1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Opalini in plexiglass
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il foglio e' alimentato a 12v , trasformatore con tensione variabile 9-6,3 ecct fino a calare e trovare la luminosita' giusta , per il plexiglass , vai da tardivello in viale palmanova a udine

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opalini in plexiglass
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il problema dell'aggiunta di ulteriori strati di plexiglass opalino è sempre quello che se l'aggiunta di un foglio risulta insufficiente bisogna aggiungerne altri e secondo me diventa un pò faraginoso mentre regolando la luminosità diventa tutto più semplice e intuitivo senza uscir di senno cercando quanto necessario, tagliando, adattando etc. etc.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opalini in plexiglass
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magna cum abudantia! Grazie a tutti!

Fabrizio, quando passi per il negozio vediamo. Se io metto la manine su cose elettriche le brucio. A volte mi basta solo pensarlo :-D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opalini in plexiglass
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Mauro , passero' in negozio .

Ciao

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opalini in plexiglass
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte i consigli che ti hanno dato puoi prendere da Brico dei fogli traslucidi bianchi (non in plexiglass) che sono spessi circa 1 mm e li appoggi su un plexiglass trasparente.
Comunque sono d'accordo sul fatto che il potenziometro sia necessario (meglio un trimmer che una volta tarato non si tocca più) ma è anche meglio mettere almeno un paio di lastre opache distanziate di almeno un cm fra loro (meglio tre lastre).
In questo modo si migliora la diffusione della luce rendendo più uniforme la flat box

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opalini in plexiglass
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
usare dei fogli di acetato colorato/grigio scuro?
si trovano in cartoleria, esistono anche adesivi per il disegno tecnico (la mia prof di arte delle superiori li chiamava "retini", non so se hanno altro nome).

Oppure le pellicole filtranti per le finestre, esistono anche molto scure.
Il plexiglass opalino diffonde tanto, ma filtra poco proprio perchè è fatto per diffondere, non assorbire.
Il plexiglass opalino a bene per ottenere illuminazione omogenea, non per ridurla: lo usano persino in alcuni lucernari!
ciao
dan

EDIT: prova a googlare "acetati per rilegature"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opalini in plexiglass
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto una precisazione: attenzione ai trimmer. Se il voltaggio scende troppo, il foglio inizia a lampeggiare in maniera discontinua.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010