1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa in narrow band non elaborata secondo la classica mappatura.
Roberto


Allegati:
ngc7000-false-JP3.jpg
ngc7000-false-JP3.jpg [ 442.82 KiB | Osservato 821 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti, è praticamente irriconoscibile.
Puoi dettagliare un po' sulla strumentazione e i tempi di esposizione?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dati della ripresa sono
H-alpha 12x20' bin1
SII e OIII 4x20' (per canale) bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM e Set Filtri Baader

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti, fa un effetto strano, ma molto bello :)

Esattamente che procedura hai usato per la somma dei canali?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, grazie per l'apprezzamento.
Tieni presente che il metodo più utlizzato di composizione di immagini narrow band è quello di applicare una mappatura colore S2HaO3 riutilizzando poi l'Ha come luminanza per arrivare a una Ha-S2HaO3, per questo metodo il sistema più semplice ed efficace è quello di utilizzare photoshop, non è una tecnica così immediata come comporre un LRGB, occorre dosare correttamente l'Ha e lavorare sui colori per evitare di avere le nebulose verdi, ma con un po' di pratica ci si arriva.
Fatto questo preambolo, passiamo a quello che invece ho fatto io.
Riprendendo da un cielo pessimo e con un ccd non particolarmente sensibile al rosso, mi trovo spesso ad avere un S2 insufficiente (è normalmente un canale già povero di suo), inoltre non ho una versione adeguata di PS e le mie elaborazioni le faccio con Pixinsight. Pixinsight è un ottimo software per la trattazione di immagini astronomiche, ma in questo caso non da (o almeno io non riesco ad ottenere) gli stessi risultati di PS.
Questo mi porta ad usare un metodo di mappatura alternativa, dove si va a miscelare tra loro i canali prima di comporre l'rgb, su certi soggetti e questo è uno di quelli, da buoni risultati, su altri meno.
In ogni caso qui trovi il procedimento base che poi io ho adattato alle mie esigenze, per farlo però occorre Pixinsight

http://www.pixinsight.com/examples/deco ... 89/en.html
In questo esempio si va oltre e tratta anche altri aspetti della trattazione delle immagini e non sempre i procedimenti da seguire sono quelli, ma la mappatura è quella che ho usato io.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, solo per darti un termine di paragone, ti faccio vedere come, più o meno, dovrebbe essere una Ha-S2HaO3, prendila un po' con beneficio d'iventario per questo tipo di mappatura non è esattamente la mia specialità e averla fatta sempre con Pixinsight, non ha certo aiutato.
Roberto


Allegati:
Commento file: Ha-S2HaO3
plutonio-or.jpg
plutonio-or.jpg [ 131.12 KiB | Osservato 728 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco spettacolare, Roberto!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010