Sakurambo ha scritto:
iniziare con uno strumento di buon livello, se puoi permettertelo, è cosa, secondo me giustissima..buttare i soldi in un giocattolo, perché un tele da 100 euro quello è, non mi sembra il massimo...
Premesso che ognuno con i propri soldi e' libero di farci quello che vuole, e che le strade che portano alla propria passione sono completamente soggettive: c'e' chi inizia con un binocolo da 20 euro, e c'e' chi parte con strumenti di ottimo livello.
Secondo me, cmq, comprare quando si inizia un tele da 100 euro non sono soldi buttati. Purtroppo quando si inizia, non si pensa mai che l'astronomia spesso e' osservare al buio quando e con tanta umidita, mentre le altre persone se ne stanno a guardare la TV. A molti stare fuori la notte al buio piace tantissimo (me per primo), ma qualcuno dopo le prime tre serate, puo' anche stufarsi.
Ecco secondo me perche' un tele da 100 euro e' un buon strumento per iniziare: almeno capisci te farti 200Km con la macchina, stare la sera al buio con le zanzare, per osservare poi le solite 4 stelle, e' una cosa che appassiona sul serio.
Male che vai butti 100 Euro (che poi non e' nemmeno vero, il tele da 100 euro puoi riutilizzarlo come cercatore o tele guida), ma cmq. sempre meglio di buttarne 600 (rivendendo a meta prezzo un tele da 1200).
Questa cmq e' sempre la mia opinione, non necessariamente una verita' ufficiale, e soggetta ad errori ed omissioni
