1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1805-1831
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo una immagine eseguita dal monte Matajur (ud) ieri sera .(24-09-2011)
Somma di pose da 10 min ciscuna per un totale di 4 ore di esposizione su la nebulosa cuore e anima .
Ottica Apo Nikon ais 180 f2,8 (chiuso a F4) , sensore M25C starlight ,su new atlux

Spero gradiate ,l'immagine

VEDI SOTTO SECONDA VERSIONE


Allegati:
cuore e anima x web.jpg
cuore e anima x web.jpg [ 458.08 KiB | Osservato 1071 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Ultima modifica di FABRIZIO1961 il martedì 27 settembre 2011, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio, probabilmente qualcosa è andato storto nella compressione Jpeg, io vedo le stelle quadrate(si vede la pixelatura), prova a caricare una nuova immagine, da quello che si vede credo che ne valga la pena.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il problema principale dell'immagine è il gradiente, a sx imm. nera a dx molto chiara.
Visto il bel campo vale la pena rimettere mano all'immagine, in caso ti consiglio gradientxterminator di russel croman.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elabora che ti rielabora eccovi una seconda versione di anima e core ..

saluti


Allegati:
anima e cuore x forum.jpg
anima e cuore x forum.jpg [ 490.2 KiB | Osservato 982 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai fatto un bel passo avanti!
Prova a stare un filo più delicato con l'elaborazione, purtroppo la compressione non da molto risalto alla bellezza dell quadretto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella la citazione "napoletana" fatta da una persona di Udine :D

sei sulla strada giusta.....magari dico una cavolata ma tenterei di contenere anche le stelle

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Agostino, mai provato con le Astronomy Tools? :?
http://www.prodigitalsoftware.com/Astro ... rsion.html
non fanno miracoli, ma aiutano, basta andarci piano! :wink:

bel quadretto comunque...è nei miei programmi da un pò :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti e consigli , rispondo a Elio ho tentato con astronomy tools, ma ancora non conosco la potenza e l'effetto dei filtri , ci devo provare .

Saluti .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda elaborazione è davvero su un altro pianeta!!! :)

Cieli sereni e complimenti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805-1831
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella la seconda versione, anche se vedrei meglio la nebulosa più rossa invece che arancione (ma son gusti personali). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010