1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, in parte mi hai letto nel pensiero perché dopo avere acqusito altri 34 frames da 10 minuti, per un totale di 65, con Iris mi dava un risultato pessimo.

Allora ho provato con DSS che con l'Ha ha sempre dato dei bei risultati (a me).

Ancora non sono soddisfatto perché quasi 11 ore devono dare il massimo con una CCD e un 10", ma oggi ho poco tempo per affinare l'elaborazione, stasera ci lavoro su con calma.

Di segnale ce n'è un vagone, ma anche il rumore non scherza.

Intanto il risultato attuale con DSS e PS è il seguente:

Totale 65 x 600 sec = 10 ore e 50 minuti


Allegati:
NGC896ha-3.jpg
NGC896ha-3.jpg [ 363.6 KiB | Osservato 660 volte ]
NGC896DSScrop.jpg
NGC896DSScrop.jpg [ 272.73 KiB | Osservato 660 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco, l'ultima già e meglio ma penso che puoi tirarne fuori di più con meno rumore. Visto che il segnale è tanto provare a mediare una piccola parte delle immagini e poi sommare il risultato di quelle emdiate. Insomma fare una prima parte mediata e poi sommata.
Perdi qualcosa come segnale (ma tanto ne hai tanto, scusa il gioco di parole) ma abbassi molto il rumore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proprio questa immagine mi fa venire dubbi su questo sensore..cioè un ccd dopo 11 ore di integrazione..com'è possibile che abbia ancora rumore?
So che è una cosa che a molti da fastidio..ma ti posso chiedere il file autosave? vorrei analizzare la foto e provare un'elaborazione..visto che abbiamo un setup simile, e dovrei passare al ccd.. :oops:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano,

nessun problema, ti mando l'autosave, dammi un indirizzo email.

Di sicuro sono io che non riesco ad elaborare, anche perché ho appena fatto una nuova prova cambiando molto e anche il risultato è cambiato.

Qui con DSS ho fatto lo stack di una porzione di immagine e poi ho usato delle action che prima avevo trascurato, come ad esempio la riduzione di rumore del fondo spazio.

Inoltre con DSS ho usato la calibrazione media soppesata autoadattiva, mentre prima il sigma clipping.

Forse è perché sto usando dei dark dalla libreria fatti 3 mesi fa?

O forse è perché i flat li ho fatti dopo la prima serie e li ho usati anche per la serie della notte scorsa?

O magari dipende dal fatto che ha ripreso a -15° in quanto la temperatura esterna era alta?

Te lo mando volentieri, dimmi dove.

Un saluto.


Allegati:
NGC896ha-4.jpg
NGC896ha-4.jpg [ 459.61 KiB | Osservato 653 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lucianoscaramuzzi@libero.it se è grande caricalo su megaupload o cose del genere..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui trovi l'autosave fullframe a cui ho applicato la "media soppesata autoadattiiva" http://www.megaupload.com/?d=JMJ797V8

Mentre qui sotto una nuova mia elaborazione (fatta dall'autosave linkato), fatta più attentamente anche perché da un'ora a questa parte mi sono preso uno strappo alla schiena e non riuscendo a lavorare fisicamente, ne approfitto qui al PC :(

Dimmi che ne pensi, a me pare buono come risultato no?


Allegati:
NGC896DSS4 1600x.jpg
NGC896DSS4 1600x.jpg [ 437.72 KiB | Osservato 646 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Decisamente meglio, nelle altre le stelle sembravano sfuocate forse proprio perchè allineate e sommate male dal programma.
Fai vedere anche quella in versione non ridimensionata? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa effettivamente va molto meglio..comunque giusto per capire la scarico e faccio una prova anche io..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Decisamente meglio, nelle altre le stelle sembravano sfuocate forse proprio perchè allineate e sommate male dal programma.
Fai vedere anche quella in versione non ridimensionata? :wink:

Certo, sto aspettando che Luciano scarichi l'autosave per liberare lo spazio, poi la carico. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - quasi 11 ore di Ha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok questa la mia interpretazione..il segnale c'è e a vagonate..però anche il rumore..mi aspettavo di meglio visti diametro e tempi d'integrazione..cioè alla fine di quanto si discosta da una reflex se devo fare lo stesso 10 ore d'integrazione? quando si rinfresca un altro pò l'aria ti propongo di fare un soggetto entrambi per confrontare..ti andrebbe?

ps questa è la foto

http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_09_29/2403emilioweb.jpg

grazie per aver condiviso l'autosave..
se vuoi ti dico cos'ho fatto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010