionato, ma nel mio immaginario un Dobson mi da un idea di un approccio più immediato con il cielo, forse appunto proprio per il diametro (parlo di telescopi di almeno 10/12") e della sua semplicità costruttiva..

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è uno strumento come un altro: fa bene delle cose, discretamente altre, male altre ancora, altre ancora non può farle.
sarebbe più bello parlare di quello che può fare e quello che non può fare invece che parlare di "filosofie".

( tra parentesi. la collimazione è un rito - mentre montare un'equatoriale allinearla chissà perchè sarebbe solo una rottura...non sei tu che lo dici, ma una parte della filosofia consiste nella velocità di assemblaggio - peccato che io ricordi astrofili magari non molto abili sul piano manuale perderci delle mezz'ore intere a collimarlo - al buio d'inverno, senza divertirsi per nulla)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un dobson con 1.200/1.500 mm di focale proprio immediato l'approccio con il cielo non è, anche utilizzando oculari UWA come Nagler ed affini ti ritrovi con un campo che va dai 2,1° del 1.200 agli 1,7° del 1.500, alla fine il "primo" starhopping lo fai col telrad e/o cercatore e solo dopo con il newton, un certo "addestramento" ci vuole, di certo non punti ed osservi le prime volte che lo utilizzi.
Intendiamoci, cio che ho scritto vale grossomodo per tutti gli strumenti "manuali" con difficoltà via via crescente col crescere della focale dello strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie al cielo c'è qualcuno che dice cose elementari. dovresti postarlo in neofiti questo commento angelo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate non volevo scatenare una guerra col mio intervento, anche perché poi siamo finiti un po' o.t. Sarà che ognuno esalta sempre troppo i propri strumenti!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010