Ebbene causa solitudine niente Passo del Sempione, mi son fermato alla mia baita in Val Vigezzo a soli 761 mslm anzichè i ben 2006 mslm del Passo... ma è andata di lusso, senza una nuvola che sia una ! Ho osservato e fotografato a mio modo (modo impubblicabile ma non si sa mai, basta trovare il coraggio e, prima, elaborare) la supernova "faro" in M101 e la Garradd a contatto con la Gruccia.
L'umidità c'era ma non distruttiva, solo verso le 3:30 passate il secondario si è un pelo appannato, ma il fazzoletto muccicoso l'ha bellamente ripulito e la NGC891 è tornata splendita sotto un cielo buono (Lambda UMI visibile quasi in visione diretta) e fermo come raramente mi è capitato !
Seeing ottimerrimo dunque, praticamente ho osservato Giove per metà del tempo dopo la mezzanotte, quando la GMR stava al meridiano, tirando fino a 540x con le due binoculari, poi ovunque stelle fini come singolarità nello spazio, unico oggetto nuovo la planetaria NGC7094 che il buon Diego mi ha suggerito con la sua bella immagine, si vede anche senza filtro OIII se si guarda bene bene !
Temperatura minima 15° alle 4:00, quando ho chiuso sulla grande nebulosa in Orione che segna la stagione nuova... era sicuramente nottata da passo del Sempione, ma così facendo ho guadagnato almeno un'ora di osservazioni e la certezza del cielo sereno !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re
Edit : ecco il ricordino della cometa, così come lo spara fuori DSS, con 3 immagini da 30" jpeg ed "altreppochi" dark, il tutto a risoluzione mediobassa (scatto remoto a casa e scheda quasi piena...

) a 1600iso, con la Canon 300D al fuoco diretto del Celestron 80ED :
Allegato:
GrucciaConGarraddC2009P1web02092011.jpg [ 81.93 KiB | Osservato 1728 volte ]
In alto a sinistra si nota pure NGC6802, ossia quello che io chiamo l'ammasso "sciarpetta" !
