1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ebbene causa solitudine niente Passo del Sempione, mi son fermato alla mia baita in Val Vigezzo a soli 761 mslm anzichè i ben 2006 mslm del Passo... ma è andata di lusso, senza una nuvola che sia una ! Ho osservato e fotografato a mio modo (modo impubblicabile ma non si sa mai, basta trovare il coraggio e, prima, elaborare) la supernova "faro" in M101 e la Garradd a contatto con la Gruccia.
L'umidità c'era ma non distruttiva, solo verso le 3:30 passate il secondario si è un pelo appannato, ma il fazzoletto muccicoso l'ha bellamente ripulito e la NGC891 è tornata splendita sotto un cielo buono (Lambda UMI visibile quasi in visione diretta) e fermo come raramente mi è capitato !
Seeing ottimerrimo dunque, praticamente ho osservato Giove per metà del tempo dopo la mezzanotte, quando la GMR stava al meridiano, tirando fino a 540x con le due binoculari, poi ovunque stelle fini come singolarità nello spazio, unico oggetto nuovo la planetaria NGC7094 che il buon Diego mi ha suggerito con la sua bella immagine, si vede anche senza filtro OIII se si guarda bene bene !

Temperatura minima 15° alle 4:00, quando ho chiuso sulla grande nebulosa in Orione che segna la stagione nuova... era sicuramente nottata da passo del Sempione, ma così facendo ho guadagnato almeno un'ora di osservazioni e la certezza del cielo sereno !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

Edit : ecco il ricordino della cometa, così come lo spara fuori DSS, con 3 immagini da 30" jpeg ed "altreppochi" dark, il tutto a risoluzione mediobassa (scatto remoto a casa e scheda quasi piena... :lol: ) a 1600iso, con la Canon 300D al fuoco diretto del Celestron 80ED :

Allegato:
GrucciaConGarraddC2009P1web02092011.jpg
GrucciaConGarraddC2009P1web02092011.jpg [ 81.93 KiB | Osservato 1725 volte ]


In alto a sinistra si nota pure NGC6802, ossia quello che io chiamo l'ammasso "sciarpetta" ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno si sposta questo week end?
Dopo il week end saltato di Saint Barthelemy, per maltempo e altri problemi, un po' di voglia di cielo c'e'.

Ho guardato le previsioni dell'Arma'/Brallo del week end e sembrano buone, cielo sereno, temperature sempre sopra i 10 gradi e umidita' sotto l'80%.
Ottime previsioni anche al Sempione, valori di umidita' sotto gli 80% ma ovviamente temperature decisamente piu' basse, poco sopra lo zero.
Anche Breno (Bazena) e' messa bene, sereno, temperature intorno ai 14/15 gradi, prevista un po' piu' di umidita' (poco sotto li 90%).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 9:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io bazenassi già da domani sera!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo proprio che "sempionerò" al meglio ! Sono stufo di sudare mentre osservo al telescopio ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io dovrei bazenare sabato ( anche se l'umidità prospettata da Daniele è un po' orrorifica ... speriamo basti il paraluce)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io stavo pensando invece alla solita Arma', sara' che mi sono innamorato del posto? :mrgreen:
Pero' Sabato, domani sera nada.

Per il Sempione, mi tenta assai ma lascio per due motivi: il seeing spesso buono dell'Arma' e' troppo invitante, e le temperature del Sempione non sono piu' da notte in tenda (o diciamo, richiede attrezzatura/notte piu' specifica da inverno che non abbiamo) :P

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempione freddo albergo caro ... bazena calda albergo buono

azz ma a bazena c'è kappotto .... vado al sempione....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A bazena la temperatura attesa sarà intorno ai 6-8 gradi. Speriamo per l'umidità, anche se, devo dir la verità, l'umidità l'ho patita più volte all'armà, che è un sito più basso di altitudine. A bazena non ho mai avuto un problema simile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bazena, a quanto ho letto meravigliosa d'inverno (e la voglio provare) purtroppo mi sembra uno di quei luoghi penalizzati in periodi "estivi" :(

Nel week end del raduno sicuramente c'e' stata la concomitanza con una sagra che ha creato un passaggio auto davvero noiosissimo fino a notte inoltrata, ma nonostante questo sto notando che, nella settimana in corso ad esempio, si faticano comunque ad avere valori ottimali come d'inverno.
Facendo un confronto con la stazione SQM installata a Brallo, quest'ultima in questa settimana ha dato valori sempre piu' alti e costanti, arrivando quasi a 21,4 nella notte 28, e rimanendo per buona parte della notte ampiamente sopra 21,2. Brallo e' piu' basso dell'Arma' e molto piu' basso di Bazena.

Secondo me la colpa e' in parte dell'umidita'/foschia/altre schifezze, che a Bazena e' piu' penalizzante, cioe' e' piu' libera di portar schifezze, me ne sono accorto al raduno. All'Arma' ho osservato gia' altre volte con problemi simili, si rovina il lato Nord (che all'Arma' serve giusto a chi deve stazionare una montatura equatoriale) ma tutto il Sud rimane godibilissimo e si fanno comunque grandi nottate. L'altra penalizzazione di Bazena sono tutte le strutture estive, vedi intorno al lago o nei dintorni della montagna, sono ancora bazzicate dai turisti e quindi piu' strutture aperte = piu' luci :evil:

Non so, ci penso su', ma al momento metto l'Arma' al primo posto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
senti io voglio osservare la pacman, per una volta in vita mia voglio l'orizzonte nord meglio di quello sud! mica posso andare all'armà e puntare la pacman con in mezzo Milano no? :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010